Appuntamento a domani con una riflessione sull'argomento social robots, mi piacerebbe anche leggere le vostre riflessioni, sotto ogni messaggio troverete la sezione commenti ☺️
👨👩👧👧 Robot sociali - La prima generazione appare circa due anni fa ma forse per un mercato poco reattivo visto il periodo sfortunato o per la tecnologia ancora limitata, non trova il consenso sperato.
Ieri abbiamo visto Moxie, domani vedremo Zenbo che fa parte della vecchia generazione. Entrambi con funzioni davvero curiose ma che fanno anche un po paura. Abbiamo davvero bisogno di ciò?
🌏 In un mondo ormai dominato dalla tecnologia, dove non solo gli adulti ma anche i bambini rimangono molto tempo catturati da essa, potrebbe sembrare come un: se non puoi sconfiggerli, unisciti a loro. Si potrebbe però guardare il problema con un'altra prospettiva, un po' come si fa per scacciare la proliferazione di un organismo: si porta nell'ambiente il suo predatore naturale.
📱 Insomma, sembra che il mercato dell'attenzione per i bambini si combatta con qualcosa di ancora più curioso, promettendo di aiutarli ad uscire un po' dalla bolla dello smartphone per scoprire il mondo, come si vede nel video di Moxie.
Ieri abbiamo visto Moxie, domani vedremo Zenbo che fa parte della vecchia generazione. Entrambi con funzioni davvero curiose ma che fanno anche un po paura. Abbiamo davvero bisogno di ciò?
🌏 In un mondo ormai dominato dalla tecnologia, dove non solo gli adulti ma anche i bambini rimangono molto tempo catturati da essa, potrebbe sembrare come un: se non puoi sconfiggerli, unisciti a loro. Si potrebbe però guardare il problema con un'altra prospettiva, un po' come si fa per scacciare la proliferazione di un organismo: si porta nell'ambiente il suo predatore naturale.
📱 Insomma, sembra che il mercato dell'attenzione per i bambini si combatta con qualcosa di ancora più curioso, promettendo di aiutarli ad uscire un po' dalla bolla dello smartphone per scoprire il mondo, come si vede nel video di Moxie.
Continuazione messaggio precedente...
🧠 In ogni caso non voglio demonizzare questa tecnologia sembra davvero interessante. Dovevamo aspettarci qualcosa del genere vista la continua sperimentazione AI con gli smartphone, oramai gli manca un corpo e potrebbero davvero farci da maggiordomo.
👵 È questa l'idea di altri robot sociali come Zenbo, che vedremo domani. Un robot che possa aiutare in casa un po' come gli assistenti (esempio Alexa o Google Home) o che possa guidare gli ospiti di un ambiente pubblico, è un idea davvero simpatica. Specialmente per chi ha una particolare esigenza come gli anziani, per esempio difficoltà di movimento o ricordare delle medicine può essere davvero utile
La prospettiva mi sembra interessante ma fa anche paura, per oggi è tutto appuntamento a mercoledì con il prossimo social robot 👋
🧠 In ogni caso non voglio demonizzare questa tecnologia sembra davvero interessante. Dovevamo aspettarci qualcosa del genere vista la continua sperimentazione AI con gli smartphone, oramai gli manca un corpo e potrebbero davvero farci da maggiordomo.
👵 È questa l'idea di altri robot sociali come Zenbo, che vedremo domani. Un robot che possa aiutare in casa un po' come gli assistenti (esempio Alexa o Google Home) o che possa guidare gli ospiti di un ambiente pubblico, è un idea davvero simpatica. Specialmente per chi ha una particolare esigenza come gli anziani, per esempio difficoltà di movimento o ricordare delle medicine può essere davvero utile
La prospettiva mi sembra interessante ma fa anche paura, per oggi è tutto appuntamento a mercoledì con il prossimo social robot 👋
Quali di questi robot provenienti dai cartoni animati conosci? 🙂
Final Results
29%
Kuro chan
88%
Doraemon
59%
Arale
Oggi si fa pubblicità alla Asus, parliamo di Zenbo! Viene venduto per la prima volta all'inizio del 2017 al prezzo di 600-800 💶
🤖 Zenbo si può definire come un robot da compagnia, creato per assistere bambini e anziani ma non solo.
