CICAP
5.56K subscribers
3.46K photos
251 videos
4 files
6.93K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
CICAP
Per noi del CICAP è importantissimo fornire informazioni verificate e non superficiali: questo richiede ricerche approfondite.⁣ Noi non siamo la "versione moderna" dell'oracolo di Delfi, in grado di rispondere a qualunque interrogativo: il nostro vero obiettivo…
Ci chiedete spesso "come posso collaborare con il CICAP?" oppure "esiste un gruppo attivo nella mia regione?". O persino “perché il CICAP non organizza eventi nella mia città?”.⁣ ⁣ Il CICAP non è un’organizzazione centralizzata, ma si sviluppa anche e soprattutto attraverso una rete di gruppi locali, composta da volontari. Molti soci attivi, soprattutto in questo periodo, collaborano da remoto, permettendo di sviluppare attività anche quando non è possibile essere presenti sul territorio.⁣

Se volete entrare nel nostro mondo e darci una mano, scrivete a gruppilocali@cicap.org.⁣ ⁣
Vi aspettiamo!⁣ ⁣


🔗 @CICAP #AboutUs
CICAP
Ci chiedete spesso "come posso collaborare con il CICAP?" oppure "esiste un gruppo attivo nella mia regione?". O persino “perché il CICAP non organizza eventi nella mia città?”.⁣ ⁣ Il CICAP non è un’organizzazione centralizzata, ma si sviluppa anche e soprattutto…
Se le persone si lasciano tentare ancora dal paranormale e dalle pseudoscienze, vuol dire che l’attività del CICAP non serve? No. O almeno lo speriamo...
⁣ ⁣
Il nostro scopo non è far cambiare idea a chi desidera credere, ma:⁣
• fornire informazioni utili a chi desidera capire,
• diffondere lo spirito critico attraverso l’educazione al metodo scientifico,
• promuovere l’idea che chiunque faccia un’affermazione non può pretendere di essere creduto sulla parola, ma deve fornire le prove di quello che sostiene.⁣

Questi obiettivi sono raggiungibili e, anche se non faranno scomparire del tutto superstizioni e false credenze, magari cambieranno le cose per qualcuno. Per noi è già un importante successo!
Secondo voi?⁣ 💬

🔗 @CICAP #AboutUs
CICAP
Se le persone si lasciano tentare ancora dal paranormale e dalle pseudoscienze, vuol dire che l’attività del CICAP non serve? No. O almeno lo speriamo... ⁣ ⁣ Il nostro scopo non è far cambiare idea a chi desidera credere, ma:⁣ • fornire informazioni utili…
Ogni tanto ci piace ricordarvi che in questo canale e in gruppi come @OTIscienza sono TUTTI benvenuti, scettici e non scettici. Chiunque intervenga è tenuto a comportarsi in modo educato, indipendentemente da ciò che scrivono altri.⁣ Le idee si possono criticare, ma le persone vanno sempre rispettate!⁣

🤍 Ringraziamo tutti quanti per mantenere sempre alto il livello della discussione.⁣ ⁣Siete con noi? 💬

🔗 @CICAP #AboutUs
CICAP
Ogni tanto ci piace ricordarvi che in questo canale e in gruppi come @OTIscienza sono TUTTI benvenuti, scettici e non scettici. Chiunque intervenga è tenuto a comportarsi in modo educato, indipendentemente da ciò che scrivono altri.⁣ Le idee si possono criticare…
Spesso ci chiedete come si può fare per aiutare il CICAP. Ecco alcuni esempi:
condividi i contenuti CICAP sulle tue pagine social
iscriviti e invita altre persone a iscriversi al CICAP
dona o invita altri a donare il 5x1000 al CICAP (codice fiscale 03414590285)
partecipa alle attività e collabora con il gruppo locale CICAP della tua zona
informati su come collaborare con un gruppo tematico, come Chiedi le Prove, Query/QueryOnline, Social Network, RadioCICAP, Gruppo Indagini e tanti altri!

