📰 Otaku's Journal
4.21K subscribers
2.58K photos
435 videos
5.74K links
👥 Resta sempre connesso alle tue passioni con Otaku's Journal!

🗞 Segui con noi le ultime notizie, reportage dal mondo degli Anime & Manga.

🤖 Bot inoltro:
@OtakusNewsBot

📝 Contattaci:
@OtakusJournalStaff_bot

🌐 Sito:
www.otakusjournal.it
Download Telegram
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 1
🏆 Soluzione: Kōtetsujō no kabaneri (Kabaneri of The Iron Fortress)

1️⃣ Il treno: In Kabaneri of the Iron Fortress gran parte delle vicende si svolgono a bordo di un enorme treno, con cui i personaggi si spostano. Questo perchè le zone circostanti sono infestate dai kabaneri (zombie) che non permettono agli umani di sopravvivere se non all'interno di cittadelle fortificate, collegate tra di loro da linee ferroviarie.

2️⃣ La chiave: Oggetto presente nell'anime, la chiave è un riferimento al metodo di accensione delle locomotive dei treni presenti nell'anime. Ad un certo punto, una di queste chiavi sarà oggetto di una violenta disputa a bordo del treno.

3️⃣ Il chiodo: il protagonista dell'anime decide di ideare un'arma che permetta una più facile uccisione dei kabaneri, in quanto il loro cuore è protetto da una resistente corazza di ferro. L'arma da lui ideata è appunto una sparachiodi a vapore, che da all'utilizzatore la potenza di fuoco necessaria a perforare tale corazza con maggiore facilità.

4️⃣ Gli occhi rossi: tratto distintivo dei kabaneri è la colorazione dell'iride, di un vivace rosso scarlatto. Molto spesso, infatti, la prima cosa che gli esseri umani intravedono nella notte sono appunto gli occhi degli zombie pronti ad attaccare.

🏷 #soluzione #quiz1

✒️ @OtakusJournal
📣 Guida alla risoluzione del quiz numero 2
🏆 Soluzione: Flip Flappers

1⃣ Due ragazze: Il primo indizio, come è facilmente intuibile, indica due ragazze, ovvero le protagoniste, Cocona e Papika.

2⃣ Tsukuyomi Infinito: Lo Tsukuyomi Infinito allude alla dimensione in cui si sviluppa la storia in Flip Flappers, chiamata "Pure Illusion". La famosa abilità oculare ha infatti la capacità di creare "pure illusioni".

3⃣ Mad Max: Il terzo indizio è la locandina di un celebre film chiamato "Mad Max", ed è l'ambientazione di uno degli episodi della serie (essendo quest'ultimo una citazione al film).

4⃣ Alice in Wonderland: Un altro episodio della serie è un tributo ad "Alice nel paese delle meraviglie" e non solo, la potremmo definire una delle fonti di ispirazione di tutta l'opera.

🏷 #Soluzione #Quiz2

✒️ @OtakusJournal
📣 Guida alla risoluzione del quiz numero 3
🏆 Soluzione: Gantz

1️⃣ Metropolitana: Si può dire che è il luogo da cui inizia tutto. Nella metropolitana si verifica un incidente che porterà il protagonista a dover fare i conti con una realtà a lui totalmente ignota.

2️⃣ Nonnetta: Figura che nella serie appare in più occasioni per chiedere indicazioni su come raggiungere la stazione.

3️⃣ Sfera nera con un timer: La sfera nera di Gantz. I personaggi hanno un tempo limite per completare la missione a loro affidata.

4️⃣ Cipollotti con un segnale di pericolo: La prima missione consiste nella caccia ad un alieno umanoide dalle sembianze di un cipollotto.

🏷 #Soluzione #Quiz3

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 4
🏆 Soluzione: "Monster" (by Naoki Urasawa)

1️⃣ La famiglia: Un particolare molto importante all'interno del manga/anime. In "Monster" infatti, la famiglia rappresenta una pista che accomuna tutte le sparizioni riguardanti due gemelli eterozigoti.

