📰 Otaku's Journal
4.24K subscribers
2.58K photos
435 videos
5.74K links
👥 Resta sempre connesso alle tue passioni con Otaku's Journal!

🗞 Segui con noi le ultime notizie, reportage dal mondo degli Anime & Manga.

🤖 Bot inoltro:
@OtakusNewsBot

📝 Contattaci:
@OtakusJournalStaff_bot

🌐 Sito:
www.otakusjournal.it
Download Telegram
📢 Le fobie più bizzarre ed originali nei manga e negli anime

Il sentimento più forte e più antico nell’animo umano è la paura. Aveva ragione Lovecraft quando scriveva questa frase.

🇯🇵 Il mondo delle fobie è in costante accrescimento. Molte di esse possono coinvolgere alcuni dei nostri personaggi preferiti.

✏️ In questo articolo sono raccolte alcune delle fobie più originali e bizzarre insediatesi nei manga e negli anime.

➡️ Clicca qui per l'articolo completo.

🏷 #Classifiche #Anime #Manga #Fobie

✒️@OtakusJournal

💻 Resta aggiornato con le tue passioni, ti aspettiamo sul nostro sito OtakusJournal.it
📢 Promare nella classifica ufficiale degli home video più venduti in Italia

🆕 Secondo quanto emerge da un rapporto di Univideo, l'ente italiano che opera nel settore della comunicazione e rappresenta la categoria degli editori audiovisivi a livello digitale e online, nella classifica vendite settimanali stilata tra il 29 giugno al 5 luglio, Promare si piazza in 4° posizione, registrando un risultato tanto inaspettato quanto sorprendente.

📰 Dai creatori di "Sfondamento dei cieli Gurren Lagann" e "Kill la Kill" una nuova storia originale vede il suo sviluppo nel 2017. Il misterioso progetto a cui stava lavorando Studio Trigger si scoprirà essere un film d'animazione giapponese con alcuni elementi presi in prestito da Gurren Lagann e Kill la Kill. Fu così che Promare, il nome scelto dell'opera, si fece una reputazione ancor prima di uscire al cinema. Tra gli autori accreditati il mitico duo con a capo Hiroyuki Imaishi alla regia e Kazuki Nakashima alla sceneggiatura.

🇮🇹 In Italia il film è stato proiettato al cinema il 3, 4 e 5 Febbraio 2020 grazie all'iniziativa di Nexo Digital, in collaborazione con Dynit.

🙇🏻 Ringraziamo un nostro utente per la segnalazione della notizia.

🔗 Fonte

🏷 #Notizie #Classifiche #Hot

✒️ @OtakusJournal
📢 I manga più venduti in Giappone nel 2020

Il 2020 è stato l'anno di Demon Slayer nel modo più assoluto. Le classifiche confermano questo dato e il titolo si aggiudica un nuovo record: da quando Oricon ha iniziato a stilare le sue classifiche, non era mai successo che un manga conquistasse la prima posizione sia nei titoli più venduti che nei tankōbon più venduti.

📚 TOP 10 MANGA 📚
----------------------------------
1⃣ Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba, di Koyoharu Gotouge (82,345,447 copie)
2⃣ Kingdom, di Yasuhisa Hara (8,251,058 copie)
3⃣ One Piece, di Eiichiro Oda (7,709,667 copie)
4⃣ Haikyuu!!, di Haruichi Furudate (7,212,099 copie)
5⃣ Jujutsu Kaisen, di Gege Akutami (6,702,736 copie)
6⃣ The Promised Neverland, di Kaiu Shirai e Posuka Demizu (6,368,445 copie)
7⃣ The Quintessential Quintuplets, di Negi Haruba (6,145,591 copie)
8⃣ My Hero Academia, di Kohei Horikoshi (6,003,589 copie)
9⃣ Spy × Family, di Tatsuya Endo (4.541.589 copie)
🔟 Attack on Titan, di Hajime Isayama (4.306.012 copie)

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Oricon

✒️ @OtakusJournal
📢 I volumi più venduti in Giappone nel 2020

Dopo quella dedicata alle opere in generale, Oricon è solita pubblicare la lista dei volumetti più venduti dell'anno. Da questa classifica in particolare si possono osservare gli impressionanti numeri di Demon Slayer, che ha conquistato le prime 22 posizioni del ranking: un dato mai registrato prima.

