CICAP
5.57K subscribers
3.46K photos
251 videos
4 files
6.93K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
Il consenso della letteratura scientifica su un determinato argomento può essere falsato dal fatto che gli esperimenti con un risultato negativo hanno meno probabilità di essere pubblicati. Questo fenomeno prende il nome di publication bias.

"Secondo l’articolo dei vostri colleghi il farmaco serve per curare una malattia, secondo i vostri dati non serve a niente: la mancata pubblicazione in questo caso può avere effetti ben più inquietanti." Continua a leggere...
🔗 @CICAP
Scie chimiche: come riconoscere i complotti bufala
Esiste il complotto delle scie chimiche? O è solo una bufala che distoglie dai veri problemi ambientali? E come riconoscere i veri complotti da quelli immaginari?
🍿 dal canale YouTube di Massimo Polidoro.
🔗 @CICAP
La donna non sa dove si trova, è in un hotel, e per rintracciarla devono geolocalizzarla tramite il cellulare. La portano all’ospedale, dove scopre che le hanno sottratto entrambi i reni.
Francia: il ritorno del rene rubato
di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo

La reticenza delle autorità è comprensibile: il racconto della donna ricalca una delle più classiche leggende sul traffico d’organi, ed è interessante vedere come il canovaccio sia praticamente immutato dal 1990. Continua a leggere...
🔗 @CICAP
ISA Topic 2019 - Identità: una, nessuna, centomila

✓ Tavola rotonda con
• Maria Giulia Andretta, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà
• Barbara Cavalazzi, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, ISA
• Maura Sandri Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Responsabile scientifico: Marco Ciardi.
✓ Quel piccolo passo di un uomo, in nome di tutta l’umanità, diventa il simbolo di un'era condivisa, di un successo condiviso, di un sogno condiviso. Maria Giulia Andretta ci riporterà indietro negli anni Sessanta tra le eredità tecnologiche e mediatiche della conquista della Luna con uno sguardo particolare ai presupposti e ai cambiamenti sociali che hanno reso l’impresa così popolare e a quei valori che sono ancora oggi alla base degli obiettivi oltre la Luna.

L’esplorazione lunare, oltre ad aver determinato uno slancio ingegneristico senza precedenti, ha aperto lo spazio a nuovi campi d’indagine che ci hanno permesso di conoscere meglio anche il nostro Pianeta. Barbara Cavalazzi spiegherà il ruolo che ha avuto il nostro satellite naturale nell'evoluzione stessa del nostro pianeta, influenzando profondamente le sue prime fasi geologiche, la sua abitabilità e la vita stessa, e illustrerà in che modo le missioni lunari ci hanno dato informazioni preziose anche sulla Terra primitiva. La presenza della Luna è troppo “ingombrante” per essere ignorata.

✓ Il 20 luglio, durante i festeggiamenti del cinquantesimo anniversario del primo allunaggio, è iniziata la missione Beyond che vede coinvolto in prima persona l’astronauta Luca Parmitano, il primo italiano a prendere il comando della Stazione Spaziale Internazionale. Maura Sandri ci parlerà della ISS – di com'è strutturata, come viene gestita, com'è viverci e quali sono gli esperimenti scientifici a cui sta lavorando il nostro connazionale – così come delle nuove frontiere dell’esplorazione spaziale, dalla Luna a Marte, passando per gli asteroidi.
🔗 @CICAP
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Pillole di Superquark - Compleanno del viagra (04/07/2018)
🔗 @CICAP
Segnaliamo questo interessante incontro, che si terrà stasera giovedì 5 dicembre alle ore 21 presso la Biblioblate, via dell'Oriuolo 24, (FI), organizzato dagli amici di caffescienza, dedicato al tema, molto attuale, del 5G.
Cos'è, come funziona e a cosa serve il 5G.
🔗 @CICAP
Radio Cicap presenta: "Che fine ha fatto Agatha Christie?"
93 anni fa, Agatha Christie uscì di casa dopo una discussione col marito e scomparve nel nulla. Sulle sue tracce si lanciarono i più grandi giallisti dell'epoca, medium, spiritisti e poliziotti, senza risultato. Dieci giorni dopo, Agatha Christie fu ritrovata in hotel dalla parte opposta dell’Inghilterra, e di cosa successe durante quei giorni non disse nulla, mai, per tutto il resto della sua vita. Leggenda e verità sulla scomparsa di Agatha Christie in questa puntata di RadioCicap, in cui Enrico e Sonia ne parlano con Riccardo Santagati e Susanna Raule.
🍿 dal canale YouTube CICAP.
🔗 @CICAP
“Mi dicono che a casa mia hanno preso alloggio gli spiriti. Io non so se si tratti di una cosa soprannaturale o viceversa naturalissima: so però che nel mio alloggio non si vive più tranquilli. La prego quindi, signor Commissario, di provvedere per un opportuno sopralluogo.”