🏫 In particolare l'Asus lo descrive come un ottimo assistente nell'insegnamento nelle scuole materne e nei centri diurni. Inoltre Zenbo può fornire anche dei servizi medici fornendo assistenza per compiti relativi alla salute, come questionari, assistenza a distanza, promemoria per medicine, esercizi o misurazioni fisiologiche.
🛎 Un utilizzo simpatico che viene proposto è un possibile servizio clienti di prima linea in hotel, banche, negozi al dettaglio e ristoranti.
🧑💻Infine si promette pure una programmazione semplice ed intuitiva utile a studenti di tutte le età per imparare a programmare un intelligenza artificiale (AI) e migliorare la propria capacità logica.
Asus Zenbo
🤖 Zenbo si può definire come un robot da compagnia, creato per assistere bambini e anziani ma non solo.
🏫 In particolare l'Asus lo descrive come un ottimo assistente nell'insegnamento nelle scuole materne e nei centri diurni. Inoltre Zenbo può fornire anche dei servizi medici fornendo assistenza per compiti relativi alla salute, come questionari, assistenza a distanza, promemoria per medicine, esercizi o misurazioni fisiologiche.
🛎 Un utilizzo simpatico che viene proposto è un possibile servizio clienti di prima linea in hotel, banche, negozi al dettaglio e ristoranti.
🧑💻Infine si promette pure una programmazione semplice ed intuitiva utile a studenti di tutte le età per imparare a programmare un intelligenza artificiale (AI) e migliorare la propria capacità logica.
Asus Zenbo
Qualche comunicazione:
-Descrizione del canale cambiata
-Ho capito che certi contenuti non interessano a tutti e cose più personali le terrò per chi le vuole seguire. Ho quindi aperto un canale ad hoc dove metterò contenuti poco formattati scritti rapidamente che non ho voglia di portare qui ma che mi sembrano interessanti, comunicazioni secondarie riguardo 0tofit e zuppacibernetica, cose che cucino buone, riflessioni a caso, citazioni che mi piacciono, canali che seguo e tutto quello che mi passa per la testa 👉 @zuppafit
-Descrizione del canale cambiata
-Ho capito che certi contenuti non interessano a tutti e cose più personali le terrò per chi le vuole seguire. Ho quindi aperto un canale ad hoc dove metterò contenuti poco formattati scritti rapidamente che non ho voglia di portare qui ma che mi sembrano interessanti, comunicazioni secondarie riguardo 0tofit e zuppacibernetica, cose che cucino buone, riflessioni a caso, citazioni che mi piacciono, canali che seguo e tutto quello che mi passa per la testa 👉 @zuppafit
🦾 Anche questa settimana il nostro protagonista della rubrica sui Robot non reali sarà un Cyborg, esseri viventi con il corpo "potenziato" dalle macchine, spesso protagonisti di cartoni animati si rivelano personaggi interessanti. Abbiamo già visto Genos la settimana scorsa, oggi si parla di Kuro, della serie Roba da gatti.
Nel sondaggio fatto su Telegram sembra essere il cartone meno conosciuto, quindi ho deciso di farvelo conoscere 😸
🐈 "Kuro è il nome del gatto che un giorno viene rapito dal Dr. Go, uno scienziato pazzo con l'intenzione di conquistare il mondo con l'aiuto del suo esercito di gatti robot. Kuro viene quindi trasformato in un cyborg ed assume la capacità di parlare e pensare, indispettito dal nuovo corpo, riesce a fuggire dal laboratorio del suo creatore per tornare dalla coppia di anziani con cui vive" Da Wikipedia
😼 Una storia davvero interessante, che vede la supremazia del protagonista contro i Robot del nemico, mentre questo si gode la vita coi due anziani ignari di tutto. Tutta la serie lascia intendere la un valore aggiunto di un cyborg rispetto a semplici robot, forse in futuro nella realtà sarà così chi lo sa. Però in questo caso dovremmo chiamarlo cyber-gatto.
