CICAP
5.61K subscribers
3.48K photos
251 videos
4 files
6.94K links
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
www.cicap.org

ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716
📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246

#️⃣ Hashtag:
#podcast #sondaggio #quiz
#PilloleCICAP #CICAPnews
#CICAPfest #AboutUs
Download Telegram
A Piero

L’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la prossima stagione, vi auguriamo una buona estate.

Hanno preso parte alla puntata: Giuliana Galati (Superquark+, Noos, direttivo CICAP), Lorenzo Montali (vicepresidente del CICAP), Beatrice Mautino (socia emerita del CICAP), Paolo Magliocco (Superquark, Noos), Barbara Bernardini (Superquark, Noos), Bruno Mastroianni (Superquark, Noos), Elisabetta Bernardi (Superquark, Noos), Steno Ferluga (presidente emerito del CICAP), Sergio Della Sala (presidente del CICAP) e Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP).

PS. PER IL FUTURO PROSSIMO: Radio CICAP torna in autunno con nuove, nuovissime, novità di format e contenuto. Le anticiperemo a inizio stagione, perciò seguiteci sui canali social del CICAP. Fino ad allora, chill…

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
A Piero

L’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la prossima stagione, vi auguriamo una buona estate.

Hanno preso parte alla puntata: Giuliana Galati (Superquark+, Noos, direttivo CICAP), Lorenzo Montali (vicepresidente del CICAP), Beatrice Mautino (socia emerita del CICAP), Paolo Magliocco (Superquark, Noos), Barbara Bernardini (Superquark, Noos), Bruno Mastroianni (Superquark, Noos), Elisabetta Bernardi (Superquark, Noos), Steno Ferluga (presidente emerito del CICAP), Sergio Della Sala (presidente del CICAP) e Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP).

PS. PER IL FUTURO PROSSIMO: Radio CICAP torna in autunno con nuove, nuovissime, novità di format e contenuto. Le anticiperemo a inizio stagione, perciò seguiteci sui canali social del CICAP. Fino ad allora, chill…

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Radio CICAP

Danilo Zagaria, autore di In Alto Mare, ospite all’imminente CICAP Fest, è un appassionato di biologia marina e di libri. In questo episodio entrambe le passioni si fondono, in un affascinante viaggio negli oceani e nella letteratura che di essi parla, alla scoperta del segno che la specie umana sta lasciando nelle profondità, dal Mediterraneo al Pacifico, per ventimila leghe sotto i mari.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Dove sono tutte quante? I bias di genere

In questa puntata di Radio CICAP siamo tornati a parlare di genere. Lo abbiamo fatto cercando di capire quando i bias influiscano sui risultati della ricerca e quante volte le donne siano rimaste presenze ai margini della storia.

La domanda di fondo è sempre la stessa: quanto ci costano le disuguaglianze?

Con Nicole Ticchi e Serena Fabbrini di She Is A Scientis.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Radio CICAP

In questa puntata Elisa Tealdi, archivista e coordinatrice dei gruppi locali del CICAP, ci ha portato a spasso tra le lettere della famiglia di Cesare Lombroso e le cassette dell’Istituto Luce, alla scoperta dell’affascinante mondo degli archivi. Tra falsi storici e metodo archivistico, vieni con noi a scoprire cosa contengono, come sono organizzati e quali preziosi tesori nascondono! 🔎

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Radio CICAP

Astrologia e Astronomia, sorelle o lontane cugine? In questo episodio ne abbiamo parlato con Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino. Tra i tanti temi affrontati abbiamo discusso su come l'oroscopo e l'interpretazione simbolica degli astri siano applicabili a un ampio spettro di persone, senza badare nemmeno troppo alla posizione delle stelle. Stefano ci ha presentato alcuni studi scientifici dove le previsioni astrologiche sono state messe veramente a dura prova.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Tratto da un storia vera: gli horror - con Sonia Ciampoli

Sopravvissuti ad Halloween? Eccovi una puntata da paura! Con Sonia Ciampoli, già voce del podcast e autrice di diversi articoli per Query Online.Oggi parleremo di film horror tratti da storie vere: venite con noi ma, mi raccomando, non dividiamoci!

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Pietre e stelle: viaggio nell'archeoastronomia - Con Giulio Magli

L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Occupare il futuro - con Roberto Paura

È possibile una scienza in grado di conoscere gli eventi del futuro allo stesso modo in cui, attraverso le scienze storiche, proviamo a conoscere i fatti del passato? Questo sogno, fin dalla psicostoria di Isaac Asimov, ha influenzato economisti, politologi, strateghi e cibernetici, ma deve fare i conti non solo con i limiti della nostra capacità di previsione e con la complessità dei sistemi sociali, ma anche con la consapevolezza che il futuro non è un destino in attesa di realizzarsi.

