InsideSEO
522 subscribers
246 photos
3 videos
2 files
604 links
La SEO è da sempre un mistero per molti, è anche quella cosa che muore e resuscita spesso.
Questo è il canale che parla di SEO e di tutto quello che gira intorno ad essa.

Guide, consigli e novità, vengono servite con un post al giorno tutti i giorni.
Download Telegram
🎯 CONTRATTO SEO
Tag:
#contratti

L’attività del professionista SEO è molto complessa. Riguarda tutta quella strategia che ha l’obiettivo di posizionare il sito internet del cliente più in alto possibile nella SERP dei motori di ricerca.

L’attività parte dalla struttura del sito, passa poi allo scrivere articoli ottimizzati SEO, attività di link building, utilizzo di plug-in che aiutano il posizionamento. Ma come queste attività si sviluppano è molto soggettivo.

È difficile definire in maniera puntuale cosa fa un SEO. E soprattutto è complesso stabilire il raggiungimento degli obiettivi perché la strategia non porta ad un risultato immediato, ma è un risultato che si sviluppa nel tempo. Poi i risultati non dipendono solo dalla professionalità del SEO specialist, ma anche dai cambi di algoritmo di Google o Bing, e dall’attività dei competitor del cliente che vuole posizionare il sito.

Questa complessità si trasferisce poi sulla difficoltà di far comprendere al cliente cosa fa un SEO, quindi tradurre il tutto in un contratto comprensibile non è affatto facile.
➡️ Obiettivo del contratto è tutelare il know-how del professionista: non si deve comunicare al cliente la modalità con cui il SEO svolge la sua attività.
➡️ Non si deve condizionare il pagamento del prezzo da parte del cliente alla garanzia del risultato poiché, come detto prima, il posizionamento per una keyword è un’incognita per motivi non prevedibili.
➡️ Bisogna tutelarsi con l’esclusione di responsabilità nel caso in cui:

✔️ ci siano aggiornamenti di Google (o Bing)
✔️ Google faccia salire e scendere i posizionamenti delle keyword in funzione delle query degli utenti che sono stagionali e legate molto agli eventi (come ad esempio adesso la pandemia ha portato a dei cambiamenti improvvisi di abitudini che si riflettono su ciò che le persone ricercano sul motore di ricerca)

➡️ Se l’attività prevede la stesura di articoli, specificare se:
✔️ vendiamo solo l’attività di SEO copywriting
✔️vendiamo anche un’ottimizzazione in back-end

➡️ Bisogna stabilire su quali motori di ricerca vogliamo posizionarci. Questo dipende anche se il sito vuole essere presente anche all’estero. Non bisogna dare per scontato che il cliente voglia posizionarsi su Google.

Per quanto riguarda la link-building, pur essendo attività volta a posizionarsi in maniera organica sulla SERP, necessita una trattazione a parte.

😉 @avvocatovercellotti
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
☝️ Le sitemap
Cos'è una sitemap e perché è necessaria averla per la crescita del proprio blog

🔗 http://b.safd.eu/538

#️⃣ #motorediricerca #SEO #Sitemap
Forwarded from My Social Web
Quali sono i passaggi per aumentare la produttività senza rinunciare alla bontà del contenuto online? Ecco cosa devi sapere per avere i migliori articoli sul tuo blog personale o aziendale.

https://www.mysocialweb.it/2014/07/08/scrivere-tanto/
Acquista adesso prima che i poteri forti cancellino questa pagine e questa risorsa

#eBook #PDF
#GoogleAds: nozioni base!

Guida alla scoperta immediata ed efficace del programma #PPC (pay per click) più famoso e utilizzato al mondo.
https://2088.it/downloads/google-ads-nozioni-base-e-book-pdf/
Completato il May 2020 Core Update: ecco cosa è cambiato nelle SERP

Sono state necessarie circa due settimane, come previsto e annunciato: il May 2020 Core Update ha completato il roll-out ed è quindi pienamente operativo e funzionante. La notizia ufficiale è stata comunicata come di consueto dall’account twitter searchliaision nella serata del 18 maggio ed è quindi il momento di dare uno sguardo generale a cosa è cambiato nelle SERP dopo questo aggiornamento di Google.

🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/analisi-algoritmo-google-completato/

Tag: #CoreUpodate #SERP #GoogleCoreUpdate #May2020 #CoreUpdateMay2020
Forwarded from Fast Forward
YouTube Analytics: guida gratuita per te!
https://www.youtube.com/watch?v=0DEY5x_u6uk

Siete pronti?
Che cos’è la link building?

Quante volte hai sentito parlare di Link building e del SEO Off page? Oggi vedremo cos’è la link building e forniremo alcuni consigli su cosa è importante e cosa non fare assolutamente.

🔗 Scopri di più:
https://www.goodworking.it/che-cose-la-link-building/

Tag: #LinkBuilding #SEOoffpage #SEO
I Top 100 siti più visitati in Italia a Marzo 2020 Ricerca

Lo ammetto: per chi si occupa di SEO e in generale della costruzione di progetti web il chiodo fisso è legato al traffico. Il traffico web è l’obiettivo preferito sia da chi si occupa di web marketing, sia dalle imprese. Senza traffico, non ci sono le conversioni, senza le conversioni non c’è il fatturato.

🔗 Scopri di più:
https://www.webinfermento.it/siti-piu-visitati-italia/

Tag: #SEO #Top100
Ricerca sulle Penalizzazioni di Google: come trovare e correggere link in entrata non naturali

Nel 2018 i webmaster hanno ricevuto circa 4 milioni di messaggi da Google con notifiche relative ad azioni manuali intraprese sui loro siti web (i dati per il 2019 non sono ancora stati pubblicati). Una penalità di Google può colpire come un fulmine a ciel sereno, lasciando perplessi su cosa fare dopo.

🔗 Scopri di più:
https://it.semrush.com/blog/ricerca-sulle-penalizzazioni-di-google-per-link-in-entrata-innaturali/

Tag: #Webmaster #Penalizzazioni #GoogleSpamTeam #Ricerca
Come nasce un progetto SEO?


Preventivazione, Strategia, Audit, Manutenzione e Risultati. Il ciclo di vita di un progetto SEO è un'attività molto estesa nel tempo. Parte dalla fase iniziale in cui si deve preventivare cosa c'è da fare e che risultati si possono ottenere. Per farlo non sempre ci danno "le chiavi di casa" e possiamo affidarci a tool di analisi delle SERP come SEMrush, indispensabili anche per la valutazione della concorrenza.

Guarda il webinar da qui:
https://youtu.be/H8oXGgOEM-s

Tag: #SEO #Strategia #SERP #SEMRush #webinar
Featured Snippet: meglio finire in posizione 0 oppure no?

Dei featured snippet (o risultati 0) se ne parla e si specula oramai da alcuni anni. Noti come mini-box informativi che danno risposta (quasi) immediata all’utente estrapolando informazioni dalla una pagina web, sono stati probabilmente ideati da Google allo scopo di semplificare ancor di più, il tempo necessario ad un utente per cercare ed ottenere risposta ai suoi bisogni informativi.

🔗 Scopri di più:
https://www.webinfermento.it/featured-snippet-si-o-no/

Tag: #FeaturedSnippet #PosizioneZero #Posizionamento
Uno studio importante di Backlinko su quasi 12 milioni di SERP's

L'originale studio di Brian Dean di Backlinko lo trovate linkato qui, ovviamente in inglese.

RIASSUNTO

1. I dati dimostrano che la Link Authority (fonte: Ahrefs Domain Rating) è fortemente correlata a un ranking più alto.
2. Le pagine con molti backlinks si posizionano meglio delle pagine che hanno pochi links, al che se ne deduce che la link building (tante volte ce ne fosse bisogno di ripeterlo!) assume un ruolo chiave in tutto il processo di SEO. La posizione #1 in Google SERP ha una media di 3,8 volte più di backlinks, rispetto alle posizioni dalla #2 alla #10.
3. I contenuti comprensibili (si direbbe pertinenti? 😊) hanno una performance di gran lunga superiore a quelli che non coprono in profondità un topic.
4. Non ci sono correlazioni dirette tra la velocità di caricamento delle pagine (Page Loading Speed) e il Google ranking in prima pagina.
5. Ricevere backlinks da svariati siti di argomento inerente è importante per la SEO. Il numero dei domini che ti linkano ha una correlazione col ranking.
6. La stragrande maggioranza dei Title Tags su Google corrisponde alla perfezione o in parte alla parola chiave per cui si posizionano le rispettive pagine. Tuttavia, non esiste una correlazione precisa tra l'uso di una parola chiave nel Title Tag e un posizionamento migliore in prima pagina.
7. La Page Authority (fonte: Ahrefs URL Rating) ha una correlazione debole col ranking.
8. Il conteggio parole ha una distribuzione piuttosto uniforme tra le pagine che si posizionano ai primi #10 posti. Il risultato ci dà una media di 1447 parole per i risultati in prima pagina di Google.
9. La dimensione in termini byte di HTML delle pagine non ha correlazione col ranking. Le pagine pesanti hanno la stessa possibilità di posizionarsi, rispetto alle pagine "leggere" o che pesano poco.
10. C'è una debole correlazione tra la lunghezza delle URL e il ranking. In particolare le URL brevi tendono ad avere un lieve vantaggio in termini di posizionamento rispetto alle URL lunghe.
11. I dati dimostrano che l'uso di Schema markup non ha correlazione con un posizionamento più elevato/migliore.
12. I siti web con un "time on site" (tempo di visualizzazione all'interno del sito) più alto rispetto alla media, tendono a posizionarsi meglio su Google. .