Nelle prime 30 posizioni, 24 sono riservate al manga di Koyoharu Gotouge mentre le rimanenti sono spartite tre le opere che dominavano la sovracitata classifica: 3 posizioni per One Piece (#23, #24 e #25); 2 posizoni per Spy × Family (#28 e #30) ed una posizione per Attack on Titan (#29). I numeri parlano chiaro.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Oricon

✒️ @OtakusJournal
📢 Demon Slayer scala la classifica del Da Vinci

Il volume di Gennaio 2021 del magazine dedicato a libri e manga, il Da Vinci della Kadokawa Media Factory, ha rivelato la classifica definitiva del consueto "Book of the Year, che quest'anno celebra il ventesimo anniversario. La rivista premia le opere più iconiche dell'anno e vede Demon Slayer salire alla prima posizione dalla decima dell'anno scorso.

📚 TOP 10 MANGA
-----------------------------
1⃣ Demon Slayer - Kimetsu no Yaiba, di Koyoharu Gotouge (volumi 1-23)
2⃣ What Did You Eat Yesterday?, di Fumi Yoshinaga (volumi 1-17)
3⃣ Spy × Family, di Tatsuya Endo (volumi 1-5)
4⃣ One Piece, di Eiichiro Oda (volumi 1-97)
5⃣ Do Not Say Mystery, di Yumi Tamura (volumi 1-7)
6⃣ Detective Conan, di Gosho Aoyama (volumi 1-98)
7⃣ Attack on Titan, di Hajime Isayama (volumi 1-32)
8⃣ Un marzo da leoni, di Chika Umino (volumi 1-15)
9⃣ Onna no Sono no Hoshi, di Yama Wayama (volume unico)
🔟 Haikyuu!!, di Haruichi Furudate (volumi 1-45)

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #DaVinci

✒️ @OtakusJournal
📢 Annunciati i titoli candidati al 66° Premio Shogakukan

Come ogni anno, anche quest'anno si sono decretati i candidati per la 66ª edizione del Premio Shogakukan. 11 titoli spartiti in 4 categorie differenti (kodomo, shōnen, shōjo e generale). Da Chainsaw Man, uno dei manga protagonisti di quest'anno, a Dead Dead Demon's Dededededestruction, passando per Yuzuki-sanchi no Yon Kyōdai., chi vincerà questa volta?

⚠️ Attenzione, i titoli candidati, nonché ovviamente i vincitori, sono spesso oggetto di interesse dalle case editrici italiane. Teneteli d'occhio!

➡️ Clicca qui per scoprite tutti i candidati!

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Shogakukan

✒️ @OtakusJournal
📢 Blue Flag scala la classifica della YALSA.

🏅 Ogni anno la YALSA (Young Adult Library Service AssociationAssociazione dei servizi librari per ragazzi) stila una classifica per decretare quale sia la miglior graphic novel per i ragazzi dell'anno, inserendo in essa da fumetti occidentali a manga. Quest'anno, tra i 126 titoli presentati, il fumetto giapponese rappresenta una grande componente, è il bellissimo Blue Flag di Kaito a finire nella Top 10.

📚 Gli altri titoli presentati:

🔖 Blue Period
Scritto da Tsubasa Yamaguchi, pubblicato su Afternoon

🔖 Drifting Dragons
Scritto da Taku Kuwabara, pubblicato su good! Afternoon

🔖 Kin no Hitsuji
Scritto da Kaori Ozaki, pubblicato su Afternoon

🔖 Kaiju Girl Caramelise
Scritto da Spica Aoki, pubblicato su Monthly Comic Alive

🔖 Amarsi, Lasciarsi
Scritto da Io Sakisaka, pubblicato su Bessatsu Margaret

🔖 Oltre le onde - Shimanami Tasogare
Scritto da Yuki Kamatani, pubblicato su Hibana

🔖 Satoko to Nada
Scritto da Yupechika, pubblicato su Twi4

🔖 I sette figli del drago
Scritto da Ryoko Kui, pubblicato su Fellows!

