Sala don Milani e Centro Annalena Tonelli
Abbiamo chiesto al gruppo di gestione di Sala don Milani e del Centro Annalena Tonelli di raccontarci le novità relative a due strutture importanti della nostra Parrocchia
Dopo la ristrutturazione la chiesetta di Mandriola e la canonica adiacente sono diventate un centro di aggregazione parrocchiale e rinominate rispettivamente Sala don Milani e Centro Annalena Tonelli. Grazie all’impegno di un gruppo di parrocchiani, il centro è stato riaperto in maniera organizzata. La comunità utilizza gli spazi oltre che per attività pastorali e di Iniziazione Cristiana, anche per feste di compleanno, anche per i piccoli nella saletta bimbi corredata di giochi, per anniversari, cene e pranzi conviviali, riunioni di condominio, corsi per bambini e incontri di associazioni.
Durante il periodo GREST i locali sono stati a disposizione dei ragazzi delle medie assieme ai loro educatori. Nelle prime settimane di settembre invece sono stati a servizio delle attività …
Abbiamo chiesto al gruppo di gestione di Sala don Milani e del Centro Annalena Tonelli di raccontarci le novità relative a due strutture importanti della nostra Parrocchia
Dopo la ristrutturazione la chiesetta di Mandriola e la canonica adiacente sono diventate un centro di aggregazione parrocchiale e rinominate rispettivamente Sala don Milani e Centro Annalena Tonelli. Grazie all’impegno di un gruppo di parrocchiani, il centro è stato riaperto in maniera organizzata. La comunità utilizza gli spazi oltre che per attività pastorali e di Iniziazione Cristiana, anche per feste di compleanno, anche per i piccoli nella saletta bimbi corredata di giochi, per anniversari, cene e pranzi conviviali, riunioni di condominio, corsi per bambini e incontri di associazioni.
Durante il periodo GREST i locali sono stati a disposizione dei ragazzi delle medie assieme ai loro educatori. Nelle prime settimane di settembre invece sono stati a servizio delle attività …
Bollettino 5 gennaio 2025 – 19 gennaio 2025
Per scaricare il bollettino clicca qui
Per scaricare il bollettino clicca qui
Il Bar del Patronato: Un Punto di Incontro e Servizio per la Comunità
Il nostro bar del patronato è molto più di un semplice luogo dove prendere un caffè. È un punto di incontro dove giovani, famiglie e anziani trovano accoglienza, amicizia e calore. Grazie ai volontari e all’impegno di chi ci lavora con dedizione, il bar è al servizio di tutti, offrendo non solo ristoro, ma anche un ambiente sereno dove scambiare due chiacchiere, ascoltarsi e sostenersi a vicenda.
Passate a trovarci: ogni caffè, sorriso e momento condiviso contribuisce a costruire una comunità più forte e vicina.
Aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, e la domenica mattina dalle 8.30 alle 12.00.
Siamo sempre alla ricerca di volontari per continuare questo prezioso servizio. Unitevi a noi: insieme costruiamo un luogo di vicinanza e solidarietà!
Il nostro bar del patronato è molto più di un semplice luogo dove prendere un caffè. È un punto di incontro dove giovani, famiglie e anziani trovano accoglienza, amicizia e calore. Grazie ai volontari e all’impegno di chi ci lavora con dedizione, il bar è al servizio di tutti, offrendo non solo ristoro, ma anche un ambiente sereno dove scambiare due chiacchiere, ascoltarsi e sostenersi a vicenda.
Passate a trovarci: ogni caffè, sorriso e momento condiviso contribuisce a costruire una comunità più forte e vicina.
Aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 18.30, e la domenica mattina dalle 8.30 alle 12.00.
Siamo sempre alla ricerca di volontari per continuare questo prezioso servizio. Unitevi a noi: insieme costruiamo un luogo di vicinanza e solidarietà!
Itinerario biblico
Nel mese di gennaio il biblista don Carlo Broccardo presenterà in quattro incontri il Vangelo di Luca.
Quando?
Il 10, 17, 24 e 31 gennaio alle ore 20.30
Dove?
Nella parrocchia dei Ferri –> clicca qui per la mappa
Gli incontri sono aperti a tutti, in particolare a catechisti e operatori pastorali.
