📰 Otaku's Journal
4.21K subscribers
2.58K photos
435 videos
5.74K links
👥 Resta sempre connesso alle tue passioni con Otaku's Journal!

🗞 Segui con noi le ultime notizie, reportage dal mondo degli Anime & Manga.

🤖 Bot inoltro:
@OtakusNewsBot

📝 Contattaci:
@OtakusJournalStaff_bot

🌐 Sito:
www.otakusjournal.it
Download Telegram
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 7
🏆 Soluzione: "Hanasaku Iroha" (di Mari Okada)

1️⃣ I colori della fioritura: così traducibile in italiano, è anche un gioco di parole. Infatti la parola iroha può essere traslitterata come "Iro wa/ha", divenendo quindi "Hana saku iro wa/ha."

2️⃣ Festa delle Lanterne: principale attrazione turistica della località, la “festa delle lanterne di carta” giocherà un ruolo cruciale nello sviluppo caratteriale di Ohana e di tutti gli altri personaggi di contorno.

💡 Curiosità: Anche se ormai la serie anime si è conclusa, lo spirito e l'atmosfera che si respira durante la celebre festività delle lanterne è più viva che mai: ogni anno infatti dal 2011 si tiene il Yuwaku Bon-Bori Festival a Yuwaku nella prefettura di Kanazawa.

3️⃣ Letto a castello: sistemazione che la direttrice del Kissuisō offre a Ohana, che condivide con la collega di lavoro Minko.

4️⃣ Passato > Presente > Futuro: ovvero uno spaccato generazionale a confronto rappresentato dalle idee conservatrici della direttrice, ma in conflitto con le idee radicali progressiste della consulente gestionale Takako Kawajiri, infine il ruolo che avranno i giovani in futuro nella gestione della pensione.

🏷 #Soluzione #Quiz7

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz 7

🏆 Soluzione: "Ping Pong the Animation" di Masaaki Yuasa (tratto da "Ping Pong" di Taiyo Matsumoto)

1⃣ La farfalla: Nei primi episodi dell'opera, Makoto Tsukimoto (uno dei due protagonisti) viene paragonato ad una fragile farfalla appena uscita dal bozzolo. Nel manga originale di Matsumoto, una comparazione simile è accennata al fine di simboleggiare il difficile passaggio adolescenziale. Inoltre, l'insetto è un riferimento a Butterfly Joe: l'allenatore del liceo Katase.

2⃣ Il sorriso: L'iconico sorriso della Monnalisa indica indirettamente il soprannome dato da Yutaka Hoshino (Peco) a Makoto Tsukimoto, ovvero "Smile".

3⃣ La statua del leone: In questo caso non è necessario riconoscere l'animale raffigurato. Se si presta un minimo di attenzione, infatti, all'interno dei ripetuti flashback raffiguranti il giovane Peco, sono ben visibili le statue di due leoni.

4⃣ I colori della Shinsengumi: L'ultimo indizio è il più complicato e richiede all'utente un po' di attenzione e di ingegno. L'alternarsi del bianco e dell'azzurro è la tinta classica che compariva sulla divisa dei membri della Shinsengumi (corpo di vigilanza istituito nella seconda metà del XIX secolo, durante lo Shogunato Tokugawa). La squadra di polizia viene nominata nell'istante in cui Akuma si reca verso il liceo Katase per affrontare Smile. Vengono fatti anche i nomi di Hijikata Toshizo e di Isami Kondo (rispettivamente il vicecapitano e il capitano della Shinsengumi).

🏷 #OtakusChallenge #Contest #quiz7 #soluzione

✒️ @Otakusjournal