Flavius Florin Harabor || 2088.it
345 subscribers
495 photos
14 videos
2 files
470 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
Un giorno di questi devi spiegarmi dove trovi tutte le energie per portare avanti mille progetti?!?

Oggi volevo rispondere a questa domanda.

In realtà non lo so neanche io dove trovo tutte queste energie. A volte so che si consumano e mi mettono in difficoltà perché so che potrei dare ancora di più, ma non ci riesco.

Spesso mi capita di aprire libri, siti e riviste, per prendere ispirazione per capire dove posso migliorare oppure dove sto sbagliando. Spesso cerco di imparare qualcosa di nuovo da applicare a quello che faccio.

Non so per quanto riuscirò ad andare avanti a lavorare in questo mondo e quante volte ancora alle 02:30 di notte avrò la stessa concentrazione per lavorare, migliorarmi e cercare di essere un passo avanti al me stesso dell'altro giorno. Ma quello che so, è che finché potrò, continuerò ad arrivare anche alle 04:30 se questo serve per migliorarmi e trovare la retta via che cerco da anni ormai.

Insomma i vari progetti nascono e si evolvono così.

Tag: #Riflessioni
Crowdfunding: c'è qualcosa che non va?!?

Almeno una volta nella vita, per non dire almeno due volte alla settimana, hai incontrato sui giorni, sui social, in tv, in radio o per strada persone che parlavano di crowdfunding. C'è chi utilizza questo metodo per mettere su una bella azienda, ma chi invece utilizza questo sistema per i propri interessi.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/2021/11/crowdfunding/

Tag: #Crowdfunding #Riflessioni #RaccoltaFondi
Quanti saranno mai questi badge?
Quanti chilometri avrò fatto in questi anni?
Chissà quanti chilometri farò ancora e a quanti altri eventi parteciperò!?! Chissà a quanti altri chilometri farò!?!
Intanto guardo questi 33 badge e provo a capire meglio che cosa ho realizzato fino adesso e che cosa farò nel prossimo futuro.

Tag: #Riflessioni
Renatino è un freelance

No, oggi non voglio parlarvi del famoso spot di Parmigiano Reggiano e di Renatino. Però vorrei parlarvi di come in realtà questo spot parla di altro. Si questo spot e soprattutto Renatino in realtà è la rappresentazione giusta di un libero professionista, cioè di un freelance.

📰Continua a leggere qui:
https://2088.it/2021/12/renatino-freelance/

Tag: #Riflessioni #Freelance #Renatino
Don’t Look Up, la non recensione!

Attenzione questa non è una recensione, ma il contenuto di questo post dedicato al film Netflix Don’t Look Up, potrebbe contenere tracce di scene ed elementi che possono essere considerati spoiler. Quindi carissimo lettore o carissima lettrice, se non vuoi rischiare lo spoiler del film fermati alla prossima frase, accendi Netflix e guardatelo.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/2022/01/dont-look-up-la-non-recensione/

Tag: #DontLookUp #Riflessioni #Netflix
Il re è nudo

In questi giorni ho letto diverse riflessioni e diverse pareri su quello che è successo in casa Facebook Inc, anzi no in casa Meta ormai. Quindi ho deciso di buttare giù due righe e una riflessione a riguardo, dal titolo il re è nudo.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/2022/02/il-re-e-nudo/

Tag: #ReNudo #Metaverso #Meta #Facebook #Riflessioni
🔥Mark Zuckerberg: "Potremmo chiudere Facebook e Instagram in Europa"

Il lunedì è un giorno bellissimo e amato da tutti oppure no?
Non lo so, ma quello che so di sicuro è che stamattina moltissimi utenti europei si sono svegliati con un sacco di testate giornalistiche e un sacco di blogger che riportavano la notizia in cui Mark Zuckerberg avrebbe affermato “Potremmo chiudere Facebook e Instagram in Europa”.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/2022/02/mark-zuckerberg/

Tag: #Meta #Facebook #Instagram #Riflessioni
La prima guerra social della storia

Una piccola riflessione, che racchiude anche qualche dettaglio su quella che io considero la prima guerra social della storia.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/la-prima-guerra-social-della-storia/

Tag: #Riflessioni #Diario
Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?