E con questo è tutto, vi do appuntamento alle news di domenica e poi si tornerà a parlare di gatti robot con le rubriche della prossima settimana 😺
Nel sondaggio fatto su Telegram sembra essere il cartone meno conosciuto, quindi ho deciso di farvelo conoscere 😸
🐈 "Kuro è il nome del gatto che un giorno viene rapito dal Dr. Go, uno scienziato pazzo con l'intenzione di conquistare il mondo con l'aiuto del suo esercito di gatti robot. Kuro viene quindi trasformato in un cyborg ed assume la capacità di parlare e pensare, indispettito dal nuovo corpo, riesce a fuggire dal laboratorio del suo creatore per tornare dalla coppia di anziani con cui vive" Da Wikipedia
😼 Una storia davvero interessante, che vede la supremazia del protagonista contro i Robot del nemico, mentre questo si gode la vita coi due anziani ignari di tutto. Tutta la serie lascia intendere la un valore aggiunto di un cyborg rispetto a semplici robot, forse in futuro nella realtà sarà così chi lo sa. Però in questo caso dovremmo chiamarlo cyber-gatto.
E con questo è tutto, vi do appuntamento alle news di domenica e poi si tornerà a parlare di gatti robot con le rubriche della prossima settimana 😺
Forwarded from 100 secondi con Daniele Doesn't Matter
Zuppa Cibernetica 🤖 Robotica
i robot non sanno fare un iPhone File .mp3.
🙏 Perdonatemi oggi non ho trovato il tempo di parlarvi della news di oggi, ho però trovato questo audio molto simpatico da 100 secondi di tecnologia con RDS, volevo condividerlo con voi.
🗞 Invece di parlare di nasi robotici quest'audio mi spiana la strada per il post di domani, dove vorrei fare una riflessione su questo pensiero:
💭 I robot ci ruberanno il lavoro
🛠 Nell'audio si parla del tentativo della apple di "sostituirci", ci sono riusciti?
🎙È un audio molto breve non vi Spoilero nulla 😁
🗞 Invece di parlare di nasi robotici quest'audio mi spiana la strada per il post di domani, dove vorrei fare una riflessione su questo pensiero:
💭 I robot ci ruberanno il lavoro
🛠 Nell'audio si parla del tentativo della apple di "sostituirci", ci sono riusciti?
🎙È un audio molto breve non vi Spoilero nulla 😁
Oggi vi propongo una riflessione sul l'automazione citando questo video di Kurzgesagt che mi è piaciuto molto:
🎞 The Rise of Machine
👷♀ L'automazione esiste già da molto tempo, perché questa volta è diverso?
Se prima si limitavano a fare lavori stupidi, oggi vediamo i Robot svolgere azioni sempre più complesse: come guidare un aeroplano o una macchina, studiare la borsa e diagnosticare il cancro.
🧠 Questo grazie al Machine Learning, che possiamo tradurre come Apprendimento Automatico. Si tratta di una serie di tecniche e meccanismi che permettono ad una macchina di migliorare le proprie capacità
💿 Grazie a tutti i dati raccolti negli anni, i Robot sono in grado di imparare velocemente. Per questo motivo penso spesso che in realtà Google sia molto più ricca di quanto pensiamo, i dati personali oggi valgono più dell'oro.
📊 Nel video si mostrano un po di grafici e studi, la tendenza negli anni in ordine cronologico è stata questa:
- Più benessere e più lavoro
L'automazione elimina i lavori pesanti ma genera nuovo lavoro, per esempio come il meccanico.
- Benessere stabile e meno lavoro
I robot sono in grado di sostituirci in molti più ambiti.
- Si lavora mooolto meno
Si produce di più e si lavora di meno. Grazie all'informatica servono sempre meno persone per tenere in piedi un azienda di successo. Intanto la popolazione continua ad aumentare.
