Crystal Bit
306 subscribers
102 photos
28 videos
1 file
483 links
Sviluppo di videogiochi con software open source! Principalmente Godot Engine.

- https://crystalbit.it
- https://www.youtube.com/c/CrystalBit
- https://discord.gg/SA6S2Db
Download Telegram
Channel created
Channel photo updated
Channel name was changed to «Crystal Bit»
Salve a tutti ragazzi! Benvenuti nel canale Telegram Crystal Bit ufficiale.

- Sito web: https://crystal-bit.github.io/
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/CrystalBit
- Canale Telegram: @crystalbit

Qui condividerò varie cose, anche se ancora non so esattamente quali ed in che modo.

Ho intenzione di mostrare il lavoro dietro le quinte, news su gamedev, programmi gratuiti ed open source, ed approfittare anche della possibilità di fare sondaggi per ricevere più feedback da voi!

Se conoscete qualcuno che sia interessato ai temi di sviluppo di videogiochi, specialmente attraverso software open source, invitatelo in questo canale!
​​Piccola preview del prossimo video che sarà pubblicato Lunedì!

Si tratta del primo video dove non faccio programmazione, ma analisi di game design.

Essendo la prima volta che affrontavo questo genere di contenuto ho deciso di fare un'analisi rapida e non approfondita (non avendone l'esperienza).

Spero che il video risulti piacevole e che possa dire qualcosa oltre alle cose che da videogiocatori già si conoscono.
​​Godot 4.0 porterà diverse nuove funzionalità che lo renderanno ancora migliore!

- Il renderer Vulkan 2D è quasi completo
- l'illuminazione 2D supporterà le specular lights
- tutto il nuovo codice è basato su C++ 11
- miglior supporto a multithreading (=migliori performance) grazie al punto precedente
- shader compilati e messi in cache a runtime

Con tutte queste novità mi viene voglia di scaricare il branch master da Github e compilarmi la versione di sviluppo di Godot!
​​Da poco è uscita Linux Mint 19.2, una distribuzione estremamente consigliata (specialmente nella versione CInnamon) che ogni volta che ho utilizzato non mi ha mai lasciato a piedi.

Tra l'altro piccola curiosità: è stata la distro sulla quale ho cominciato a sviluppare con Godot 2.0 qualche anno fa!

Sicuramente esistono altre distribuzioni più eccitanti ed aggiornate (infatti ormai uso praticamente solo Arch-based), ma questa è un'ottima scelta per chi vuole provare Linux ed è abituato ad anni di utilizzo di Windows.

PS: fa un po' strano scrivere qui anche se ancora non ne ho parlato sul canale YouTube, ma voglio ancora fare quale test in questa fase che considero una sorta di "closed beta".
Oggi ho pubblicato per la prima volta un video di analisi.

Spero vi piaccia perché questo nuovo format permette di spaziare su più argomenti, creare varietà e studiare l'importante parte di game design.

https://youtu.be/oVO-3iJ8SjM
​​Salve a tutti ragazzi, vi lascio dare un'occhiata ad una parte degli argomenti che affronterò nel prossimo video.

Custom parallax background con la possibilità di specificare distanza di spostamento e tempo delle animazioni.
Godot permette anche di creare script in grado di essere eseguiti all'interno dell'editor, cosa che a volte può risultare molto utile per avere una preview del risultato finale senza entrare effettivamente in gioco!