Ogni aiuto è prezioso. Grazie 😃

🔗 @CICAP #AboutUs
CICAP
Spesso ci chiedete come si può fare per aiutare il CICAP. Ecco alcuni esempi: • condividi i contenuti CICAP sulle tue pagine social • iscriviti e invita altre persone a iscriversi al CICAP • dona o invita altri a donare il 5x1000 al CICAP (codice fiscale 03414590285)…
"Per favore non date da mangiare ai troll"

"Don't feed the troll" è una regola vecchia quanto internet, che vale anche per il CICAP. Quando sui nostri profili social arriva un provocatore, c'è sempre qualcuno che pensa di poterlo "rimettere al suo posto", rispondendogli per le rime. In realtà, rispondere ai provocatori non fa altro che aiutarli a restare al centro dell'attenzione e sottrae spazio ai commenti costruttivi, peggiorando così la qualità della conversazione per tutti gli altri partecipanti. ⁣
L'unica reazione giusta con i provocatori è quella di ignorarli; saranno eventualmente gli admin a rimuovere contenuti offensivi o fuori luogo.⁣ ⁣

💬 Voi cosa ne pensate?⁣ ⁣Grazie a tutti per la comprensione e per l'aiuto!⁣ ⁣

🔗 @CICAP #AboutUs
Gli appuntamenti del nostro sabato mattina di #CICAPfest insieme a voi ⬇️

🔹 10.45: QUALI SONO LE ATTIVITÀ DEL CICAP?
Una panoramica delle molte iniziative del CICAP, dal corso per indagatori di misteri ai gruppi tematici, e dei loro obiettivi. Alcune di esse si svolgono su internet, ma altre sono più adatte per chi preferisce il contatto umano. Scopriremo che nel CICAP ci sono molte strade per aiutarci e c'è spazio davvero per tutti.
Con Andrea Ferrero, modera Paola De Gobbi. #AboutUs

🔹 Ore 11.30: E ADESSO COME NE USCIAMO? con Fabio Innocenzi e Pietro Modiano, modera Daniela Ovadia.

🔹 Ore 12.30: IO E GRETA PER IL CLIMA: DALLE PIAZZE ALL’ONU con Federica Gasbarro, modera Antonio Scalari.

▶️ Live YouTube 🔵 Facebook
👉 www.cicapfest.it

🔗 @CICAP
Il Gruppo Social Network del CICAP cerca nuovi volontari per portare avanti le sue attività!

A titolo esemplificativo, i compiti per cui cerchiamo aiuto sono:
1⃣ gestire i profili social del CICAP e programmarne i contenuti,
2⃣ leggere gli articoli della rivista QueryOnline e creare delle didascalie per condividerle sulle nostre pagine social,
3⃣ creare brevi contenuti in discipline di interesse del CICAP (ad esempio così).

🔎 Cerchiamo persone che conoscano le piattaforme social, che sappiano impostare e scrivere dei testi in maniera autonoma. Poiché siamo volontari sparsi in diverse regioni, è fondamentale saper fare squadra anche a distanza, e riuscire a comunicare con chi si occupa degli altri aspetti.
Non sono richieste competenze specifiche in nessun settore disciplinare (ma sono benvenute), solo grande passione e voglia di collaborare!

📩 Se sei interessato invia una mail a social@cicap.org con una breve presentazione!

🔗 @CICAP #AboutUs
🎁 Sei alla ricerca di un regalo last minute per Natale, senza uscire di casa? Hai trovato qui il tuo regalo perfetto: 🤝 l’adesione al CICAP!

Il CICAP stimola la curiosità, la voglia di capire e permette di assaporare ogni giorno il piacere della scoperta. L’adesione dura un anno e la persona a cui è intestata diventa a tutti gli effetti un Socio CICAP; riceve il "welcome pack" (disponibile solo per i “Soci Ordinari”), può partecipare alla vita del CICAP e può leggere Query, la rivista del CICAP, in formato cartaceo o digitale a seconda della quota di adesione.⁣

📘 E chi fa il regalo? Chi decide di regalare l’adesione al CICAP riceverà un Quaderno CICAP in versione ebook, selezionabile fra quelli disponibili. Se regali più di un'adesione, avrai diritto a ricevere un ebook diverso per ogni adesione regalata.

👉 Scopri qui come fare. Approfittane subito!⁣

🔗 @CICAP #AboutUs