Lo studio in dettaglio lo trovate qui!

https://backlinko.com/search-engine-ranking

💚 Pistakkio SEO 💚
👾 get @.traction 👾
Google per gli eCommerce: 8 consigli per fare bene business oggi

Un salto in avanti di 10 anni rispetto al flusso standard: l’effetto Coronavirus ha creato uno scenario imprevedibile sulle abitudini di consumo degli italiani, che si sono dovuti affidare quasi inevitabilmente al commercio digitale per le spese di ogni tipo di bene durante il lockdown.

🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/siti-ecommerce-google-consigli/

Tag: #ecommerce #lockdown #google #poisizionamento
Forwarded from Fast Forward
I Maledetti Core Update di Google: sono inutili le Analisi SEO?
https://www.youtube.com/watch?v=_UbXAEzDBDk

Mi piacerebbe sapere la vostra sulla notizia principale della puntata.

In questa rassegna stampa ci sono un paio di notizie SEO di cui ho letto poco in giro e che in realtà dovremmo approfondire.
Ricerca vocale: l'evoluzione nella SEO moderna

L’utilizzo della voce come parametro biometrico è stato oggetto di molti studi negli ultimi anni, anche se attualmente è esploso grazie a diversi supporto tecnologici: comandi vocali, sistemi operativi, siti web e applicazioni, dispositivi mobili che consentono di svolgere azioni, come trovare informazioni, senza digitare alcunché.


🔗 Scopri di più:
https://it.semrush.com/blog/ricerca-vocale-evoluzione-seo-moderna/

Tag: #RicercaVocale #SEOmoderna #SEO #VoiceSerach
8 domande a Max Del Rosso: la link building a regola d'arte

L’intervista di oggi torna su un tema necessariamente caro a chiunque si occupi di Digital Marketing e Affiliazioni: la link building. L’abbiamo trattato recentemente, cercando di identificare i costi di un’attività di link building. Per fare un passo in più, però, dobbiamo parlare con gli esperti. Per questo motivo abbiamo fatto qualche domanda a Cristian Uguccioni, alias Massimiliano Del Rosso.

🔗 Scopri di più:
https://www.alverde.net/blog/domande-max-del-rosso-link-building/5065/

Tag: #LinkBuilding #intervista #DigitalMarketing #Affiliazioni
Come ottimizzare il sito per avere più opportunità su Google Discover

È una delle funzionalità su cui si stanno concentrando le attenzioni dei SEO perché, come dicevamo già in altre occasioni, dà una forte spinta al traffico del sito: torniamo a parlare di Google Discover, il feed di notizie che compare di default nella schermata di ricerca da dispositivi mobili, per offrire consigli sugli interventi da fare per cercare di aumentare le proprie chance di comparire nel flusso.

🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/google-discover-interventi-sito/

Tag: #GoogleDiscover #OttimizzazioneSito #SEO
Come fare SEO nei settori borderline?
10 consigli pratici

I cosiddetti settori borderline dell’online fra cartomanti, escort, adult sono il sogno proibito di tanti addetti ai lavori del digitale, sia da realizzare come progetti personali sia da gestire come clienti.

🔗 Scopri di più:
https://www.oneminutesite.it/seo-escort-cartomanzia-dating/

Tag: #SEO #SettoriBorderline #Etica #Denaro