🔖 La via del grembiule - Lo yakuza casalingo
Scritto da Kousuke Oono, pubblicato su Kurage Bunch

🔖 What the Font?! – A Manga Guide to Western Typeface
Scritto da Kuniichi Asaya e Masayuki Yamamoto, pubblicato su Film Art

🔖 Atelier of Witch Hat
Scritto da Kamome Shirahama, pubblicato su Morning Two

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #YALSA

✒️ @OtakusJournal
📢 Annunciati i vincitori del 66° Premio Shogakukan

Un mese va venivano resi noti i candidati per la 66ª edizione del Premio Shogakukan, una delle onorificenze più alte e prestigiose che un titolo possa ricevere. Oggi sono stati annunciati i vincitori, seppur in maniera insolita, siccome sono diversi i titoli premiati per categoria.

📗 Ad aggiudicarsi il premio per la Categoria Generale sono: Dead Dead Demon's Dededededestruction di Inio Asano e Hakozume: Kouban Joushi no Gyakushuu di Miko Yasu.

📘 Per la Categoria Shounen i vincitori sono l'inarrestabile Chainsaw Man di Tatsuki Fujimoto e Karakai Jōzu no Takagi-san di Souichiro Yamamoto.

📕 Nella Categoria Shoujo ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento è stato Yuzuki-san Chi no Yon Kyoudai. di Shizuki Fujisawa.

📙 Infine, la Categoria Kodomo ha visto come vincitori gli unici due titoli già candidati: Duel Masters di Shigenobu Matsumoto e Chocolat no Mahou di Rino Mizuho

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Shogakukan #Hot

✒️ @OtakusJournal
📢 Annunciati i 10 candidati al Manga Taisho

Per la quattordicesima edizione del prestigioso Manga Taisho sono stati annunciati dieci candidati. Ecco quali sono i titoli usciti nel 2020 che più hanno colpito gestori di librerie e fumetterie:

🔖Oshi no Ko
Di Aka Akasuka e Mengo Yokoyari, pubblicato su Weekly Young Jump
La surreale storia della bellissina idol Ai Hoshino e del suo ginecologo Goro Honda, il quale si risveglierà da un giorno all'altro nel pancione della idol in attesa, iniziando a scoprire le mostruosità dello showbiz.

🔖Chi -Chikyū no Undō ni Tsuite-
Di Uoto, pubblicato su Weekly Big Comic Spirits
Manga storico incentrato su quella che sembra essere la figura di Niccolò Copernico: nel Cinquecento, in un'Europa densa di verità taciute ed pensieri repressi, una pericolosa teoria si insidia nelle menti più geniali dell'epoca: l'eliocentrismo.

🔖Spy×Family
Di Tatsuya Endo, pubblicato su Shonen Jump+
Pubblicato in Italia per Planet Manga, il famoso titolo è incentrato sull'assurda vita della spia Twilight, della bellissima assassina Yor e di Anya, una bambina telepatica.

🔖Mizu wa Umi ni Mukatte Nagareru
Di Rettou Tajima, pubblicato su Bessatsu Shonen Magazine
Già candidato l'anno scorso e vincitore del 24° Premio Tezuka, il profondo manga descrive la bizzarra vita di Naotatsu, studente liceale trasferitosi nell'appartamento di suo zio mangaka e... altre tre interessanti persone.

🔖Metamorphose no Engawa
Di Kaori Tsurutani, pubbliato su Comic Newtype
Annunciato da J-POP, il titolo ha conquistato moltissimi lettori grazie al rapporto che presenta: due donne, una quindicenne ed un'ultrasettantenne, unite dall'amore per i boys love.

🔖Kaiju #8
Di Naoya Matsumoto, pubblicato su Shonen Jump+
Successo dell'ultimo periodo, il manga è incentrato su Kafka Hibino della Squadra Speciale per lo smaltimento dei Kaiju uccisi dalle Forze di Difesa. Durante il suo percorso, tuttavia, qualcosa andrà storto e si ritroverà in bilico tra il regno umano e quello dei mostri...