Roberto Paura racconta l’evoluzione degli studi di previsione e gli scenari indagati dai futurologi sui rischi globali, ma il suo libro fa anche un passo ulteriore: propone un approccio in cui questi strumenti vengono usati per immaginare nuovi futuri possibili.

Un manifesto che ci invita a “occupare il futuro”, per recuperare così una capacità di aspirare a un domani radicalmente diverso dal presente, mettendo i nuovi strumenti dell’anticipazione al servizio di modi nuovi di pensare i futuri possibili, in cui speranze, sogni e utopie dell’umanità possano tradursi in realtà.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Sessant'anni di complotti: l'omicidio Kennedy - con Massimo Polidoro

Bang! Era il 22 novembre 1963 quando Lee Harvey Oswald indirizzò alcuni colpi di arma da fuoco contro il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, John Fitzgerald Kennedy. Da allora la vicenda venne avvolta da un'aura di mistero e complotto. In questa puntata saremo in collegamento oltreoceano con Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario del CICAP, che ci illustrerà il "caso Kennedy", partendo dal celebre film diretto da Oliver Stone nel 1991.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Che cosa chiamiamo dolore? - Con Roberta Fulci

Come si spiega il dolore fisico a chi non l’ha mai provato? Si può misurare? La nostra idea di dolore cambia con l’esperienza, l’ambiente e la cultura? Soprattutto, che cosa chiamiamo dolore?

Roberta Fulci si avventura in un’indagine che la porta a ripercorrere storie incredibili e a dialogare con i protagonisti della ricerca sul dolore, mettendo insieme discipline diverse con una scrittura coinvolgente che mette da parte ogni accademicità. Restituendo così un quadro ricco e sorprendente di un tema tanto complesso quanto universale nelle nostre vite.

Come vi avevamo annunciato Radio CICAP va in pausa per qualche mese, ci risentiamo a marzo!

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Smogville. Un gioco per la salute - con Alessandro Vitale

Nella trafficata città di Smogville, due ragazze devono raggiungere l'ospedale. Il tempo è poco, però, e loro si ritrovano a piedi, in mezzo a fumo e gas di scarico... Così comincia Smogville: videogioco educativo voluto dalla Fondazione Veronesi per sensibilizzare le persone sull'inquinamento dell'aria. Ne abbiamo parlato con uno dei suoi creatori, il biologo Alessandro Vitale.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Tra fitness e integratori: la scienza in palestra - con Andrea Biasci

Anche nel mondo del fitness e dell’alimentazione non è facile capire se un’informazione è supportata da prove scientifiche o meno: ai microfoni di Radio CICAP abbiamo quindi invitato Andrea Biasci, divulgatore del settore, per fare un po' di chiarezza.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
A tavola! La cucina italiana - con Alberto Grandi

Il Bel Paese con la buona cucina: ma è davvero così? Quanto sappiamo della cucina che oggi chiamiamo “tradizionale”? E le ricette “della nonna” sono sempre più buone?
Affrontiamo questi temi spinosi con Alberto Grandi, professore esperto in storia della cucina e dell’alimentazione.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
C'è una probabilità su un 452.877 che casualmente tu ti imbatta in questa puntata tramite uno dei nostri canali di divulgazione. C'è una probabilità del 50% che tu decida di ascoltarla. Se non ci credi, forse fai bene, ma faresti ancora meglio ad approfondire ciò che si cela dietro la statistica anche grazie alla nostra intervista a Paola Tellaroli, biostatistica, divulgatrice e scrittrice.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Cos’è il Gruppo Indagini del CICAP e di che cosa si occupa?

A rispondere a questa e a molte altre domande è Andrea Berti, coordinatore del Gruppo Indagini del CICAP.
La puntata si chiama “La lente della scienza: il gruppo indagini con Andrea Berti” e la potete trovare su tutte le principali piattaforme podcasting.

Buon ascolto!

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Tesori d'oriente: ciò che non sappiamo dell'Asia - con Giulia Pompili

Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Intervista sul vampiro - con Francesco Paolo De Ceglia

In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo.
Con Francesco Paolo De Ceglia, autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo indagato le origini di queste figure leggendarie.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Autopsia di un'autopsia: l'alieno di Roswell - con Lorenzo Paletti

 "Caso Roswell": nel 1947, in Texas sarebbero stati rinvenuti resti di un UFO. Decenni dopo, fece la sua comparsa un misterioso video che testimoniava l'autopsia di uno degli alieni. 

Ne abbiamo parlato con Lorenzo Paletti: fisico, prestigiatore ed amico del CICAP, nell'ultima puntata di questa stagione!

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP
Volevo un gatto nero! Superstizioni e animali - con Alfonso Lucifedi

Le superstizioni possono talvolta danneggiare anche gli animali. In occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano.

🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP

🎧 Ascolta questo #podcast su SpreakerSpotifyGoogle PodcastApple PodcastCastboxYouTube.

🔗 @CICAP