2️⃣ Wanted: La scritta "WANTED" simboleggia l'apparente crimine commesso da Kenzo Tenma (il protagonista), ovvero l'omicidio del direttore dell'ospedale Udo Heinemann e dei suoi colleghi.

3️⃣ Il bisturi: L'attrezzo che simboleggia la professione del chirurgo. Un oggetto piuttosto azzeccato per indicare il protagonista della trama.

4️⃣ I gemelli: Ed infine i gemelli (gemelli eterozigoti per la precisione). L'ultima immagine si riferisce a due dei personaggi principali della storia: Johan Liebert e sua sorella Anna Liebert (Nina Fortner). (Piccola nota: l'ultimo indizio era ricollegabile al primo).

🏷 #Soluzione #Quiz4

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 5
🏆 Soluzione: "Mawaru Penguindrum" (di Ikuhara Kunihiko)

1️⃣ Diario: la giovane Ringo porta sempre con sé il diario di una persona per lei importante, il quale diventerà anche un oggetto conteso di importanza centrale per la storia;

2️⃣ Riso al curry: specialità di Ringo, simboleggia nell'anime i momenti di ritrovo con le persone piú care.

3️⃣ Gruppo idol: la protagonista Himari desiderava diventare una idol in un trio di cantanti, le Triple H. Sono loro (interpretate dalle rispettive doppiatrici) a cantare 7 delle 8 sigle finali della serie;

4️⃣ Treno della metropolitana: l'anime si svolge in parte nella metropolitana, e ad essa fa continui riferimenti. Un avvenimento fondamentale per la serie è proprio l'attentato alla metropolitana di Tokyo del '95;

🏷 #Soluzione #Quiz5

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 6
🏆 Soluzione: "Kaiba" (di Masaaki Yuasa)

1️⃣ Indizio 1: il medaglione con la foto caratteristico del nostro protagonista e che indossa per tutta la serie.

2️⃣ Indizio 2: durante l'anime si vedono più e più volte dei corpi, quasi dei manichini, senza vita usati come meri involucri da riempire con ricordi e informazioni.

3️⃣ Indizio 3: le peculiari forme sul petto del protagonista.

4️⃣ Indizio 4: memoria e ricordi di vari personaggi, quasi come "cancellati".

🏷 #Soluzione #Quiz6

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 7
🏆 Soluzione: "Hanasaku Iroha" (di Mari Okada)

1️⃣ I colori della fioritura: così traducibile in italiano, è anche un gioco di parole. Infatti la parola iroha può essere traslitterata come "Iro wa/ha", divenendo quindi "Hana saku iro wa/ha."

2️⃣ Festa delle Lanterne: principale attrazione turistica della località, la “festa delle lanterne di carta” giocherà un ruolo cruciale nello sviluppo caratteriale di Ohana e di tutti gli altri personaggi di contorno.

💡 Curiosità: Anche se ormai la serie anime si è conclusa, lo spirito e l'atmosfera che si respira durante la celebre festività delle lanterne è più viva che mai: ogni anno infatti dal 2011 si tiene il Yuwaku Bon-Bori Festival a Yuwaku nella prefettura di Kanazawa.

3️⃣ Letto a castello: sistemazione che la direttrice del Kissuisō offre a Ohana, che condivide con la collega di lavoro Minko.

4️⃣ Passato > Presente > Futuro: ovvero uno spaccato generazionale a confronto rappresentato dalle idee conservatrici della direttrice, ma in conflitto con le idee radicali progressiste della consulente gestionale Takako Kawajiri, infine il ruolo che avranno i giovani in futuro nella gestione della pensione.

🏷 #Soluzione #Quiz7

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 8
🏆 Soluzione: "Miira no Kaikata" (di Kakeru Utsugi)

1️⃣ Scuola: Sta ad indicare che l'anime è di tipo scolastico, dunque ci saranno dei ragazzi.

2️⃣ Spedizioni: Nell'anime il protagonista riceve dei pacchi misteriosi inviati dal padre.

3️⃣ Egitto: Gran parte delle spedizioni vengono fatte dall'Egitto e questi pacchi misteriosi contengono degli elementi che fanno riferimento all'Antico Egitto.

