La Nostra Storia
13.6K subscribers
4.83K photos
9 videos
16 files
2.39K links
Ogni giorno una pagina di storia con ricorrenze, foto d’epoca e approfondimenti per scoprire insieme LaNostraStoria!⚜️

🗳Proponi articoli e commenta: @LaNostraStoria_Bot

📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Secondo la tradizione, la celebre frase "Se non hanno più pane, che mangino brioche" sarebbe stata pronunciata dalla regina Maria Antonietta riferita al popolo affamato durante una rivolta per la mancanza di pane.
Il primo riferimento a tale frase però risale al "Libro VI delle Confessioni" di Jean-Jacques Rousseau che, nel 1741, cita tale aneddoto riferendosi ad una grande principessa. Tale principessa però non può essere Maria Antonietta in quanto nata 14 anni dopo e arrivata in Francia solamente nel 1770.

💡 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Al Festival di Sanremo del 2013 Toto Cutugno cantò "L'Italiano" accompagnato dal celebre Coro dell'Armata Rossa.

💡 Fonte

🏛 LaNostraStoria
📣 #Comunicazione

Buongiorno a tutti,
quest'oggi vorremmo annunciarvi che, dopo tanto (troppo) tempo, a partire da questa settimana verrà ripristinata la consueta programmazione del canale!
Ritornano pertanto 🔎 #Curiosando il mercoledì, 📊 #Quizzando il venerdì (con la pubblicazione della risposta il giorno seguente) e gli articoli di
#Approfondimento a domeniche alterne.

In più, basandoci anche sulle vostre richieste, siamo lieti di annunciarvi 📚 #ViConsigliamo, una nuova rubrica in cui, ogni giovedì, proporremo link a video, progetti, canali di divulgazione, libri, siti... insomma, tutto materiale aggiuntivo per permettere una sempre maggiore divulgazione della Storia a Portata di Chat! ⌛️
Non esitate pertanto a farci sapere la vostra opione commentando nel gruppo o sul bot! 📝

Sperando che i nostri post possano continuare a incuriosirvi e intrattenervi, vi auguriamo una buona permanenza nel canale!

La Redazione

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando.

Nel Medioevo, i debitori insolventi subivano una pena infamante: denudati sulla pubblica piazza, venivano fatti sedere con forza sopra un blocco di roccia, chiamato "pietra del vilipendio", mentre pronunciavano la frase "cedo i beni".
Il debitore veniva così esposto alla berlina, sbeffeggiato e offeso dai presenti. Così facendo veniva sì sollevato dai debiti ma, al contempo, perdeva qualsiasi credibilità nei confronti dei creditori.

💡 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Durante gli ultimi lavori di ammodernamento nel museo di Carnavalet, museo della storia di Parigi, è stato deciso di non utilizzare più il sistema di numeri romani in alcune didascalie del percorso espositivo. Tale scelta, spiegata da Noémie Giard, responsabile dei servizi al pubblico, è stata dettata dalle difficoltà riscontrate dai visitatori nella comprensione della numerazione romana. Per tale motivo si è optato quindi per esprimere i secoli con le cifre arabe e mantenere i numeri romani solamente per i sovrani. Questa soluzione, volta ad una migliore comprensione da parte dei turisti, era già stata adottata in precedenza anche dal Museo del Louvre.

💡 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Nel diritto romano fu introdotta un'usanza detto "ius osculi" ossia "diritto di bacio".
Ogni donna "honestae" doveva baciare in bocca il marito, il padre e il fratello. Questo gesto affettuoso era però un metodo per saggiare l'alito delle donne per assicurarsi che non avessero bevuto vino, una pratica all'epoca infamante ed equiparata all'adulterio, punibile con la pena di morte.

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

In Francia, Belgio, Svizzera e Italia diverse monete d'oro erano comunemente note come marengo o napoleone.

La prima moneta di questo tipo fu coniata nel 1801 nella Repubblica cisalpina, per celebrare appunto la vittoria di Napoleone sugli austriaci nella decisiva battaglia di Marengo.
Monete simili continuarono poi a essere coniate per tutto l'Ottocento, facendo in modo che i 20 franchi d'oro francesi e le 20 lire italiane mantenessero questo nome.
In modo simile prima della rivoluzione francese erano diffusi i Luigi d'oro e i Luigi d'argento.
Questi prendono il nome da Luigi XIII, che ai suoi tempi riformò il sistema monetario francese.

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Nel II secolo d.C. gran parte della popolazione romana viveva in appartamenti situati in grandi caseggiati popolari ovviamente privi di servizi igienici.
Per questo motivo gli inquilini si trovavano spesso costretti ad espletare i propri bisogni in latrine pubbliche o in comuni vasi da notte. Quest'ultimi, nonostante fosse una pratica illegale, venivano spesso svuotati direttamente in strada insieme a rifiuti vari.
Per questo motivo era considerato molto pericoloso aggirarsi di notte per le strade di Roma in prossimità di alti edifici, specialmente se poco illuminati. Come testimoniato dal poeta latino Giovenale infatti:
"Puoi essere considerato negligente e imprudente se esci di casa per recarti a cena senza prima aver fatto testamento. Di notte infatti puoi morire tante volte quante sono le finestre aperte sulla strada per cui passi".

🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando

L'affare del Garofano

Nel 1793, dopo l'esecuzione di Luigi XVI, il Cavaliere Rougeville, estremo sostenitore della monarchia, riuscì a nascondere un bigliettino, contenente la strategia di fuga dal carcere per l'allora Regina di Francia Maria Antonietta, arrotolandolo intorno alla corolla di un garofano.
Il piano molto ben congeniato purtroppo non ebbe buon fine, soprattutto a causa del tradimento di una guardia (nonostante fosse stata preventivamente corrotta), e segnò invece la fine della monarchia in Francia.

💡 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

A differenza di quanto si possa pensare, "Big Ben" non è il nome della celebre torre dell'orologio londinese, bensì quello della campana più grande presente al suo interno.
Il nome originario della campana era "Great Bell" ma, secondo una delle teorie più accreditate, il soprannome sembrerebbe derivare da Sir Benjamin Hall, supervisore dei lavori di costruzione del palazzo di Westminster.
La torre invece era più genericamente conosciuta come Clock Tower fino a quando, in occasione del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II, il nome fu cambiato ufficialmente in Elisabeth Tower nel 2012.

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

L'ultimo Imperatore romano d'Occidente fu Romolo Augusto (che governò dal 31 ottobre 475 al 4 settembre 476). Il suo nome riprendeva quello di Romolo, fondatore di Roma, e di Augusto, primo imperatore romano.

Similmente, l'ultimo Imperatore romano d'Oriente fu Costantino XI Paleologo (6 gennaio 1449 - 29 maggio 1453). Il suo nome riprendeva quello di Costantino il Grande, che costruì la nuova capitale dell'impero a Costantinopoli e, per questo, è considerato tradizionalmente il primo imperatore bizantino.

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Nel settembre del 1942 il generale tedesco Erwin Rommel, divenuto oramai celebre come "la Volpe del Deserto", volò a Berlino per riferire a Hitler della situazione in Nord Africa.
Rommel si lamentò di come i panzer dei suoi reparti corazzati venissero costantemente distrutti dai nuovi P-40 Kittyhawk, aerei inglesi di manifattura americana, equipaggiati con razzi anticarro da 40 mm.
Herman Goering, comandante della Luftwaffe, definì tale affermazione come una semplice diceria comune dichiarando con certezza come gli americani fossero solamente in grado di "produrre frigoriferi e lamette per rasoi".
Rommel, visibilmente alterato, rispose sarcasticamente: "Spererei solamente che venissero fornite anche a noi simili lamette"

🏛 LaNostraStoria
📣 #Comunicazione

Buongiorno,
vorremmo annunciarvi l'inizio di una nuova rubrica: #QuiSuTelegram 💡
Con questa rubrica vorremmo consigliarvi ogni settimana un canale Telegram che si occupa di divulgazione culturale di qualsivoglia genere.
Per richiedere che il proprio canale faccia parte della rubrica basta contattare il bot alla sezione "Scambi pubblicitari 🔉" .
Non viene richiesto alcun limite di iscritti; gli unici criteri sono che il canale sia attivo, che si occupi di un argomento a sfondo culturale e che, possibilmente, porti contenuti originali.

Cogliamo l'occasione per annunciarvi che dalla prossima settimana riprenderà la programmazione a pieno regime anche delle rubriche 📸 #LeVostreFoto, 🔎 #Curiosando e 📚 #ViConsigliamo

Grazie per l'attenzione e buon proseguimento sul canale!

La Redazione


📫 Contatta il bot!

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Nell'ottica della crescente tensione fra gli Stati Uniti d'America e Cuba, durante la Guerra Fredda, il 7 febbraio 1962, con il "Proclama 3447", il presidente americano John Fitzgerald Kennedy decretò un aumento delle restrizioni commerciali imposte all'isola dall'amministrazione Eisenhower 2 anni prima.
Le sanzioni, volte a salvaguardare l'economia americana e a danneggiare il governo cubano, troppo vicino alla sfera d'influenza sovietica, prevedevano un sostanziale embargo e il blocco delle principali esportazioni dell'isola.
Prima di promulgare l'atto però, Kennedy si fece procurare dal proprio portavoce Pierre Salinger una scorta di più di un migliaio di H.Upmann, particolari sigari cubani ai quali era abituato e che presto non avrebbe più potuto acquistare.