🔖Kowloon Generic Romance
Di Jun Mayuzuki, pubblicato Weekly Young Jump
Jun Mayuzuki aveva conquistato il cuore dei lettori già con "Come dopo la pioggia": in questo caso siamo nella suggestiva quanto angusta città murata di Kowloon, dove Kujirai e Kudo lavorano come agenti immobiliari.

🔖Sousou no Frieren
Di Kanehita Yamada e Tsukasa Abe, pubblicato su Weekly Shonen Sunday
La storia di Frieren, una maga di origine elfica, che si getta nella malinconia della nostalgia rimembrano i ricordi vissuti assieme alla squadra di eroi con cui ha sconfitto il Re dei demoni.

🔖Onna no Sono no Hoshi
Di Yama Wayama, pubblicato su Feel Young
L'autore Yama Wayama è sicuramente uno degli astri nascenti più luminosi del momento, dopo il successo di "Muchuu sa, kimi ni", ora tocca alla strana storia di Hoshi, insegnante di lingue, e la sua studentessa Kayama, la quale lascerà uno strano messaggio scritto sul registro.

🔖Karaoke Iko!
Di Yama Wayama, pubblicato su Comic Beam
Non succede spesso di trovare nella stessa classifica due titoli dello stesso autore. Questa, invece, è la storia di Satomi, capo del club di coro che impartirà lezioni, sempre più intime, a Kyouji, membro della yakuza.

La 13ª edizione del premio fu vinta da Blue Period.. Come sempre il consiglio è di tener d'occhio i seguenti titoli, papabili per una prossima pubblicazione italiana.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #MangaTaisho #Hot

✒️ @OtakusJournal
📢 I candidati del 52° Premio Seiun

Il Premio Seiun è un riconoscimento conferito all'opera fantasy o di fantascienza che più si è distinta nel corso dell'ultimo anno. Nel seguente articolo verranno presentate le tre categorie inerenti a manga, anime e light novel.

Votati dalla Nihon SF Taikai, i titoli vincitori verranno annunciato questa estate, tra il 21 ed il 22 Agosto.

➡️ Clicca qui per l'articolo completo

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #PremioSeiun #Hot

✒️ @OtakusJournal
📢 Annunciati i vincitori della 45ª edizione del Premio Kodansha

Qualche mese fa sono stati svelati i candidati delle varie categorie della 45ª edizione del prestigioso Premio Kodansha. Poche ore fa sono stati rivelati i tre vincitori:

📕 Nella categoria shounen trionfa Blue Lock, lo straordinario spokon sul calcio di Muneyuki Kaneshiro e Yūsuke Nomura. Apparse sul Weekly Shonen Magazine dal 2018, le avventure della nazionale giapponese e dei suoi allenamenti intensivi ha saputo coinvolgere moltissimi lettori, ultimamente cresciuto esponenzialmente in Occidente.

📘 Dopo aver partecipato all'edizione precedente, Hananoi-kun to Koi no Yamai di Mei Morino conquista la categoria shoujo di quest'anno. Sul Dessert dal 2017, la tenera storia d'amore tra la piccola Hotaru e Hananoi nata durante un improvviso incontro nella neve.

📙 Infine, ad aggiudicarsi il premio della categoria generale è Yuria Sensei no Akai Ito di Kiwa Irie. Pubblicato sul Be Love a partire dal 2018, il manga è incentrato sul tracollo di una tranquilla donna sposata, che, dopo l'emorragia del marito, scopre una verità sconcertante.