4️⃣ Pucciosità: Gli esserini uscite dai pacchi hanno un design puccioso caratteristico dell'anime, come ad esempio la piccola mummia.

🏷 #Soluzione #Quiz8

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 1
🏆 Soluzione: "JoJo no Kimyou na Bouken" (di Hirohiko Araki)

1️⃣ Egitto: la famosa parte della serie "Stardust Crusaders" presenta un intero arco lungo più di venti episodi ambientato in Egitto, dove si nasconde il villain DIO.

2️⃣ Maschera: La prima parte della serie, "Phantom Blood", è incentrata sul mistero della maschera di pietra, posseduta dal nobile George Joestar I, antenato della dinastia Joestar.

3️⃣ Freccia: La quinta parte della serie, "Golden Wind", si concentra su un nuovo oggetto, ovvero una freccia dorata, capace di donare un'abilità Stand a chi viene colpito.

4️⃣ Vampiro: Le prime tre parti della serie, ovvero "Phantom Blood", "Battle Tendency" e "Stardust Crusaders" hanno in comune la presenza dei vampiri, leggendarie creature della notte assetate di sangue.

🏷 #Soluzione #Quiz1 #Otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 2

🏆 Soluzione: "Africa no Salaryman"

1⃣ Vestito: evoca il completo tipico dei salaryman giapponesi

2⃣ Savana: gli animali presenti appartengono a questo ecosistema

3⃣ Africa: il continente dove è ambientata l'opera

4⃣ Computer: una realtà quotidiana dei dipendenti di ufficio

🏷 #Soluzione #Quiz2 #otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz 3

🏆 Soluzione: "Great Pretender"

1️⃣ Portafogli: Il primo incontro dei due protagonisti è avvenuto grazie al tentato furto del contenuto di un portafogli.

2️⃣ Edamame: In questo modo viene chiamato per tutta la durata della serie il protagonista Edamura.

3️⃣ Freddie Mercury: La sigla finale "The Great Pretender" è una delle sue canzoni.

4️⃣ Bandiera Stati Uniti d'America: È il luogo dove si ambienta il primo caso.

🏷 #Soluzione #Quiz3 #otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz 4

🏆 Soluzione: "Jibaku Shounen Hanako-kun"

1️⃣ Edificio scolastico: L'intera storia dell'opera si ambienta all'accademia Kamome, una scuola superiore

2️⃣ Daikon: Le gambe della protagonista Yashiro Nene vengono spesso paragonate a questo ortaggio per via della loro forma

3️⃣ Yokai: I 7 misteri dell'accademia Kamome sono spiriti, mostri o demoni del folclore giapponese

4️⃣ Lampada magica: Si dice che chiunque la strofini ottenga la possibilità di esprimere dei desideri, proprio come succede a chi riesce ad evocare Hanako-kun, almeno secondo le voci di corridoio.

🏷 #Soluzione #Quiz4 #otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 5

🏆 Soluzione: "Oregairu"

1⃣ Caffè: il protagonista, Hachiman, va pazzo per il Georgia Max Coffee, bevanda al caffè sovente ricorrente nella serie.

2⃣ Orso: animale simbolo della solitudine che Hachiman, in un tema in classe, utilizza come totem ed esempio di vita.

3⃣ Neve: il nome di Yukino, la co-protagonista della serie, tradotto significa "neve" e riconduce direttamente al comportamento freddo di quest'ultima.

4⃣ Aula: che sia di classe oppure del club di volontariato, l'aula scolastica gioca un ruolo fondamentale in questa romcom slice of life.

🏷 #Soluzione #Quiz5
#otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 6

🏆 Soluzione: The Ancient Magus' Bride (Mahoutsukai no Yome)

1️⃣ Mostro con la testa di teschio: la creatura che accoglie Chise come sua discepola nella sua dimora è Elias, riconoscibile per la sua caratteristica testa di teschio e le lunghe corna marroni.