📚 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Il ritrovamento del relitto del Titanic è forse una delle imprese di archeologia marina più celebri e importanti di sempre. La storia però di tale impresa è rimasta opportunamente celata fino a pochi anni fa.
Il ritrovamento, avvenuto il 1° settembre del 1985 per opera di Robert Ballard, era in realtà una missione di copertura.
L'obbiettivo reale della spedizione era quello di ritrovare i relitti di due sottomarini nucleari americani affondati in piena Guerra Fredda negli anni '60, il Thresher e lo Scorpion, senza che questi venissero scoperti dai sovietici. Il rischio infatti era che, una volta venuti a conoscenza dei relitti, i russi potessero entrare in possesso dell'equipaggiamento atomico.
Fu così che, una volta ritrovati ed esplorati i sottomarini, alla squadra di Ballard rimasero solo 12 giorni per ritrovare il Titanic e far sì che la copertura dell'intera operazione reggesse.

📚 Fonte

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

La Baguette è una delle forme di pane più conosciute al mondo, ma come nacque esattamente?
Sulla sua storia ci sono svariate versioni.
Si dice infatti che la baguette sia stata voluta dallo stesso Napoleone per equipaggiare le proprie truppe con un formato di pane facile da trasportare e consumabile anche in movimento durante le celebri, quanto estenuanti, marce forzate dei suoi eserciti.
Un'altra versione della storia vuole invece che la baguette sia di origine austriaca e che venne introdotta in Francia nel 1920 quando una legge vietò ai fornai di lavorare di notte. Per questo motivo si iniziò a produrre un pane che potesse essere preparato e cotto in breve tempo.

📚 Fonte


🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

Il modo di dire "stai fresco", spesso utilizzato di fronte a situazioni spiacevoli, trae origine dalla Divina Commedia di Dante Alighieri e si riferisce alla penitenza inflitta ai traditori che, infatti, si trovano immersi in un lago ghiacciato.
Sono però numerosi i detti che traggono origine dall'opera dantesca e che ancora oggi noi usiamo.
Ad esempio "bolgia" per indicare un luogo particolarmente affollato, "non mi tange" (pronunciato da Beatrice) per comunicare indifferenza, "senza infamia e senza lode" per caratterizzare gli ignavi ed, infine, "il Bel Paese" per descrivere l'Italia.

📚 Fonte: eccellenzaitaliana (Instagram)

🏛 LaNostraStoria
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔎 #Curiosando

A differenza di quanto comune oggi, le grandi civiltà antiche (Egizi, Antichi Greci, e Romani) erano solite tenere la sinistra per quanto riguarda la circolazione stradale.
Questa usanza derivava dal fatto che, essendo la maggioranza delle persone destrimane, si potesse tenere il braccio destro rivolto verso il centro della strada e, in caso di necessità, sguainare la spada agevolmente.
Nel corso dei secoli poi, con lo sviluppo dei commerci e l'utilizzo di più cavalli per il traino dei carri, il conducente era solito sedersi sulla sinistra per il controllo della frusta con la destra e, di conseguenza, veniva più comodo viaggiare sulla destra. Questa usanza venne poi imposta durante l'800 in tutti gli stati alleati o occupati dalla Francia di Napoleone.
Per questo motivo nazioni come l'Inghilterra mantennero la circolazione a sinistra.

📚 Fonte

🏛 LaNostraStoria
🔎 #Curiosando

Stasera andrà in onda la finale del Festival di Sanremo, 74esima edizione dell'evento mediatico italiano fra i più amati di sempre.

Non tutti sanno però che la prima edizione del Festival della Canzone Italiana si tenne a... Viareggio!

Nel 1945 infatti, l'ex partigiano e floricoltore sanremese Amilcare Rambaldi fu incaricato di ideare degli eventi per rilanciare l’economia cittadina, e tra le varie ipotesi (tra le quali una sfilata di moda e un torneo di bridge) propose di indire un concorso di canzoni italiane nel salone delle feste del Casinò.

La proposta fu inizialmente bocciata e anticipata dalla città toscana di Viareggio dove, il 25 agosto 1948, andò in scena il Festival della Canzone Italiana.
Venne replicato l'estate seguente ma poi abbandonato per mancanza di fondi.

Il successo e il successivo abbandono da parte della cittadina versiliese portò alla nascita dell'attuale Festival di Sanremo, che prese il via nel Casinò della città il 29 gennaio 1951.

🏛 LaNostraStoria
⌛️ #accaddeoggi
🔎 #Curiosando

29 febbraio: Già durante l'epoca romana era noto come il calendario civile fosse sbagliato in quanto la terra impiega più di 365 giorni per compiere un giro attorno al sole, per la precisione 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi. A far coincidere con successo l’anno civile con quello solare fu Gulio Cesare stabilendo che il 24 febbraio, il "sesto giorno prima delle calende di Marzo” durante gli anni bisestili dovesse durare 48 ore. Proprio da questa “doppia giornata" deriva il termine latino "Bisextus", in italiano “bisestile”.
Nel medioevo ci si rese poi conto come l’equinozio di primavera avvenisse con un ritardo di 10 giorni rispetto all'evento astronomico. Nel 1582 Papa Gregorio XIII stabilì quindi di “saltare ” le giornate dal 5 all’11 Ottobre.

📌 Accadeva anche...

🏛 LaNostraStoria