Leggi Gli spiriti balistici di via Roero di Cortanze, a Torino.
🔗 @CICAP
Vi ricordiamo il CICAP Day organizzato domani sabato 7 dicembre dal Gruppo Lazio, nell’ambito dell’evento “Isola della Sostenibilità”.

Sarà una giornata di incontri, spettacoli, magia, conferenze, sorprese e tanto divertimento.
Per il programma: 👉 t.co/IL304t526y.
🔗 @CICAP
E sempre domani 7 dicembre 2019, alle ore 18.30, presso la Sala multimediale del Castello Svevo-Angioino di Bisceglie, la presidente del CICAP Puglia e socia effettiva del CICAP Anna Rita Longo presenterà il libro "Strafalcioni da Nobel" di Silvano Fuso. Modera il membro del CICAP Puglia Peppo Ruggieri.
🔗 @CICAP
Il 2 dicembre per la terza volta l'astronauta Luca Parmitano ha effettuato una passeggiata spaziale ritenuta tra le più complicate: lo scopo era quello di fare manutenzione al cacciatore di antimateria Ams-02. L'attività, incentrata sull'installazione della nuova pompa di raffreddamento, è durata meno del previsto (come la volta scorsa): circa sei ore.

👨‍🚀 AstroLuca è stato nuovamente accompagnato dal collega statunitense Andrew Morgan; se il lavoro è ben riuscito si verificherà nel corso della prossima "spacewalk". L'operazione molto complessa rientra nelle attività extraveicolari (Eva) che la stessa NASA ha definito fra le più ardue mai eseguite dai tempi delle riparazioni sul telescopio spaziale Hubble, nel 2009. Per l'astronauta dell'ESA, nostro connazionale, è stata la quinta passeggiata spaziale della sua carriera.
🔗 @CICAP #PilloleCICAP
...in Italia ci sono sempre meno donne man mano che si sale di livello nella carriera accademica...
L’inferiorità delle donne e la scienza
via queryonline.it
🔗 @CICAP
Il Corso per indagatori di misteri del CICAP nel 2020 torna a Bologna!
7 weekend di incontri e sperimentazioni, 20 docenti, posti limitati: iscriviti ora!

Vuoi scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo dell'occulto? Vuoi imparare a indagare fenomeni misteriosi del passato e del presente? Vuoi partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi? Vuoi capire come smascherare le manipolazioni e le bufale mediatiche?

Il CICAP ha quello che fa per te, un vero e proprio: "Corso per indagatori di misteri".

Un'occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP, una volta al mese e in una città d'arte ricchissima di spunti per gli indagatori di misteri, un fine settimana pieno di scoperte e curiosità in compagnia di nuovi e vecchi amici.
Scopri di più su www.cicap.org/corso/2020.
🔗 @CICAP
Il 7 dicembre 1972 venne lanciata l'Apollo 17, l'ultima delle missioni sulla Luna del Programma Apollo.

🌕 Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale americano Apollo da parte della NASA. Il lancio del vettore Saturn V avvenne a Cape Canaveral il 7 dicembre 1972 alle 05:33:00 UTC con a bordo il Comandante Eugene Cernan, il pilota del Modulo di Comando, Ron Evans e il pilota del Modulo Lunare Apollo Harrison Schmitt (l'unico civile a calpestare il suolo lunare). Ad oggi si tratta dell'ultimo volo spaziale con equipaggio umano oltre l'orbita terrestre bassa e l'unico lancio notturno di tutto il programma. Schmitt rimane l'ultimo uomo ad aver messo piede sul suolo lunare, mentre Cernan l'ultimo ad averne lasciato la superficie.

📷 NASA — Robert T. McCall/Apollo 17 astronauts ✍️ Wikipedia
🔗 @CICAP #PilloleCICAP
#CICAPnews, la newsletter del CICAP: questa settimana parliamo di...
Torna a Bologna il Corso per Indagatori di misteri!
⚡️ Leggi nel browser: clicca qui!

📧 Iscriviti a CICAP News per ricevere via email i nostri aggiornamenti settimanali: le novità più importanti su di noi, l'elenco degli appuntamenti in programma per le settimane a venire, la rassegna stampa, le pubblicazioni del CICAP e molto altro.
🔗 @CICAP