Studio Commercialista Maraglino
379 subscribers
248 photos
7 videos
2 files
270 links
Il primo canale Telegram in Italia gestito da un dottore commercialista
Supportiamo società, ditte individuali e startup innovative offrendo le migliori soluzioni fiscali, digitali, finanziarie.
Offriamo consulenze dedicate info@mauriziomaraglino.it
Download Telegram
🔥Dichiarazione 730, il calendario con tutte le scadenze del 2022.

È tempo di fare i conti con il Fisco tramite la dichiarazione dei redditi e la compilazione del modello 730.

🫡Ma quali sono gli adempimenti che i contribuenti e i professionisti intermediari (come Caf o commercialisti) sono tenuti a rispettare?
Qui un riepilogo delle scadenze da tenere a mente:

2 maggio – È il primo giorno utile per il contribuente per presentare le dichiarazioni al Caf o a un professionista abilitato;

23 maggio – A partire questa data i lavoratori dipendenti e pensionati potranno accedere al modello 730 precompilato, collegandosi al sito agenziaentrate.gov.it con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, il contribuente può delegare l’accesso al Caf o a un professionista abilitato;

15 giugno – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31 maggio, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello;

29 giugno – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20 giugno, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello;

30 giugno – È l’ultimo giorno utile per il contribuente che intende presentare il 730 in forma cartacea attraverso un ufficio postale;

23 luglio – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21 giugno al 15 luglio, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello;

15 settembre – Entro questa data, per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto, il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello;

30 settembre – È il termine di presentazione all’Agenzia Entrate della dichiarazione per il contribuente che sceglie il 730 precompilato. Entro la stessa data deve scegliere la destinazione dell’8, 5 o 2 per mille dell’Irpef;

30 settembre – Il 30 settembre è anche il termine massimo entro cui il Caf o il professionista abilitato devono trasmettere in via telematica all’Agenzia le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre e rilasciare la ricevuta di presentazione del 730 e il relativo modello;

25 ottobre – Entro questo giorno contribuente può presentare al Caf o al professionista abilitato la dichiarazione 730 integrativa;

10 novembre – Entro questa data il Caf o il professionista verifica la conformità dei dati esposti nella dichiarazione dei redditi integrativa, comunica al sostituto il risultato finale della dichiarazione e la trasmette in via telematica all’Agenzia.

#StudioMaraglino #730 #ScadenzeFiscali