Questo articolo è principalmente indirizzato ai Social Media Manager, indipendentemente se sei uno specialist oppure uno alle prime armi e alle aziende che decidono di adottare una strategia di Social Media Marketing.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/social-media-marketing/

Tag: #SMM #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SocialMediaManager #Riflessioni
Twitter e la funzione modifica tweet

Twitter, bastava acquistare il 9.2% delle tue azioni per avere una features? 🤔

Quello che è successo nell’ultima settimana in casa Twitter che fa un pochino riflettere. Almeno a me questa cosa fa riflettere. Soprattutto per come sono andate a finire le cose.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/twitter-e-la-funzione-modifica-tweet/

Tag: #Riflessioni #SocialMedia #Twitter #ElonMusk #ModificaTweet #Tweet
Samsung vieta ChatGPT dopo la fuga di dati!

Leggevo questo articolo di mashable.com e mi sono soffermato su questa parte dell'articolo:
"I dipendenti Samsung hanno condiviso il codice sorgente con ChatGPT per verificare la presenza di errori e lo hanno utilizzato per riassumere le note della riunione."

Adesso io mi chiedo, da sviluppatore mediocre e soprattutto da persone che ha studiato giusto un pochino di informatica e di ingegneria del software, ma come è possibile?

Come è possibile, che delle persone sicuramente non mediocre come me nello sviluppo siano così sprovvedute da dare in pasto il proprio lavoro a terzi?

Considero che queste persone, che sicuramente prendono uno stipendio molto alto, perché considerate al top, siano sopravalutare.

Altrimenti io non mi posso spiegare come delle persone al top decidano di affidare la correzione o il test del loro lavoro a dei sistemi realizzati da terzi.

Poi mi chiedo, ma quando scrivevano il codice usavano il Blocco Note del proprio OS oppure in IDE?

Perché se usavano il Blocco Note, effettivamente ti possono capitare le sviste, ma se usi Visual Studio Code, Android Studio, Brackets, Notepad++, Eclipese etc, figa questi ti avvisano quando sbagli e ti suggeriscono delle soluzioni.

Dopo vengono licenziati ed è colpa del padrone ricco che non capisce nulla. Poi sono gli stessi che dicono che l'intelligenza artificiale ruberà loro il lavoro.

Se fanno cazzate del genere, si meritano di essere licenziati e che l'intelligenza artificiale rubi loro il lavoro.

Voi cosa ne pensate?

Tag: #Riflessioni #AI #ChatGPT #Samsung
Come spiegare le cose agli sviluppatori WordPress indiani e farsi capire!

Leggere attentante, prima di continuare:
All’interno di questo articolo parlerò di come spiegare le cose agli sviluppatori WordPress indiani in modo chiaro e comprensibile, senza cadere nel razzismo e luoghi comuni.

Questo è un argomento che voglio trattare, non per sbeffeggiare oppure prendere in giro le origini degli sviluppatori in giro per il mondo. Ma bensì voglio far leva e continuare in discorso aperto mesi fa dal titolo: I pregiudizi degli esseri umani nel mondo della tecnologia!

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/sviluppatori-wordpress-indiani/

Tag: #Freelance #Riflessioni #Sviluppatori
Caro Flavius del passato ti scrivo!

Quest'anno per il mio compleanno, ho scritto a quel Flavius del passato. Quello di 11 anni fa, per raccontarli giusto due cose. Nei prossimi giorni proverò a scrivere a quello del futuro.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/caro-flavius-del-passato-ti-scrivo/

Tag: #diario #racconti #riflessioni
Threads non è Twitter! Threads non è l’alternativa a Twitter!

Cari amici e amiche, ma soprattutto colleghi e colleghe, oggi voglio affrontare un argomento che dal mio punto di vista è molto importante! Come avrete già capito dal titolo oggi voglio parlarvi e riflettere su questa cosa: Threads non è Twitter e non è nemmeno l’alternativa a Twitter.

Sebbene possano sembrare concetti simili a prima vista, queste due piattaforme hanno scopi e funzionalità che il sottoscritto è pronto a dichiarare come completamente diversi.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/threads-non-e-twitter/

Tag: #Threads #Twitter #ThreadsVsTwitter #Instagram #Meta #News #Riflessioni
È passato quasi un mese dalla pubblicazione di questo articolo: Threads non è Twitter! Threads non è l’alternativa a Twitter!

In questo periodo ho visto nascere articoli su articoli, in cui si elogiava questa piattaforma nonostante le mille limitazioni. Un super hype, generato soprattutto dai dati crescita costanti della piattaforma.

Infatti, lo stesso Zuckerberg aveva detto che la sua piattaforma avrebbe toccato il miliardo di utilizzatori. Diciamo che se i dati erano reali effettivamente il potenziale c'era.