Nonostante questo, il mondo migliora. A questo proposito vorrei consigliarci un libro che mi è piaciuto molto, volto a renderci consapevoli di quest'ultima affermazione tramite una serie di dati:
📘 Factfulness di H.Rosling.
🛣 Se questa è la strada che abbiamo deciso di prendere, come andrà a finire? Riuscirà l'uomo ad adattarsi anche questa volta?
Io penso che quello che siamo arrivati a fare sia magnifico. Una prospettiva che mi fa davvero paura è il finto benessere che potrebbe generare tutto questo. Un po' come in Wall E, dove gli umano sono serviti tutto il tempo dai robot e vivono in una condizione di comodità tale che sono tutti obesi e non sono in grado di muovere il loro corpo a piacimento. E sinceramente spero che il benessere non cresca esponenzialmente per questo motivo perché è la fatica che ci ha permesso di crescere. Vi lascio con una citazione:
"Il lavoro nobilita l'uomo" C.Darwin
Cosa ne pensate?
🎞 The Rise of Machine
👷♀ L'automazione esiste già da molto tempo, perché questa volta è diverso?
Se prima si limitavano a fare lavori stupidi, oggi vediamo i Robot svolgere azioni sempre più complesse: come guidare un aeroplano o una macchina, studiare la borsa e diagnosticare il cancro.
🧠 Questo grazie al Machine Learning, che possiamo tradurre come Apprendimento Automatico. Si tratta di una serie di tecniche e meccanismi che permettono ad una macchina di migliorare le proprie capacità
💿 Grazie a tutti i dati raccolti negli anni, i Robot sono in grado di imparare velocemente. Per questo motivo penso spesso che in realtà Google sia molto più ricca di quanto pensiamo, i dati personali oggi valgono più dell'oro.
📊 Nel video si mostrano un po di grafici e studi, la tendenza negli anni in ordine cronologico è stata questa:
- Più benessere e più lavoro
L'automazione elimina i lavori pesanti ma genera nuovo lavoro, per esempio come il meccanico.
- Benessere stabile e meno lavoro
I robot sono in grado di sostituirci in molti più ambiti.
- Si lavora mooolto meno
Si produce di più e si lavora di meno. Grazie all'informatica servono sempre meno persone per tenere in piedi un azienda di successo. Intanto la popolazione continua ad aumentare.
Nonostante questo, il mondo migliora. A questo proposito vorrei consigliarci un libro che mi è piaciuto molto, volto a renderci consapevoli di quest'ultima affermazione tramite una serie di dati:
📘 Factfulness di H.Rosling.
🛣 Se questa è la strada che abbiamo deciso di prendere, come andrà a finire? Riuscirà l'uomo ad adattarsi anche questa volta?
Io penso che quello che siamo arrivati a fare sia magnifico. Una prospettiva che mi fa davvero paura è il finto benessere che potrebbe generare tutto questo. Un po' come in Wall E, dove gli umano sono serviti tutto il tempo dai robot e vivono in una condizione di comodità tale che sono tutti obesi e non sono in grado di muovere il loro corpo a piacimento. E sinceramente spero che il benessere non cresca esponenzialmente per questo motivo perché è la fatica che ci ha permesso di crescere. Vi lascio con una citazione:
"Il lavoro nobilita l'uomo" C.Darwin
Cosa ne pensate?
YouTube
The Rise of the Machines – Why Automation is Different this Time
Automation in the Information Age is different.
Books we used for this video:
The Rise of the Robots: http://amzn.to/2sFQTed
The Second Machine Age: http://amzn.to/2szATee
Study about job automation in the next two decades:
http://bit.ly/1mj2qSJ
OUR…
Books we used for this video:
The Rise of the Robots: http://amzn.to/2sFQTed
The Second Machine Age: http://amzn.to/2szATee
Study about job automation in the next two decades:
http://bit.ly/1mj2qSJ
OUR…
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🐈 MarsCat un progetto di una startup di quest'anno. Un adorabile gattino capace di compiere una grande varietà di movimenti grazie ai suoi 16 gradi di libertà. Può rispondere alle coccole e ai comandi vocali.