2️⃣ Drago: Durante una spedizione, Elias e Chise incontrano Lindel, colui che protegge e si prende cura dei draghi lontano dal genere umano.

3️⃣ Occhi verdi: Chise ha due occhi verdi che vengono paragonate a due gemme.

4️⃣ Mummia: Il misterioso nemico dello stregone e della sua allieva è Cartaphilus, rappresentato bendato dalla testa ai piedi come una mummia, e come essa è incapace di morire nonostante il suo stato di malattia e di decomposizione.

🏷 #Soluzione #Quiz6
#otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz 7

🏆 Soluzione: "Ping Pong the Animation" di Masaaki Yuasa (tratto da "Ping Pong" di Taiyo Matsumoto)

1⃣ La farfalla: Nei primi episodi dell'opera, Makoto Tsukimoto (uno dei due protagonisti) viene paragonato ad una fragile farfalla appena uscita dal bozzolo. Nel manga originale di Matsumoto, una comparazione simile è accennata al fine di simboleggiare il difficile passaggio adolescenziale. Inoltre, l'insetto è un riferimento a Butterfly Joe: l'allenatore del liceo Katase.

2⃣ Il sorriso: L'iconico sorriso della Monnalisa indica indirettamente il soprannome dato da Yutaka Hoshino (Peco) a Makoto Tsukimoto, ovvero "Smile".

3⃣ La statua del leone: In questo caso non è necessario riconoscere l'animale raffigurato. Se si presta un minimo di attenzione, infatti, all'interno dei ripetuti flashback raffiguranti il giovane Peco, sono ben visibili le statue di due leoni.

4⃣ I colori della Shinsengumi: L'ultimo indizio è il più complicato e richiede all'utente un po' di attenzione e di ingegno. L'alternarsi del bianco e dell'azzurro è la tinta classica che compariva sulla divisa dei membri della Shinsengumi (corpo di vigilanza istituito nella seconda metà del XIX secolo, durante lo Shogunato Tokugawa). La squadra di polizia viene nominata nell'istante in cui Akuma si reca verso il liceo Katase per affrontare Smile. Vengono fatti anche i nomi di Hijikata Toshizo e di Isami Kondo (rispettivamente il vicecapitano e il capitano della Shinsengumi).

🏷 #OtakusChallenge #Contest #quiz7 #soluzione

✒️ @Otakusjournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz 8

🏆 Soluzione: "Junjou Romantica"

1⃣ Kadokawa Shōten: Nella storia diventa la Marukawa Shōten, che è la casa editrice per cui lavora Usami Akihiko e, in seguito, Takahashi Misaki. Viene mostrata diverse volte questa inquadratura dell'edificio.
Inoltre, la Kadokawa è anche la casa editrice dell'opera.

2⃣ Letteratura Giapponese: Due personaggi sono insegnanti di letteratura all'università Mitsuhashi: Kamijo Hiroki e Miyagi Yo. Anche Misaki frequenta questa università, ed è un alunno del "demoniaco" Kamijo.

3⃣ I cavoli: Il "cavallo di battaglia" di Takatsuki Shinobu. Il giovane non è molto talentuoso in cucina, e per questo s'impegna a cercare di migliorare la sua cucina, partendo dal cavolo, che diventa il piatto quotidiano di Miyagi.

4⃣ Una macchina sportiva rossa: La fantomatica macchina di Usami, con la quale accompagna Misaki all'università. Spesso porta via il giovane per scappare dal suo editore quando è in ritardo con le consegne.

🏷 #OtakusChallenge #Contest #quiz8 #soluzione

✒️ @Otakusjournal
📣 Breve guida alla risoluzione del quiz numero 9

🏆 Soluzione: "Sing "Yesterday" for Me"

1⃣ Corvo: Uno dei simboli della serie nonché animale da compagnia della stramba protagonista, Haru. Il nome del corvo che la segue dappertutto è Kensuke.

2⃣ Macchina fotografica: Altro elemento ricorrente nella serie, in quanto il protagonista, Rikuo, ha la passione per la fotografia ed è spesso accompagnato dalla sua fedelissima macchina fotografica.