Peccato che attualmente la piattaforma segna un bellissimo calo di utilizzatori. Ultimamente pare che la piattaforma abbia perso solo l'82% dei suoi utenti e quelli che sono rimasti devono ancora cercare escamotage per poterla usare.

Voi cosa ne pensate di questa estensione di Instagram? Farà la fine di IGTV?

Tag: #riflessioni #threads #instagram
🤓 L'app Epik mente!

Per chi non lo sapesse e per chi si fosse perso questa notizia, recentemente è comparsa sul mercato Epik. In poche parole l'app che crea il tuo alterego in stile anni '90.

Come si usa?
👉🏽 Epik può essere scaricata dallo store dello smartphone iOS o Android.
👉🏽 Si autorizza l'accesso alla galleria delle immagini, si selezionano da un minimo di 8 ad un massimo di 12 foto che si vogliono utilizzare.
👉🏽 È richiesto che queste foto siamo le dei selfie molto chiari, nitidi e semplici.
👉🏽 Si scegliere tra due tipologie di elaborazione: standard o express. La prima restituisce gli scatti in 24 ore, la seconda invece in 2 ore.
👉🏽 Indipendentemente dal pacchetto vengono generate creare 60 immagini ispirate agli annuari.

🚨 Nota importante:
È vietato utilizzare foto di minori. Però sappiamo che nessuno rispetta le regole.

Ed eccoci qui al risultato finale!
Ci troviamo davanti a quello che scrissi qualche mese fa, nella mia riflessione sul mio blog persone: I pregiudizi degli esseri umani nel mondo della tecnologia!
In cui analizzavo un pochino la situazione sul come si comportava la tecnologia in base ai nostri input.

Infatti, se uno prende il risultato finale generato per se stesso oppure va a vedere le creazioni dei proprio contatti, dei VIP accorsi ad utilizzare l'app e in un secondo momento va a cercare sul web le foto dell'epoca ci si accorge che in realtà l'app Epik mente.

Perché mente?
Semplicemente perché le foto generate non rispecchiano la verità, basata su quella che era la realtà dell'epoca. Si certo, lo so benissimo pure io che l'AI genera le immagini partendo da una serie di informazioni con cui è stata allenata. Infatti, quello che dico io, è che siamo davanti all'ennesimo esempio di come un'altra AI è stata allenata con moltissimi luoghi comuni. Luoghi comuni che spesso abbiamo visto in film e serie televisive, ma ache video clip o riviste pattinate per teenager e non solo.

Quindi, a questo punto se uno prendesse un annuario scolastico americano dell'epoca, non troverà tutte queste foto di cheerleader, sportivi di vario genere, persone vestite da rapper e chi più ne ha, più ne metta. Ma troverà foto di persone vestite in modo normale e che il più delle volte hanno la divisa della propria scuola. Quindi una vera delusione. Anzi ci si vestiva proprio di merda ai tempi e avevamo dei gusti strani.

In tutto questo, la cosa bella è stata vedere il post sul profilo di Arnold Schwarzenegger su Instagram. È proprio dal suo post, che prima mi ha fatto ridere un sacco, ma in un secondo momento mi ha fatto riflettere e ritornare in mente l'articolo scritto a Febbraio di quest'anno e in cui raccontavo come i pregiudizi degli essere umani e i loro luoghi comuni, non fanno altro che animare una tecnologia che nel tempo diveneterà piena di pregiudizi e non solo. Cose che la tecnologia già oggi fa. Tipo gli algoritmi delle macchine con guida autonoma che scelgono il minore dei danni e che quindi potrebbero scegliere di investire un gruppo di ciclisti per salvare la vita delle persone a bordo.

Certo lo so che è molto estremo come esempio e certamente non c'è nulla di sbagliato in tutto ciò. Cioè che un'app con un'AI generi contenuti del genere, non fa danni a nessuno. Tranne il piccolo dettaglio che improvvisamente potrebbero essere generate delle Immagini fake e Deepfake su di noi, ma è una cosa banale.
Quindi insomma che volte che sia. Così come, non venite a lamentarvi che ChatGPT non risponde più in modo intelligente. Così come che le intelligenze artificiali generano fake news e violano la privacy.

Ricordatevi questa cosa:
Siete voi o meglio siamo noi ad alimentare e far crescere la conoscenza delle AI.
Lo facciamo ogni giorno attraverso le varie richieste e con le informazioni che fornite in modo diretto o indiretto, alimentiamo una tecnologia che un domani può rivelarsi analfabeta funzionale oppure che decida sulle sorti altrui, tipo essere o non essere assunti.

