Zuppa Cibernetica 🤖 Robotica
231 subscribers
37 photos
6 videos
4 files
52 links
Non ho ancora capito bene cosa sia la cibernetica
Buona permanenza 😁 🦾

Yoututube e Instagram 📺
https://linkram.me/zuppa

📨 @supyoshi
__________________________________
Ho anche un canale sul fitness 🤸‍♀️
🍰 @allenamentoalimentazione
Download Telegram
Discuss bot si sarà buggato 😅 se volete commentare le News di oggi potete farlo qua sotto 😁
🤖 Quindi cosa è Arale?
Per la parola Robot vorrei dedicare un messaggio ad hoc in futuro, con tanto di critica all'uso improprio di questo termine
Per completezza lascio una breve definizione:
"Un robot è una macchina programmabile da un computer, in grado di eseguire automaticamente una serie complessa di azioni"

🧍Perché Arale è un Androide?
Il termine deriva da Andros e -eides, che significano rispettivamente Uomo e simile (stessa specie). Possiamo quindi definire gli androidi come Robot Umanoidi, ovvero con sembianze umane.
🌸 Possiamo anche distinguerli dai ginoidi, il corrispettivo femminile. Ma Androide rimane un termine generico e va bene.

🦾🦵E il Cyborg? La parola nasce dall'immaginario fantascientifico ed indica "un essere al confine tra uomo e macchina". Sul canale abbiamo parlato di Genos o di Kuro ad esempio, ma ne esistono davvero tanti.
Vi lascio con uno spunto di riflessione, siamo dei Cyborg?
👋 Appuntamento a Mercoledì con un nuovo Robot 🙂

🔗 Foto e Fonti (Androide, Robot e Cyborg)
L'evoluzione dei controllori dell'università del Michigan tutta documentata nel loro canale youtube 😁

In ordine cronologico ecco i Robot che hanno mostrato fin ora: MABEL, MARLO e CASSIE.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Una passeggiata con Cassie 🚶‍♂
Fondata nel 2015, Agility Robotics specializzata in robot bipede sviluppa robot per applicazioni che includono logistica, telepresenza, ispezione automatizzata, intrattenimento e ricerca.

🦿Il Robot Bipede che vediamo nell'animazione è Cassie un robot dinamico che può attraversare terreni accidentati e superare ostacoli rilasciato nel 2016 dall'Agility.

🎓All''università del Michigan sono tornati sul loro progetto più carichi che mai, post Lockdown hanno infatti rilasciato una serie di video davvero interessanti dove testano il proprio Controller su Cassie.

📹 Il canale dell'università è conosciuto per mostrare molti video sull'evoluzione dei propri progetti, promette delle belle novità entro la fine dell'anno, e dichiara:
"Con l'aumentare delle capacità di controllo, siamo sempre più colpiti da ciò che Cassie può fare. C'è ancora molto da fare, ma la direzione in cui ci stiamo muovendo è senz'altro positiva"

🔗 Links
Università del Michigan 🎓
Test in Laboratorio! 🤯
In attesa del robot immaginario di oggi.. Proviamo ad indovinarlo 😁

Nasce come controller ma diventa ben presto simbolo di innovazione. Può essere anche considerato un Androide ma è molto diverso da quelli che abbiamo visto. Spara Laser dagli occhi 👀
Final Results
31%
Marvin
35%
R.O.B.
35%
C18
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🕹 Robotic Operating Buddy
R.O.B nasce come accessorio per la console Nintendo Entertainment System come si vede nell'animazione sopra.

È stato commercializzato in:
🇯🇵 a partire dal Luglio 1985;
🇺🇸 Ottobre dello stesso anno;
🇪🇺 Settembre del 1986.

Lo scopo? Viene progettato con l'intenzione di rappresentare il NES come qualcosa di nuovo, al fine di alleviare i timori nati dalla crisi dei videogiochi del 1983. R.O.B. presto diviene quindi simbolo di rinascita, ebbe però breve durata sul mercato, anche perché solo due giochi erano compatibili.

