Flavius Florin Harabor || 2088.it
346 subscribers
505 photos
15 videos
2 files
478 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
BBC News Russia: le conseguenze del blocco

Nella giornata di ieri la Roskomnadzor ha preso la decisione di bloccare l'accesso in Russia a diverse piattaforme e diversi siti di informazione. Tra questi c'è anche il sito della BBC, Radio Liberty, Deutsche Welle e Meduza. Questo ha portato i cittadini russi che volevano informasi su quello che succedeva in Russia, Ucraina e in giro per il mondo alla ricerca di una soluzione.

Certo, i russi così come i cinesi, ma anche iraniani e non solo sono sempre stati un passo avanti e hanno sempre cercato di aggirare i limiti imposti dai governi passando attraverso una VPN. Però questa volta non solo sono passati attraverso questa soluzione per accedere a questi siti, ma si sono riversati in massa su Telegram.

Infatti, come potete vedere da questo grafico, dall'inizio del conflitto, il canale Telegram della BBC News in lingua russa ha iniziato a crescere costantemente nel tempo arrivando oggi ad avere oltre 107.000 iscritti. Non solo lo stesso gruppo editoriale, dopo il blocco di ieri sera ha iniziato a far circolare un comunicato in cui segnala e spiega ai lettori più fedeli e non, come possono fare per continuare a leggere le loro notizie.

La BBC News deve ringraziare la Roskomnadzor e il governo russo, perché questo canale non era mai riuscito a crescere oltre le 53.000 iscritti neanche durante la pandemia globale. Infatti, grazie al conflitto e soprattutto grazie alle limitazioni imposte per accedere alle informazioni offerte dalla BBC News, hanno fatto si che questo canale iniziasse a macinare molto di più di quello che non non faceva in passato.

Considerazione:
Meno male che la comunità Telegram ha convito Pavel Durov a non chiudere la possibilità di utilizzare i canali per i cittadini russi e ucraini.
Chissà come andranno le cose nelle prossime ore e nei prossimi giorni, visto che la Roskomnadzor e il governo russo sono decisi di bloccare tutti coloro che parlando male di loro, delle loro scelte e chi scredita le forze dell'ordine o le forze armate. Infatti, nelle scorse ore la Duma di Stato russa ha approvato - in una sessione straordinaria e all'unanimità (con l'89.1% dei favorevoli) - una legge che impone una condanna fino a 15 anni di reclusione per la pubblicazione di notizie false sull'esercito russo. Sarà anche illegale screditare pubblicamente l'uso delle forze armate, punibile fino a 5 anni di carcere.

Conclusione:
Ancora una volta i canali Telegram risultano essere un'ottima risorsa per tutti, sia per chi utilizza questa funzione per raccontare qualcosa, sia per coloro che vogliono leggere e informarsi.

Update:
Ad oggi, 13 marzo 2022, sono oltre 226.700 gli iscritti al canale Telegram.

Update:
Ad oggi, 11 aprile 2022, sono oltre 334.285 gli iscritti al canale Telegram.

Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.

Tag: #Riflessione #CanaliTelegram #BBCNews #BBCNewsRussia