🔙 Per scoprire i vincitori della 44ª edizione clicca qui.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #PremioKodansha #Hot

✒️ @OtakusJournal
📢 I manga più venduti nella prima metà dell'anno

Oricon ha rivelato in questi giorni la lista dei manga più venduti durante la prima metà del 2021: nella classifica, che prende in considerazione un periodo che va dal 23 Novembre 2020 al 23 Maggio 2021, hanno figurato titoli che negli ultimi anni hanno dominato le vendite e sorprese esplose grazie alle trasposizioni animate. Ecco i titoli che hanno conquistato le prime dieci posizioni:

🔍 Legenda:
Posizione / Titolo ed Autore / Copie vendute

1⃣ Demon Slayer, di Koyoharu Gotouge (26.351.483)
2⃣ Jujutsu Kaisen, di Gege Akutami (23.797.483)
3⃣ Tokyo Revengers, di Ken Wakui (5.007.825)
4⃣ Attack on Titan, di Hajime Isayama (4.635.754)
5⃣ Chainsaw Man, di Tatsuki Fujimoto (4.181.650)
6⃣ The Promised Neverland, di Kaiu Shirai e Posuka Demizu (3.191.416)
7⃣ My Hero Accademia, di Kohei Horikoshi (3.045.057)
8⃣ Haikyuu!!, di Haruichi Furudate (2.944.002)
9⃣ Kingdom, di Yasuhisa Hara (2.596.395)
🔟 One Piece, di Eiichiro Oda (2.573.010)

Koyoharu Gotouge, grazie all'incetta di posizioni conquistate nella classifica dei libri più venduti e dei volumi venduti, è stata la personalità di spicco nel corso di questa prima metà dell'anno.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Oricon

✒️ @OtakusJournal
📢 I volumi più venduti in Giappone durante la prima metà dell'anno

Se ieri è stata analizzata la classifica, diretta da Oricon, dei manga più venduti, questa di oggi è la classifica dei volumi più venduti nel 2021.

📌 La classifica, che l'anno scorso era completamente dominata da Demon Slayer, quest'anno presenta al primo posto il volume finale dell'opera di Koyoharu Gotouge, ovvero il primissimo volume, da quando Oricon ha iniziato a stilare queste classifiche, a raggiungere quasi le cinque milioni di copie. Tuttavia, quest'anno è un'altra opera a rubare il palcoscenico a Kimetsu no Yaiba.

🔍 Legenda
Posizione / Titolo ed Autore / Copie vendute

1⃣ Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba 23, di Koyoharu Gotouge (4.982.832)
2⃣ Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Side Story, di Ryōji Hirano e Koyoharu Gotouge (2.289.411)
3⃣ Jujutsu Kaisen 14, di Gege Akutami (2.055.130)
4⃣ Jujutsu Kaisen 15, di Gege Akutami (2.016.143)
5⃣ One Piece 98, di Eiichiro Oda (1.876.047)
6⃣ Jujutsu Kaisen 0: L'istituto di arte occulte, di Gege Akutami (1.640.157)
7⃣ Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Official Fan Book II, di Koyoharu Gotouge (1.630.162)
8⃣ Jujutsu Kaisen 1, di Gege Akutami (1.552.810)
9⃣ Jujutsu Kaisen 9, di Gege Akutami (1.535.199)
🔟 Jujutsu Kaisen 8, di Gege Akutami (1.534.949)

Dalla undicesima posizione fino alla ventesima posizione l'unico titolo ad apparire è Jujutsu Kaisen.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Oricon

✒️ @OtakusJournal
📢 Cosa è successo al Tsugi ni Kuro Manga Taisho?

Dopo le numerose nomination dei mesi successivi, nelle ultime ore si sta tenendo la premiazione del Tsugi ni Kuro Manga Taisho, anche denominato Next Manga Award. Il titolo del trofeo, presentato sul magazine DaVinci e sulla piattaforma streaming niconico, evidenzia chiaramente l'intento dell'evento, ovvero premiare quelle che sono le nuove serializzazione, sia in ambito fisico che in quello digitale.

📲 Nella categoria digitale ad aggiudicarsi il premio è stato lo strepitoso Kaiju No. 8, seguito dell'esplosivo Dandadan e dal bizzarro Senpai wa Otokonoko.

📚 Per quanto concerne la sezione fisica è il brillante Oshi no Ko a vincere il premio, seguito dallo spin-off di Uma Musume, Cinderella Gray e dal pluripremiato Sousou no Frieren.