🎮 Da quel momento in poi appare in svariati videogiochi come Pikmin 2, Star Fox, Kirby Dream Land 3. È inoltre un personaggio giocabile su Mario Kard DS e sui titoli successivi a Brawl. della serie Smash Bros.
Le abilità principali, che richiamano il suo funzionamento come accessorio sono: sparare raggi laser e utilizzare il Gyro, ovvero la trottolina che vedete maneggiare, come arma.

🔗 Da Wikipedia
Pronti alle news di domani? Si parlerà di AI e ricerca della vita extraterrestre 🛰 🌱
🗞 L'AI può aiutare la ricerca della vita?
La NASA si mette all'opera, al momento si trova in fase di test un sistema di intelligenza artificiale che verrà utilizzato nella missione ExoMars prevista per il lancio nell'autunno del 2022. L'algoritmo verrà testato sulla Terra utilizzando i dati di ExoMars, la sua efficienza determinerà l'utilizzo nelle successive missioni.

🌱 L'aiuto consisterà nel restituire solo i dati significativi.
Un po' come EVE in Wall-e, un robot che sonda il pianeta alla ricerca di vita, il sistema potrà essere montato sui rover per automatizzare le analisi.

🧬 Il rover di nome Rosalind Franklin, in onore di uno dei co-scopritori del DNA, sarà il primo in grado di scavare fino a 2 metri di profondità, oltre il punto in cui la luce solare UV potrebbe penetrare e uccidere qualsiasi forma di vita. Col supporto dell'AI attraverso il Machine Learning sarà possibile ricevere un aiuto sostanziale in questo campo.

🔗 Approfondimenti su IEEE Spectrum
Durante questo semestre all'Università ho seguito Cybersecurity. Si è rivelata una materia fantastica e fra qualche giorno si terrà il mio esame quindi ne ho la testa piena 😋

Fra qualche minuto arriverà quindi un messaggio legato a questo argomento:

🔐 Fino a qualche mese fa ignoravo la Cybersecurity, oggi cercherò di tirare fuori qualche chicca per migliorare la vostra consapevolezza su ciò che ci circonda ma che spesso ignoriamo...
Cosa è la Cybersecurity?
🔐 Un insieme di strumenti informatici per comunicare in sicurezza.

📖 Ma cosa è la sicurezza? Bene cerchiamo di capirlo assieme.
Qualcuno potrebbe decidere di arrecare danno a qualcosa e riuscirci, potremmo definirlo sicuro nel "mondo fisico"? E se invece qualcuno spiasse e basta?

Capite bene che il termine sia mooolto vago, infatti nel gergo della Cybersecurity quando si parla di sicurezza lo si fa indicando in maniera molto specifica contro quale minaccia. Infatti nessun sistema è considerabile inviolabile.

🎲 Perciò si utilizza la probabilità per affermare quanto sia sicuro un sistema:
quanto è la probabilità che possa essere violato da un certo tipo di avversario?
In particolare questo concetto si chiama Vantaggio e sta alla base di questa materia. Infatti dobbiamo cercare di rendere il vantaggio infinitesimamente piccolo, così tanto che in confronto anche l'1% verrebbe considerata una battaglia tra:
Un Sole Vs una Formichina 🐜

Per questo motivo, nel creare e migliorare algoritmi che possano sottostare a questa legge la storia della sicurezza si è riempita di intuizioni super fantasiose e geniali.
Fino ad arrivare al giorno d'oggi, dove ogni messaggino, i tap nel nostro browser, il collegamento WiFi... vengono garantite essere sicure con una certa probabilità, il tutto solo sfruttando leggi matematiche nemmeno troppo complesse. Quando Gianfranco mi invia un messaggio privato io sono sicuro che sia lui e che non qualcun altro, sono sicuro che nessun'altro ci stia ascoltando.

Spero di aver acceso almeno un po' la vostra curiosità sull'argomento💡
Mi piacerebbe parlarvene perché sebbene sia un argomento che possa andare bene con tutto, in maniera particolare con Domotica e IoT, non è detto che vi interessi.

Vi lascio 2 bottoni sotto per votare una possibile rubrica extra su questo argomento. Se "UpVoterete" e siete curiosi su un particolare frangente di questo argomento (immagino per esempio a molti interessi la Blockchain) lasciate un commento nel messaggio sopra o scrivetemi pure in privato.
😁 Grazie
📥
@supyoshi
Comunicazioni di servizio 📣 🙄

🔆 Zuppa Cibernetica la prossima settimana entra in modalità estiva, come ho già detto su zerotofit mi riserverò questo periodo per sperimentare un po' di più, quindi...