👩🔧 Le cose che mi sono più piaciute sono la possibilità di fare evolvere direttamente il nostro gattino sia programmandolo sia in maniera indiretta. Infatti non risponderà sempre alla stessa maniera ma imparerà di volta in volta. Inoltre è open source, dettaglio da non sottovalutare.
💰 Ha raccolto molto consenso su kick starter anche per il prezzo di lancio molto minore dei competitors, per esempio il cagnolino di Sony costa 5 volte tanto.
📹 Video
👩🔧 Le cose che mi sono più piaciute sono la possibilità di fare evolvere direttamente il nostro gattino sia programmandolo sia in maniera indiretta. Infatti non risponderà sempre alla stessa maniera ma imparerà di volta in volta. Inoltre è open source, dettaglio da non sottovalutare.
💰 Ha raccolto molto consenso su kick starter anche per il prezzo di lancio molto minore dei competitors, per esempio il cagnolino di Sony costa 5 volte tanto.
📹 Video
Doraemon è un robot? Penso che tutti conosciate questo cartone animato, era uno dei miei preferiti 😁
🐈 Doraemon è un gatto proveniente dal XXII secolo, venuto ad abitare a Tokyo nel passato per aiutare Nobita Nobi, ragazzo che avrebbe causato ai suoi discendenti numerosi problemi finanziari. È stato fabbricato il 14 luglio 2112 alla fabbrica di robot Matsushiba.
😸 La sua particolarità è la tasca quadrimensionale dalla quale ogni puntata estrae nuovi oggetti strani, chiamati chiusky.
😻 Non sembra essere per niente un robot, prova spesso una forte empatia verso il suo padroncino e sembra essere innamorato di una gattina.
🐈 Doraemon è un gatto proveniente dal XXII secolo, venuto ad abitare a Tokyo nel passato per aiutare Nobita Nobi, ragazzo che avrebbe causato ai suoi discendenti numerosi problemi finanziari. È stato fabbricato il 14 luglio 2112 alla fabbrica di robot Matsushiba.
😸 La sua particolarità è la tasca quadrimensionale dalla quale ogni puntata estrae nuovi oggetti strani, chiamati chiusky.
😻 Non sembra essere per niente un robot, prova spesso una forte empatia verso il suo padroncino e sembra essere innamorato di una gattina.
🗞 Gli agricoltori con un naso ben addestrato sono in grado di capire se è una pesca è matura. Esistono già dei nasi robotici che possono aiutare durante il raccolto anche con l'efficienza del 98%
🍑 Le Pesche infatti emettono dei Composti Organici Volatili (VOCs) rilevabili con l'elettronica.
👃 Un team delle Università del Paraná e del Ponta hanno sviluppato un sistema e-nose in grado di analizzare un albero alla volta, nonostante il sistema attuale sia molto efficiente puntano a migliorarlo ancora.
🍺 In passato il team ha anche sviluppato un naso elettronico per analizzare sia la gradazione alcolica che l'aroma della birra. Ora stanno lavorando allo stesso modo per il vino.
Da IEEE Spectrum
🍑 Le Pesche infatti emettono dei Composti Organici Volatili (VOCs) rilevabili con l'elettronica.
👃 Un team delle Università del Paraná e del Ponta hanno sviluppato un sistema e-nose in grado di analizzare un albero alla volta, nonostante il sistema attuale sia molto efficiente puntano a migliorarlo ancora.
🍺 In passato il team ha anche sviluppato un naso elettronico per analizzare sia la gradazione alcolica che l'aroma della birra. Ora stanno lavorando allo stesso modo per il vino.
Da IEEE Spectrum
📺 Westworld - Dove tutto è concesso
Serie televisiva HBO che sembra aver ottenuto un discreto successo, devo dire che anche a me è piaciuta molto.
🎡 La storia è ambientata in un parco popolato da androidi arrivati ad un livello tale da essere quasi impossibile distinguerli dagli umani. Gli "ospiti" possono visitare il parco a caso o vivere delle avventure. Ogni giorno dopo un Reset della memoria questi verranno riparati e rimessi in funzione.
💭 Fin dalla prima puntata si capisce che uno di loro è diverso, poiché è capace di avere dei ricordi, il che lo rende ancora più vicino agli umani. Ma mi fermo qui con la trama per non rischiare di incorrere in Spoiler 😋
👥 Penso che degli umanoidi simili sarebbero una vera rivoluzione per il mondo che conosciamo adesso. Nonostante il livello raggiunto sia ancora molto lontano non è poi tanto basso, basti pensare ad un corpo meccanico del calibro di quello di Atlas o di AI che sfruttino li carico di dati di un grande database come quello di Google.
Serie televisiva HBO che sembra aver ottenuto un discreto successo, devo dire che anche a me è piaciuta molto.
🎡 La storia è ambientata in un parco popolato da androidi arrivati ad un livello tale da essere quasi impossibile distinguerli dagli umani. Gli "ospiti" possono visitare il parco a caso o vivere delle avventure. Ogni giorno dopo un Reset della memoria questi verranno riparati e rimessi in funzione.
💭 Fin dalla prima puntata si capisce che uno di loro è diverso, poiché è capace di avere dei ricordi, il che lo rende ancora più vicino agli umani. Ma mi fermo qui con la trama per non rischiare di incorrere in Spoiler 😋
👥 Penso che degli umanoidi simili sarebbero una vera rivoluzione per il mondo che conosciamo adesso. Nonostante il livello raggiunto sia ancora molto lontano non è poi tanto basso, basti pensare ad un corpo meccanico del calibro di quello di Atlas o di AI che sfruttino li carico di dati di un grande database come quello di Google.
🇯🇵 Erica, il robot umanoide che conduce il TG e che recita nei film. Progettata all'università di Osaka, nel 2018 viene proposta come conduttrice per i telegiornali.
🧍Un AI in grado di leggere notizie e rispondere alle domande un po come riescono a fare oggi i nostri smartphone, ma col corpo rivestito dal silicone. Si propone subito come un'ottima imitazione ma dal 2018 non si è fermata.
🎬 Reciterà infatti nel 2021 in un film chiamato "B". Si sa ancora molto poco, penso però che il ruolo dell'AI sarà molto limitato o addirittura inesistente. Probabilmente le faranno riprodurre dei movimenti umani registrati utilizzandoli nel momento opportuno.
Fonte
🧍Un AI in grado di leggere notizie e rispondere alle domande un po come riescono a fare oggi i nostri smartphone, ma col corpo rivestito dal silicone. Si propone subito come un'ottima imitazione ma dal 2018 non si è fermata.
🎬 Reciterà infatti nel 2021 in un film chiamato "B". Si sa ancora molto poco, penso però che il ruolo dell'AI sarà molto limitato o addirittura inesistente. Probabilmente le faranno riprodurre dei movimenti umani registrati utilizzandoli nel momento opportuno.
Fonte
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Ancora una volta il protagonista della rubrica proviene dal giappone, il video mostra uno spezzone della puntata sulla sua nascita e uno di un crossover con Dragonball
👧 Oggi si parla di Arale Norimaki, la protagonista del manga e degli anime dell'universo fantastico di Dr. Slump, ideato dal mangaka Akira Toriyama.
👨🔧 Arale è una bambina robot creata dal dottor Senbee Norimaki che, poco credibilmente, la presenta come sua sorella minore. Inoltre lui sembra essere molto fiero della sua creazione anche se come tutte le altre presenta degli inconvenienti.
🌪 Ha infatti un carattere molto estroverso e esuberante, ma soprattutto forza e velocità che sfidano qualunque legge della fisica. Provando a confrontarla con Atlas sembra che produrre un robot con delle prestazioni anche molto più basse sia quasi impossibile. Servirebbe infatti una batteria super capiente e allo stesso tempo leggera, forse con gli attuatori ci avviciniamo un po' ma la dimensione di una vera Arale non può essere quella di una bambina.