💮 Premi ulteriori sono stati vinti da due nuove perle di casa Weekly Shonen Jump: Blue Box, che si è aggiudicato il premio Special Global Award e Sakamoto Days, vincitore del premio U-NEXT Award.

🔙 L'anno precedente il premio della categoria fisica è stato vinto da Undead Unluck, le cui vendite, dopo l'evento, sono aumentate del 523%, e, nella categoria digitale, da Boku no Kokoro no Yabai Yatsu.

🏷 #Notizie #Classifiche #Manga #NextManga

✒️ @OtakusJournal
📢 I manga consigliati dalle librerie nazionali nel 2021

Nel mondo dell'editoria nipponica, è ricorrenza stilare la lista delle opere più consigliate dai librai e tutti gli altri addetti ai lavori nel 2021. Mentre l'anno scorso si è posizionato al primo Watashi no shiawase na kekkon di Akumi Akitogi e Rito Kōsaka, quest'anno la classifica è stata la seguente:

1⃣ Dandadan di Tatsu Yukinobu, pubblicato su Shōnen Jump+

2⃣ Kaiju No. 8 di Naoya Matsumoto, pubblicato su Shōnen Jump+ ed edito da Star Comics

3⃣ Wind Breaker di Satoru Nii, pubblicato su Magazine Pocket

4⃣ Blue Box di Kouji Miura, pubblicato su Weekly Shōnen Jump

5⃣ Chi - Chikyuu no Undou ni Tsuite di Uoto, pubblicati su Big Comic Spirits

6⃣ Sakamoto Days di Yuto Suzuki, pubblicato su Weekly Shōnen Jump e annunciato da Planet Manga

7⃣ Uma Musume: Cinderella Gray di Junnosuke Itou, Masafumi Sugiura e Taiyou Kusumi, pubblicato su Weekly Young Jump

8⃣ The Elusive Samurai di Yusei Matsui, pubblicato su Weekly Shōnen Jump

9⃣ Onna no Sono no Hoshi di Yama Wayama, pubblicato su Feel Young ed edito da Dynit

🔟 Kujō no Taizai di Shohei Manabe, pubblicato su Big Comic Spirits

All'undicesima posizione troviamo Me & Roboto di Shuhei Miyazaki e a seguire: Medalist di Ikada Tsuruma; Goukon ni Ittara Onna ga Inakatta Hanashi di Nana Aokawa; Tsugumi Project di ippatu e, infine, Brutal: Satsujin Kansatsukan no Kokuhaku di Kei Koga e Ryō Izawa.

🏷 #Notizie #Manga #Classifiche #Librerie #Hot

✒️ @OtakusJournal

🌐 www.otakusjournal.it
📢 Annunciati i vincitori del 67° Premio Shogakukan

Qualche giorno fa, la giuria della 67ª edizione del Premio Shogakukan ha votato i migliori manga delle loro rispettive categorie e questi sono i risultati:

📕 Nella Categoria shōnen si aggiudica il primo posto il noto manga di Tomohito Oda, Komi Can't Communicate, che è riuscito a far appassionare i lettori giapponesi delle pagine di Weekly Shōnen Sunday e i lettori italiani dell'edizione curata da J-POP.

📗 Nella Categoria shōjo è My Love Mix-Up! di Wataru Hinekure e Aruko, pubblicato su Margaret, a conquistare il primo posto.

📘 Infine, nella Categoria generale, sono due i manga vincitori: Mystery to Iu Nakare, il manga pluripremiato di Yumi Tamura, pubblicato sul Monthly Flowers, che sta sorprendendo un numero sempre più grande di lettori e Nigatsu no Shōsha: Zettai Gōkaku no Kyōshitsu, avvincente manga scolastico di Shiho Takase serializzato su Weekly Big Comic Spirits.

Come è facile intuire, ciò che differisce maggiormente dall'edizione precedente è la totale assenza della Categoria kodomo.

🏷 #Notizie #Manga #Shogakukan #Classifiche #Hot

✒️ @OtakusJournal

🌐 www.otakusjournal.it