Voi cosa ne pensate?
💬 Lasciate un commento!

Tag: #AI #IA #Epik #AppEpik #riflessioni #IntelligenzaArtificiale
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from Monia Taglienti
🤔 Le Persone che hanno Rovinato Internet

Anni fa lessi “Medium è il Messaggio” di Marshall McLuhan e Quentin Fiore che cambiò totalmente la mia visione di internet. Nel libro si affronta l’annoso tema di quanto i nuovi paradigmi tecnologici ci plasmano e a sua volta l’umano plasmi essi. In un matrimonio tacito di intenti e conseguenze.

Se non l’avete ancora fatto, ascoltate bene Giorgio Tave; se non l’avete ancora capito siamo parte di una rivoluzione senza precedenti; se non l’avete mai letto leggete il libro di McLuhan.

ℹ️ Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=7BRcGmmH74k

📰 Leggi l'articolo di Gianluca Fiorelli:
https://www.iloveseo.net/what-the-romans-ever-done-for-us-aka-the-contribution-of-seo-to-the-verge-and-other-news-websites/

E tu cosa ne pensi?
💬 Lascia un commento a questo post e parliamone.

Tag: #Internet #Riflessioni
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
🚫 Disattivo!
👎 Disattivi cosa caro/a utente del web?

Se c'è una cosa che ho sempre disprezzato della tecnologia, sono le catene. Iniziate con gli SMS e sfociate oggi sui social o le app di messaggistica istantanea.

Ogni giorno c'è una catena nuova, seguita ovviamente da una caterva di persone che legge e non capisce cosa sta leggendo, però copia/incolla oppure condivide lo scempio che ha davanti agli occhi.

Ed è così che un professionista del web come me, ogni giorno perde diversi neuroni e diversi minuti per risponder per l'ennesima volta che quello che si sta copiando/incollando oppure condividendo, è una grandissima cazzata.

Se come probabilmente io non sono così autorevole da farvi capire come stanno le cose, vi lascio i contenuti realizzati da altri colleghi e colleghe, che su questo argomento si sono espresse.

ℹ️ Guarda il video:
Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

https://www.youtube.com/watch?v=MruwGuk6ZlQ

📰 Leggi l'articolo di Fabio De Notariis:
Io nego il mio consenso… come se fosse antani

https://www.digitalswat.org/nego-il-mio-consenso/

E tu cosa ne pensi?
💬 Lascia un commento a questo post e parliamone.

Tag: #Internet #Riflessioni #Privacy #Catene
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
I canali Telegram sono efficaci per la promozione?
👍 Assolutamente sì!

È quanto ho affermato di recente alla 10ª edizione di Social Media Strategies presso il Bologna Congress Center.
Le potenzialità di Telegram sono virtualmente illimitate, ma è essenziale comprendere appieno la piattaforma, identificare le funzionalità chiave e, soprattutto, sviluppare un piano editoriale.

Quest'ultimo deve offrire al pubblico qualcosa di unico, una proposta che non si trova altrove. Il canale Telegram va oltre la mera funzione di newsletter, diventando un luogo esclusivo in cui le persone possono trovare contenuti unici non presenti altrove.

Questa è la mia convinzione di lunga data, condivisa in molteplici contesti, tra cui:
durante i miei corsi one-to-one
nella guida dettagliata per la creazione e la gestione automatica del tuo Canale Telegram (con automazioni, esempi pratici e checklist finale)
nel corso Telegram Automatico

Telegram offre svariate opportunità e può rappresentare uno strumento di comunicazione cruciale non solo per appassionati, ma anche per liberi professionisti, artisti, aziende e pubbliche amministrazioni. Le mie analisi indicano che radio, liberi professionisti, artisti, divulgatori scientifici e tecnologici hanno notevole successo sulla piattaforma quando riescono a creare contenuti esclusivi. Altrimenti, è vero, nessuno si iscriverà se il materiale pubblicato è identico a quanto già presente su Facebook, Instagram, Youtube, X (ex Twitter), Linkedin, canali WhatsApp e così via.

Conclusione:
La chiave del successo su Telegram è l'originalità del contenuto, accompagnata da una strategia di comunicazione mirata e una comprensione approfondita delle dinamiche della piattaforma.

Tag: #canalitelegram #consigli #riflessioni #insidetelegram #smstrategies #socialmediastrategies
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM