GAM Sarezzo Sant'Emiliano
115 subscribers
681 photos
33 videos
12 files
45 links
Benvenutə sul canale ufficiale del GAM (Gruppo Autonomo Montano), associazione di volontari e volontarie nata nel 1968.

Qui trovate notizie sul santuario di Sant'Emiliano, che sta a 1.102 metri e che gestiamo per conto del comune di Sarezzo (Brescia)
Download Telegram
#coronavirus

Santuario di Sant'Emiliano e ristoro sono CHIUSI per evitare il contagio da coronavirus.

Come gestori di un bene pubblico e come cittadini vi invitiamo a essere responsabili verso gli altri, adottando alcune buone pratiche diffuse dal Ministero della Salute.
#coronavirus #iorestoacasa
Anche i sentieri nei dintorni di Sant'Emiliano sono stati chiusi, come ribadisce l'ordinanza comunale appena emanata 👇👇👇

CORONAVIRUS: CHIUSURA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE E DEI SENTIERI
Con ordinanza n. 2773 è disposta la chiusura al pubblico della viabilità agro-silvo-pastorale (Vicinale di Monte Costa, Sant'Emiliano, Zignone-Madonnina) e dei sentieri sui tratti di competenza territoriale del Comune di Sarezzo e comunque accessibili al pubblico, anche se di proprietà di provincia di Brescia, fino al 3 aprile compreso e comunque fino alle date di eventuali ulteriori proroghe di ordinanze e/o decreti emanati ai fini del contenimento dei fenomeni epidemiologici. È fatta salva la possibilità dell'utilizzo di tali percorsi dalla popolazione che necessita di transitare per raggiungere la propria residenza e dei mezzi finalizzati all'effettuazione delle attività indifferibili ai sensi delle ordinanze con riferimento alla gestione del territorio agro-silvo-pastorale.
#coronavirus
Usare le fonti primarie è il primo passo per un'informazione limpida e autorevole 😉

Vi segnaliamo qui il canale Telegram del Ministero della Salute, dove trovare giornalmente aggiornamenti ufficiali sull'evolversi dell'emergenza Covid-19

https://t.me/MinisteroSalute
#coronavirus

Da lunedì 4 maggio tutti i sentieri che arrivano a Sant'Emiliano saranno di nuovo percorribili
🚶 🚶‍♀️🚶‍♀️🚶

Come specificato dall'ordinanza del Comune di Sarezzo, potranno usarli le persone senza sintomi da infezione respiratoria, senza febbre e ovviamente non soggette alla quarantena.

Alcune raccomandazioni per passeggiatori e corridori:

➡️ Usciamo da soli

➡️ Nel caso s'incrocino altre persone manteniamo le distanze e usiamo mascherine o altre protezioni per bocca e naso (ad esempio scaldacollo e fasce varie)

➡️ Giunti alla meta, evitiamo gli assembramenti

Più di tutto, usiamo sempre il buonsenso: se c'è troppa gente, dietrofront 😉
#coronavirus

Buonasera amiche e amici del GAM!
Per voi stasera un'utile risorsa digitale sul Coronavirus.

Si tratta del sito web covidzone.info, dove trovare ogni giorno la mappa aggiornata delle Regioni italiane divise per zone 🟥 🟧 🟨

Ci trovate anche le info su:

📝 Autocertificazione
🛍️ Orari di apertura dei negozi
🚗 Spostamenti consentiti

💉 Inoltre un pulsante di switch con i dati sulle dosi di vaccino consegnate e somministrate

E fugate così ogni dubbio 😉
#coronavirus

Anche il comune di Sarezzo, come l'intera provincia di Brescia, è ora in zona arancione rinforzata fino al prossimo 2 marzo.

Se volete andare sui sentieri, potete farlo ma solo entro il perimetro comunale; quindi, se siete di Sarezzo, nessun problema per un'uscita in solitaria verso Sante 😉.

Per tutti i dettagli su cosa si può e non si può fare vi rimandiamo allo specchietto sul sito di Regione Lombardia.
#coronavirus

È stato un anno e mezzo difficile per tutti, tragico per chi ha perso amici o famigliari.

Per questo ci piace condividere il filmato di un progetto voluto dal Comune di Sarezzo, che proprio un anno fa chiese a noi del GAM e ad altre realtà del paese di raccontare che cosa fosse stata la pandemia e come l'avevamo vissuta a livello di associazione.

Davanti alla videocamera trovate Andrea, in rappresentanza di tutta la famiglia GAM.

#ForzaSarezzo è il nome del progetto, che sta uscendo a puntate sul canale YouTube del Comune di Sarezzo.

Raccontare i piccoli gesti, le fragilità, i dolori serve a capire meglio che cosa abbiamo passato tutti.

Serve a trovare il modo di diventare a piccoli passi una comunità e non solo un insieme di persone che abitano lo stesso luogo.

È quello che continueremo a fare noi del GAM, su ai 1.102 di Sant'Emiliano e quaggiù in paese.