Iscrizioni telefonando o scrivendo alla segreteria parrocchiale (segreteriaparrocchiasagostino@gmail.com – 3895492977)
Nel mese di gennaio il biblista don Carlo Broccardo presenterà in quattro incontri il Vangelo di Luca.
Quando?
Il 10, 17, 24 e 31 gennaio alle ore 20.30
Dove?
Nella parrocchia dei Ferri –> clicca qui per la mappa
Gli incontri sono aperti a tutti, in particolare a catechisti e operatori pastorali.
Iscrizioni telefonando o scrivendo alla segreteria parrocchiale (segreteriaparrocchiasagostino@gmail.com – 3895492977)
OpenStreetMap
Way: Santa Maria Anunziata ( 131768172 )
OpenStreetMap is a map of the world, created by people like you and free to use under an open license.
Messaggio di Don Davide
Carissimi,
entro nella vostra casa per la prima volta con questa lettera di augurio per le feste natalizie che racchiude, per quanto possibile, alcuni momenti significativi del cammino delle parrocchie di Sant’Agostino di Albignasego e Mandriola.
Nei prossimi giorni saranno due i momenti più importanti in cui gli uomini di tutta la terra si scambieranno messaggi augurali: il giorno di Natale e l’inizio del nuovo anno. Mi unisco anch’io a questo coro, per portarvi la buona notizia del Natale di Gesù che anche quest’anno celebriamo. Questa è la buona notizia che ci rende lieti, anche se tristi possono essere, per tanti motivi, i giorni: la gioia è di Dio ed è il suo primo dono!
Augurandoci “Buon Natale” non facciamo altro che ricordarci della presenza del Signore Gesù accanto a noi; augurandoci “Buon anno” non facciamo altro che ravvivare le attese e i desideri che ciascuno porta nel cuore per il tempo che ha davanti.
Così scriveva don Primo Mazzolari in un testo di…
Carissimi,
entro nella vostra casa per la prima volta con questa lettera di augurio per le feste natalizie che racchiude, per quanto possibile, alcuni momenti significativi del cammino delle parrocchie di Sant’Agostino di Albignasego e Mandriola.
Nei prossimi giorni saranno due i momenti più importanti in cui gli uomini di tutta la terra si scambieranno messaggi augurali: il giorno di Natale e l’inizio del nuovo anno. Mi unisco anch’io a questo coro, per portarvi la buona notizia del Natale di Gesù che anche quest’anno celebriamo. Questa è la buona notizia che ci rende lieti, anche se tristi possono essere, per tanti motivi, i giorni: la gioia è di Dio ed è il suo primo dono!
Augurandoci “Buon Natale” non facciamo altro che ricordarci della presenza del Signore Gesù accanto a noi; augurandoci “Buon anno” non facciamo altro che ravvivare le attese e i desideri che ciascuno porta nel cuore per il tempo che ha davanti.
Così scriveva don Primo Mazzolari in un testo di…
Dal Consiglio Pastorale
Il Sinodo diocesano non è finito!
Se così fosse, significherebbe aver sprecato un bel po’ di tempo. Infatti, anche se l’apertura ufficiale si è celebrata il 5 giugno 2022, molto tempo prima i facilitatori degli spazi di dialogo hanno iniziato a formarsi per guidare i primi gruppi di persone che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di pensare alla nostra Chiesa di Padova e al suo futuro.
Grazie a questo camminare insieme (sinodo), continuato nei gruppi di discernimento sinodale, l’assemblea sinodale ha potuto scegliere, affidandosi allo Spirito Santo, arrivando a consegnare al vescovo Claudio quanto emerso con più potenza.
Sentendo la responsabilità di servire soprattutto la comunione, il Vescovo ha redatto la lettera post sinodale, indicando la strada per realizzare le tre principali indicazioni del Sinodo, scelte tra le 28 arrivate in assemblea,mettendole in ordine così:
- Proposta 18: capire come attuare la collaborazione tra parrocchie vicine.
-…
Il Sinodo diocesano non è finito!
Se così fosse, significherebbe aver sprecato un bel po’ di tempo. Infatti, anche se l’apertura ufficiale si è celebrata il 5 giugno 2022, molto tempo prima i facilitatori degli spazi di dialogo hanno iniziato a formarsi per guidare i primi gruppi di persone che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di pensare alla nostra Chiesa di Padova e al suo futuro.
