Flavius Florin Harabor || 2088.it
347 subscribers
507 photos
15 videos
2 files
479 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
🙏 GRAZIE DEL REFERRAL MA...
Tag:
#gdpr

Un’agenzia ci manda un possibile cliente che ha bisogno di mettere a norma il sito web.

Questo sito non è legalmente impegnativo: è un sito vetrina con un blog e non serve al momento ai fini di conversione:

▶️ non ci sono tool esterni collegati come ad esempio un crm

▶️ non ci sono cookie di terze parti

▶️ non ci sono form di pagamento non essendo un e-commerce

Il nostro preventivo per la messa a norma di gdpr del sito quindi è quello con il costo più basso.

🗣 avvocato non è ciò che ho chiesto io

Questa la risposta del prospect alla nostra mail.

🗣 Io voglio solo la privacy policy, la cookie policy non le serve

Questa è la sua conclusione.

La nostra riflessione qual è:

dei 10 adeguamenti minimi necessari per un sito web lei ne prende in considerazione 2 (privacy e cookie) e di 2 ne vuole solo 1 (privacy).

📧 La nostra mail: Gentile prospect, senza la cookie policy il sito non è a norma di legge

🗣 Non mi serve perché i cookie sono anonimizzati

📧 La nostra mail: Anche se Google Analytics è anonimizzato, i tracciamenti ci sono e c’è anche il pixel di Facebook sul suo sito web, quindi la cookie policy – ma anche gli altri 8 adeguamenti sono necessari-.

Il potenziale cliente si è rivolto a noi per un obiettivo che non è avere una privacy policy, ma è avere un sito a norma di GDPR e non rischiare sanzioni.

➡️ Legal for Digital non si adegua al cliente e rinuncia all’adeguamento.

Perché

In ambito legale spesso non ci si può adattare ai voleri del cliente: se avessimo seguito le sue indicazioni non raggiungeremmo lo scopo per cui il cliente stesso si è rivolto al nostro studio.

👉 Meglio rinunciare che portare a casa un lavoro non legale.


😉 @avvocatovercellotti
🎯 QUALI SONO I COOKIE DI PROFILAZIONE?
Tag:
#gdpr

I clienti dello studio di solito sanno che i cookie di profilazione sono determinanti per la cookie policy e per il banner.

Ma spesso ci chiedono quali sono questi cookie e come fare a riconoscerli.
E come mai Google Analytics per qualcuno è un cookie di profilazione e per altri è un cookie analitico?

Nel nuovo articolo del blog la nostra co-founder risponde a tutti questi interrogativi.

🤔 tu sai che cookie hai sul sito?

👉 Leggi l’articolo!

😉 @avvocatovercellotti
🙈Multa da 4 milioni per violazione privacy!!!
Tag: #Gdpr #privacy

Uber ha subito una sanzione da 4.2 milioni di euro per varie violazioni a livello privacy:
- informativa privacy inidonea
- trattamento dati senza consenso
- poca trasparenza sul trattamento dati
- mancata notifica al Garante

Mi immagino il Ceo di Uber che legge la notizia, prende il telefono in mano, seleziona l’interno della sua segretaria e le dice:”Karen, tira fuori il blocchetto degli assegni che devo pagare una multina”.

Fatto ciò, si rimette a lavorare come niente fosse.

Avete idea di cosa fattura Uber????

➡️ Poi c’è una srl italiana che non risponde a una richiesta di un utente per il trattamento dei suoi dati personali nei 30 giorni richiesti dal Gdpr

Risultato: multa da 20.000 euro

Sono sicuro che il Ceo dell’srl non avrà avuto lo stesso approccio che ho ipotizzato per il Ceo di Uber.

Il Gdpr non è solo questione di rispetto della normativa ma di forza economica dell’azienda nell’assorbire le sanzioni.

Anche perché 20k per una violazione così “stupida” ed evitabile non sono per niente pochi 😏
⚽️ I MONDIALI SONO UN PROBLEMA PER LA PRIVACY!
Tag:
#Gdpr #Mondiali
Ieri sono partiti mondiali più carichi di polemiche e di morti della storia...

Non voglio entrare sui temi politici, di diritti civili o altro perché non è questa la sede ma anche livello privacy c'è un gran problema...

La Commissione Federale tedesca per la protezione dei dati personali avvisa gli utenti dei rischi che si possono correre installando le app ufficiali Qatar World Cup sugli smartphone.

In particolare puntano il dito alla raccolta di dati che vanno “molto al di là” di quanto effettivamente dichiarato nella privacy policy delle app in questione, che strano...

Ma non solo, si consiglia di usare un telefono separato soltanto per le app e di «non condividere nessun altro dato personale come numeri di telefono, immagini o audio su questo dispositivo», dato che queste informazioni vengono trasmesse a un server centrale qatariota. Il pericolo è che da questa app si dia accesso a tutto!!!

Ci rendiamo conto dei voli pindarici che facciamo con i dati negli Usa e poi con il calcio stiamo regalando tutti i nostri dati, foto, video, testi e informazioni a un moderatissimo e tollerantissimo Stato come quello qatariota.

E il nostro Garante che dice???

Per ora silenzio, tanto a noi che ci frega, non giochiamo mica i mondiali 😜