3⃣ Beatles: Seppur il titolo non sia ispirato alla canzone dei Beatles, chi non ha mai sentito, almeno una volta, "Yesterday" dei Fab Four? La canzone a cui Kei Toume si rifà è stata composta dalla rock band nipponica RC Succession.

4⃣ Dolci: Un altro elemento frequente sono i dolci. Questo perché Haru lavora come cameriera al Milk Bar, una caffetteria in cui non mancano torte e pasticcini.

🏷 #Soluzione #Quiz9
#otakuschallenge

✒️ @OtakusJournal
🎯Otaku's Challenge, quiz n°1: guida alla risoluzione

🏆 La risposta esatta è: "Tokyo Revengers"

Complimenti a chi ha risposto correttamente! 👏🏻

ℹ️ Indizi
Tokyo SkyTree 🗼
Motocicletta 🏍
Bambino che piange 👶🏻
Viaggio nel tempo
🌀

1️⃣ Primo indizio
Tokyo SkyTree - La torre simbolo di Tokyo.

2️⃣ Secondo indizio
Motocicletta - Uno dei mezzi preferiti dai teppisti nell'anime.

3️⃣ Terzo indizio
Bambino che piange - Il nome della opening "Cry Baby".

4️⃣ Quarto indizio
Viaggio nel tempo - Il protagonista torna indietro nel tempo per salvare la sua ragazza.

🕓 Vi aspettiamo alle ore 16.00 per la seconda sfida, non mancare!

🏷 #OtakusChallenge #Soluzione #Quiz1

✒️ @OtakusJournal
🎯 Otaku's Challenge, quiz n°2: guida alla risoluzione

🏆 La risposta esatta è: "Atelier of Witch Hat"

Complimenti a chi ha risposto correttamente! 👏🏻

ℹ️ Indizi
Cristallo ❄️
Inchiostro 🖋
Bacchetta magica 🧙🏻‍♀️
Cappello 🎩

1️⃣ Primo indizio
Cristallo - È un riferimento all'avvenimento che dà inizio all'avventura di Coco, quando viene usata quella che si direbbe una magia di cristallizzazione

2️⃣ Secondo indizio
Inchiostro - L'inchiostro magico è lo strumento segreto usato dai maghi

3️⃣ Terzo indizio
Bacchetta - È un riferimento alla magia, tema centrale nell'opera

4️⃣ Quarto indizio
Cappello - Riferimento al titolo dell'opera. I membri degli atelier di maghi indossano cappelli a punta

🕓 Vi aspettiamo alle ore 17:30 per la terza sfida, non mancare!

Potrebbe anche interessarti... 💭
▶️ Otaku's Journal Consiglia: Atelier of Witch Hat

🏷 #OtakusChallenge #Soluzione #Quiz2

✒️ @OtakusJournal
🎯Otaku's Challenge, quiz n°3: guida alla risoluzione

🏆 La risposta esatta è: "Ballroom e Youkoso"

Complimenti a chi ha risposto correttamente! 👏🏻

ℹ️ Indizi
Youkoso 🎌
Colli oblunghi 👽
Il fiore e la cornice 🌼
Sbarra da danza 💃

1️⃣ Primo indizio
Youkoso - È un riferimento al titolo "Ballroom e Youkoso", in italiano "Benvenuti al ballo".

2️⃣ Secondo indizio
Colli oblunghi - Una di quelle caratteristiche tanto amate per alcuni, quanto discusse per altri: il chara design. Figure estremamente longilinee e corpi snelli con colli, braccia e gambe lunghe per esprimere al meglio dinamicità.

3️⃣ Terzo indizio
Il fiore e la cornice - Oltre a dare il titolo all'episodio, è un concetto chiave che il protagonista reinterpreta, forse esagerando, celando la sua presenza agli occhi del pubblico per far risplendere la sua partner.

4️⃣ Quarto indizio
Sbarra da danza - Strumento che permette ai ballerini di esercitarsi.

🏷 #OtakusChallenge #Soluzione #Quiz3

✒️ @OtakusJournal