📆 Cambierà leggermente la programmazione, grazie al vostro supporto ho già scelto una nuova rubrica!
Fino a Settembre il Mercoledì parleremo di robot immaginari e reali alternando le due rubriche del mercoledì e del venerdì.

🔑 Il Venerdì sarà quindi dedicato alla sperimentazione, fino al termine di questa prima rubrica parleremo di sicurezza informatica.

🥵 Spero possiate perdonarmi se posterò qualche lista per far crescere il canale. Attualmente la programmazione ne prevede solo 2 al mese il Mercoledì sera.

🔜 Vorrei lavorare anche a qualche sorpresina in questo periodo ma per adesso nessun indizio, in ogni caso il resto della programmazione rimarrà invariata con un po di sperimentazione extra.
________________________
Grazie
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Un progetto per l'università realizzato qualche anno fa con 2 miei colleghi 😁

🦾 Il suo nome è "Braccetto" ed è un Manipolatore Antropomorfo in grado di afferrare un oggetto in movimento. Il braccio ha una struttura semplicissima lo abbiamo acquistato online per pochi euro, è possibile anche stamparlo in casa.

👨‍💻Il codice di complicato ha solo la cinematica inversa, un calcolo matematico che permette di ottenere gli angoli che i giunti devono raggiungere.
Ovvero? Se volessimo traslare il ragionamento in linguaggio umano staremo parlando di angolo tra braccio e avambraccio.

🛵 I servomotori che servono a farlo muovere ricevono in ingresso l'uscita della cinematica inversa. Per comunicare con gli attuatori abbiamo usato arduino, mentre per eseguire i calcoli il software Matlab.

Delle poche righe di "computer vision" implementate ne parleremo lunedì, spero vi interessi anche questo argomento.

Hanno lavorato al progetto anche i miei colleghi Gabriele Percoco Giuseppe Prestigiacomo ☺️
Perdonatemi ragazzi purtroppo causa esame sono costretto a rimandare il post di oggi a domani o al limite a stasera. L'esame è andato bene terminato qualche ora fa ma sono mentalmente distrutto.
Scusate 🙏
📙 Marvin! Il Robot depresso della Guida Galattica per Autostoppisti.

🛸 Viene creato dalla Società Cibernetica Sirio come prototipo GPP: Genuine People Personalities. In pratica è un robot capace di provare emozioni e non è l'unico! Per esempio nella navicella spaziale Cuore d'Oro, le porte automatizzate provano soddisfazione se ti ritrovi a passarci attraverso, mentre impazziscono quando ti poni davanti senza far nulla 😂

👨‍🦳 Tornando a Marvin, per una serie di circostanze è vecchio ben 37 volte l'universo, e questo influisce probabilmente sul suo costante "dolore terribile ai diodi lungo il fianco sinistro" che accentua la sua depressione. Ma è stato creato così e non può farci nulla, la cosa buffa su questo fatto è che una volta prova a parlare a due navicelle, queste però subito dopo si autodistruggono.

🧠 I compiti assegnati sono davvero riduttivi per il suo immenso cervello, spesso gli altri protagonisti gli assegnano stupide mansioni che svolge con poca voglia. Nella storia Marvin afferma di essere in maniera approssimativa 30 miliardi di volte più intelligente di un materasso vivo, e facendo un paragone più concreto, 50.000 volte più intelligente di un essere umano.

Che motivo ci sarebbe di dare ad un Robot delle emozioni? Non saprei, io lo farei solo per divertimento. Anche se pensandoci forse, sono proprio le emozioni che ci spingono a progredire, e questo spiegherebbe l'infinita intelligenza di Marvin. Chissà, col Machine Learning forse riusciremo ad insegnare anche le emozioni alle macchine.

Non so se conoscevate il libro, vi ricordate quale altro buffo personaggio della Guida ha un'età enorme? Vi ha incuriosito questa breve riflessione?
Scusate, un imprevisto mi ha impedito di pubblicare oggi 😔
Spero di riuscire domani, buona Domenica