Grazie a questo camminare insieme (sinodo), continuato nei gruppi di discernimento sinodale, l’assemblea sinodale ha potuto scegliere, affidandosi allo Spirito Santo, arrivando a consegnare al vescovo Claudio quanto emerso con più potenza.
Sentendo la responsabilità di servire soprattutto la comunione, il Vescovo ha redatto la lettera post sinodale, indicando la strada per realizzare le tre principali indicazioni del Sinodo, scelte tra le 28 arrivate in assemblea,mettendole in ordine così:
- Proposta 18: capire come attuare la collaborazione tra parrocchie vicine.
-…
Sagra di Mandriola, una festa che nasce dal cuore
In poche righe spiegare il perché di un tale titolo non è facile ma si può tentare di fare una sintesi di com’è nata, come si è sviluppata e come si è conclusa la sagra di Mandriola 2024.
L’inizio è stato incerto e difficoltoso, ma più si procedeva nel cammino, più tutti noi prendevamo forza e coraggio, vedendo l’obiettivo da raggiungere sempre più vicino.
Quest’anno si è scelto di riprendere con la festa patronale tradizionale, con la presenza dello stand gastronomico, aggiungendo molte iniziative come il bar sul sagrato della chiesa, la piastra per gli spettacoli, il palco per le esibizioni che si sono …
In poche righe spiegare il perché di un tale titolo non è facile ma si può tentare di fare una sintesi di com’è nata, come si è sviluppata e come si è conclusa la sagra di Mandriola 2024.
Tutto è cominciato sull’onda del grande entusiasmo lasciato dalla sagra dell’anno scorso, che ha visto la partecipazione di tanti volti nuovi e nuove idee che hanno permesso lo svolgersi della manifestazione anche se in forma ridotta vista la presenza dei lavori di riqualificazione di tutta l’area attorno la nostra chiesa.
L’inizio è stato incerto e difficoltoso, ma più si procedeva nel cammino, più tutti noi prendevamo forza e coraggio, vedendo l’obiettivo da raggiungere sempre più vicino.
Quest’anno si è scelto di riprendere con la festa patronale tradizionale, con la presenza dello stand gastronomico, aggiungendo molte iniziative come il bar sul sagrato della chiesa, la piastra per gli spettacoli, il palco per le esibizioni che si sono …
Etica e antropologia al tempo della Digital Age
Presso Sala don Milani, domenica 26 gennaio p.v., alle 17,00, si svolgerà un incontro rivolto a genitori, giovani, educatori che verterà sul tema dell’Algoretica, ovvero l’etica applicata alle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e, in generale, il Digitale. Lo scopo è stimolare la riflessione sull’uso consapevole e responsabile di questi mezzi con particolare attenzione alle implicazioni sulle nuove generazioni.
Verranno sviluppati i seguenti punti:
1. Relazioni: come vengono percepite le relazioni e la corporeità nel tempo della “società di vetro”, quella digital/social, che abitiamo come “profili” anziché come “soggetti”.
2. Mondo virtuale e realtà. In un tempo di estrema digitalizzazione incorrono rischi etici legati al nostro rapporto con lo strumento tecnologico/digitale. Sappiamo governarlo o ne siamo governati? Quale impatto ha sulla qualità delle nostre relazioni e sull’auto rappresentazione…
Presso Sala don Milani, domenica 26 gennaio p.v., alle 17,00, si svolgerà un incontro rivolto a genitori, giovani, educatori che verterà sul tema dell’Algoretica, ovvero l’etica applicata alle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e, in generale, il Digitale. Lo scopo è stimolare la riflessione sull’uso consapevole e responsabile di questi mezzi con particolare attenzione alle implicazioni sulle nuove generazioni.
Verranno sviluppati i seguenti punti:
1. Relazioni: come vengono percepite le relazioni e la corporeità nel tempo della “società di vetro”, quella digital/social, che abitiamo come “profili” anziché come “soggetti”.
2. Mondo virtuale e realtà. In un tempo di estrema digitalizzazione incorrono rischi etici legati al nostro rapporto con lo strumento tecnologico/digitale. Sappiamo governarlo o ne siamo governati? Quale impatto ha sulla qualità delle nostre relazioni e sull’auto rappresentazione…
Parrocchia di Mandriola
Per non dimenticare: 27 gennaio 2025, Giorno della memoria Appuntamento presso la sala Auser di Montegrotto per sentire il racconto di un nostro concittadino e la storia del suo nome, in una giornata dall’alto significato internazionale, per non dimenticare…
Per non dimenticare: 27 gennaio 2025, Giorno della memoria
📢 ATTENZIONE: NUOVO CORSO DI GINNASTICA DOLCE AL MATTINO!
