Forwarded from L'Ancora
Anche in Francia hanno piccoli problemi di menzogne
Immagine a sinistra
Pass: la maggior parte dei ristoranti registra un calo delle presenze del 40%, secondo un sondaggio (Fonte)
Immagine a destra:
Dopo l'applicazione del pass sanitario, i consumi nei ristoranti sono aumentati del 5%, secondo Bruno Le Maire (Ministro Economia) - (Fonte)
⚓️ L'Ancora ⛓ L'Ancora Chat ⚓️
Immagine a sinistra
Pass: la maggior parte dei ristoranti registra un calo delle presenze del 40%, secondo un sondaggio (Fonte)
Immagine a destra:
Dopo l'applicazione del pass sanitario, i consumi nei ristoranti sono aumentati del 5%, secondo Bruno Le Maire (Ministro Economia) - (Fonte)
⚓️ L'Ancora ⛓ L'Ancora Chat ⚓️
Forwarded from L'Ancora
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La rivista Insider ha riscontrato 259 personaggi LGBT nei cartoni animati per bambini
Ursula, Bugs Bunny e Asami Sato sono solo 3 dei 259 personaggi LGBT trovati, e la rivista osserva che nel tempo i numeri sono aumentati in modo molto evidente.
Il primo cartone animato a debuttare con un personaggio implicitamente gay è stato "Super Ted" nel 1983: negli anni '90 solo 7 presentavano personaggi LGBT, 11 negli anni 2000 e 48 dal 2010.
Solo dal 2017 al 2019, c'è stato un aumento del 222% nella rappresentazione dell'identità LGBT, con 74 personaggi appena nati o confermati arrivati sullo schermo nel 2019.
Insider conclude: "l'aumento del numero di personaggi LGBT segnala che l'animazione per bambini sta subendo un enorme cambiamento".
La rivista Insider ha inoltre creato il primo database per la ricerca di cartoni animati con personaggi LGBT. Non tutti sono trasmessi in Italia, ma ne abbiamo comunque trovati diversi. In caso vogliate controllare basta cliccare QUI.
⚓️ L'Ancora ⛓ L'Ancora Chat ⚓️
Ursula, Bugs Bunny e Asami Sato sono solo 3 dei 259 personaggi LGBT trovati, e la rivista osserva che nel tempo i numeri sono aumentati in modo molto evidente.
Il primo cartone animato a debuttare con un personaggio implicitamente gay è stato "Super Ted" nel 1983: negli anni '90 solo 7 presentavano personaggi LGBT, 11 negli anni 2000 e 48 dal 2010.
Solo dal 2017 al 2019, c'è stato un aumento del 222% nella rappresentazione dell'identità LGBT, con 74 personaggi appena nati o confermati arrivati sullo schermo nel 2019.
Insider conclude: "l'aumento del numero di personaggi LGBT segnala che l'animazione per bambini sta subendo un enorme cambiamento".
La rivista Insider ha inoltre creato il primo database per la ricerca di cartoni animati con personaggi LGBT. Non tutti sono trasmessi in Italia, ma ne abbiamo comunque trovati diversi. In caso vogliate controllare basta cliccare QUI.
⚓️ L'Ancora ⛓ L'Ancora Chat ⚓️