👧 Oggi si parla di Arale Norimaki, la protagonista del manga e degli anime dell'universo fantastico di Dr. Slump, ideato dal mangaka Akira Toriyama.
👨🔧 Arale è una bambina robot creata dal dottor Senbee Norimaki che, poco credibilmente, la presenta come sua sorella minore. Inoltre lui sembra essere molto fiero della sua creazione anche se come tutte le altre presenta degli inconvenienti.
🌪 Ha infatti un carattere molto estroverso e esuberante, ma soprattutto forza e velocità che sfidano qualunque legge della fisica. Provando a confrontarla con Atlas sembra che produrre un robot con delle prestazioni anche molto più basse sia quasi impossibile. Servirebbe infatti una batteria super capiente e allo stesso tempo leggera, forse con gli attuatori ci avviciniamo un po' ma la dimensione di una vera Arale non può essere quella di una bambina.
Buongiorno e benvenuti nuovi iscritti 😁
Il canale è giovane così come la mia esperienza ma cercherò di non deludervi. Per segnalazioni, consigli e soprattutto critiche vi invito ad utilizzare la sezione commenti o a scrivermi direttamente 📥 @supyoshi
Per cercare un argomento c'è un messaggio fissato in alto che riporta all'indice tematico, sotto al quale troverete anche la programmazione del canale.
Noterete che oggi dopo pranzo ci aspettando le News della settimana... Quindi
A più tardi e buona permanenza 😌
Il canale è giovane così come la mia esperienza ma cercherò di non deludervi. Per segnalazioni, consigli e soprattutto critiche vi invito ad utilizzare la sezione commenti o a scrivermi direttamente 📥 @supyoshi
Per cercare un argomento c'è un messaggio fissato in alto che riporta all'indice tematico, sotto al quale troverete anche la programmazione del canale.
Noterete che oggi dopo pranzo ci aspettando le News della settimana... Quindi
A più tardi e buona permanenza 😌
🗞 Perché abbiamo bisogno dei Robot Sloths ("Robot Bradipi")? Un robot può compiere la "camminata ninja"? La nostra attenzione viene attirata dai Robot capaci di compiere acrobazie o che sfruttano il cosidetto equilibrio dinamico, e gli altri?
🦥 Un professore di robotica della Georgia Tech ispirato da alcuni Bradipi incontrati in Costa Rica ne ha prodotto alcuni utili quanto lenti, dandogli le sembianze e la velocità dell'animale. Lo scopo è monitorare l'ambiente naturale che lo circonda sia per la salvaguardia delle specie in pericolo che per il benessere della flora. Nel video il robot si muove molto lentamente, questo meccanismo, come avviene in natura, permette di risparmiare energie necessarie alla sopravvivenza.
🥋Passando ad un altro genere di robot, vediamo adesso il tentativo del DLS di Genova di far camminare il loro robot quadrupede lungo una linea retta.
Grazie al cotrollore progettato è stato possibile simulare la camminata ninja, adesso non resta che realizzarla.
Fonti:
IEEE Spectrum
DLS Lab
🦥 Un professore di robotica della Georgia Tech ispirato da alcuni Bradipi incontrati in Costa Rica ne ha prodotto alcuni utili quanto lenti, dandogli le sembianze e la velocità dell'animale. Lo scopo è monitorare l'ambiente naturale che lo circonda sia per la salvaguardia delle specie in pericolo che per il benessere della flora. Nel video il robot si muove molto lentamente, questo meccanismo, come avviene in natura, permette di risparmiare energie necessarie alla sopravvivenza.
🥋Passando ad un altro genere di robot, vediamo adesso il tentativo del DLS di Genova di far camminare il loro robot quadrupede lungo una linea retta.
Grazie al cotrollore progettato è stato possibile simulare la camminata ninja, adesso non resta che realizzarla.
Fonti:
IEEE Spectrum
DLS Lab