💪 Il modo perfetto per iniziare la giornata con la giusta energia!
Siamo felici di annunciarvi che la Polisportiva Mandriola, con l’arrivo del nuovo anno, lancia un nuovo corso di ginnastica dolce! 🚶♀️✨
📅 Inizio corso: 4febbraio 2025
🕒 Orari:
Martedì e Giovedì: 9:30-10:30
📍 Dove: Sala Don Milani (ex chiesetta di Mandriola, sotto strada Battaglia)
🎉 Le prime due lezioni sono gratuite!
👕 Occorrente: abbigliamento comodo, tappetino e calzini antiscivolo.
Vi aspettiamo con entusiasmo per condividere insieme momenti di benessere e attività fisica adatta a tutti! 😊
📞 Info e prenotazioni:
Ilaria: 339 2959106
Paola: 333 1381276
💪 Il modo perfetto per iniziare la giornata con la giusta energia!
Siamo felici di annunciarvi che la Polisportiva Mandriola, con l’arrivo del nuovo anno, lancia un nuovo corso di ginnastica dolce! 🚶♀️✨
📅 Inizio corso: 4febbraio 2025
🕒 Orari:
Martedì e Giovedì: 9:30-10:30
📍 Dove: Sala Don Milani (ex chiesetta di Mandriola, sotto strada Battaglia)
🎉 Le prime due lezioni sono gratuite!
👕 Occorrente: abbigliamento comodo, tappetino e calzini antiscivolo.
Vi aspettiamo con entusiasmo per condividere insieme momenti di benessere e attività fisica adatta a tutti! 😊
📞 Info e prenotazioni:
Ilaria: 339 2959106
Paola: 333 1381276
Le cose buone, San Bellino……chiude
Eh, sì
Nadia e Sergio andranno in Pensione, in meritata Pensione
Loro e la loro gastronomia, raccontano la storia di un lavoro, che negli anni ha letteralmente sfamato migliaia di persone, ma raccontano di un vissuto accanto a quelli che non erano solo clienti, ma vicini di casa, conoscenti, persone di quartiere e ben più spesso amici.
Sono un esempio di quel sano rapporto di vicinato, di persone che con la loro semplicità, gentilezza e disponibilità sanno mettersi in dialogo con chi li circonda, offrendo non solo cibo per il corpo ma anche ristoro per l’anima.
Assieme a Tiziano lo hanno fatto per anni, sostenendo con il loro agire la vita di una comunità, con un messaggio autentico del farsi prossimo agli altri nelle piccole cose quotidiane, nel non fare mai mancare un aiuto, una parola, una presenza ed un sorriso.
Siamo grati di aver condiviso con voi questo pezzo di strada e riconoscenti per l’esempio che ci è stato offerto, perché una comunità è la…
Eh, sì
Nadia e Sergio andranno in Pensione, in meritata Pensione
Loro e la loro gastronomia, raccontano la storia di un lavoro, che negli anni ha letteralmente sfamato migliaia di persone, ma raccontano di un vissuto accanto a quelli che non erano solo clienti, ma vicini di casa, conoscenti, persone di quartiere e ben più spesso amici.
Sono un esempio di quel sano rapporto di vicinato, di persone che con la loro semplicità, gentilezza e disponibilità sanno mettersi in dialogo con chi li circonda, offrendo non solo cibo per il corpo ma anche ristoro per l’anima.
Assieme a Tiziano lo hanno fatto per anni, sostenendo con il loro agire la vita di una comunità, con un messaggio autentico del farsi prossimo agli altri nelle piccole cose quotidiane, nel non fare mai mancare un aiuto, una parola, una presenza ed un sorriso.
Siamo grati di aver condiviso con voi questo pezzo di strada e riconoscenti per l’esempio che ci è stato offerto, perché una comunità è la…
❤3
Bollettino 02 febbraio – 16 febbraio
Bollettino 02 febbraio – 16 febbraioDownload
Bollettino 02 febbraio – 16 febbraioDownload