InsideSEO
533 subscribers
220 photos
2 videos
2 files
578 links
La SEO è da sempre un mistero per molti, è anche quella cosa che muore e resuscita spesso.
Questo è il canale che parla di SEO e di tutto quello che gira intorno ad essa.

Guide, consigli e novità, vengono servite con un post al giorno tutti i giorni.
Download Telegram
Con un bellissimo tweet, la società #Google annuncia che il #bug che ha cancellato interi siti dalle #SERP è stato risolto. Leggi il post qui sopra per saperne di più su quello che è successo e qui in basso il comunicato.

https://twitter.com/searchliaison/status/1116152155713392640?s=19
SERP, si balla ancora: Google ufficializza un broad core update

Poche parole, in pratica le stesse utilizzate lo scorso anno, più o meno in questo periodo: tanto è bastato, però, per far salire le palpitazioni e le attenzioni di tutti i SEO del mondo sulle evoluzioni delle SERP, memori anche degli effetti proseguiti fino ad agosto e al cosiddetto medic update. Insomma, ci risiamo e si balla di nuovo, perché Google ha annunciato un nuovo core update del suo algoritmo di ricerca.

Tag: #SERP #SEO #Google

🇮🇹 https://www.seozoom.it/serp-si-balla-ancora-google-ufficializza-un-broad-core-update/
Come migliorare la SEO con l’ottimizzazione delle keyword di domanda

Se non vuoi attendere mesi o anni prima di scalare le Serp e arrivare in prima pagina per le money keyword del tuo sito, c‘è una via più facilmente percorribile e da molti, spesso, sottovalutata: la costruzione di un piano editoriale di contenuti che risponda a keyword di domanda.

Tag: #SEO #SERP #Keyword

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/ottimizzazione-delle-keyword-di-domanda-per-migliorare-la-seo/
🔥Nuova SERP in test di Google.

Novità:
- formato annunci
- snippet organici con favicon

Video: https://www.facebook.com/684036257/posts/10158457899556258/

Tag: #seo #serp #testgoogle
Case Study di SEOZoom: il rilancio di Guide Turistiche VdA

Siamo arrivati al terzo appuntamento con i case study di SEOZoom, lo spazio in cui diamo voce agli utenti della nostra suite, che possono raccontare la propria esperienza pratica e reale con gli strumenti messi a disposizione, presentando i risultati del lavoro eseguito sul proprio sito. Abbiamo ospitato nei mesi scorsi Vincenzo Chiaravalle con il suo pixelangry e Mauro Mazzaglia di portablindata, mentre oggi ci dedichiamo allo storytelling di Guide Turistiche Valle d’Aosta

Tag: #CaseStudy #SEOZoom #SEO #SERP #GuideTuristicheVdA

🇮🇹 https://www.seozoom.it/case-study-di-seozoom-il-rilancio-di-guide-turistiche-vda/
Keyword cannibalization: cos’è, come riconoscerla ed evitarla

La stesura di un articolo che vuole ambire a un buon posizionamento all'interno delle SERP di Google non può prescindere da un buon lavoro di selezione delle parole chiave, accomunate da un search intent, che permetteranno di strutturare l'articolo in modo che sia il più esaustivo possibile; l’uso corretto delle keyword consentirà inoltre a Google di identificare al meglio l’argomento trattato e, quindi, di decidere se esso sarà in linea o meno con quanto ricercato dall’utente.

Tag: #SERP #SERPGoogle #Keyword #Cannabalization #KeywordCannabalization #SearchIntent

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/keyword-cannibalization/
Desktop vs Mobile: la differenza tra le SERP

Abbiamo preso 50.000 parole chiave casuali nel nostro database per scoprire quanto diverse siano le SERP per la stessa query di ricerca su piattaforme diverse.

Avviso spoiler: non si tratta proprio del giorno e della notte, ma il quadro generale è inquietante.

Tag: #SERP #SERPDesktop #SERPMobile #Query

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/desktop-vs-mobile-la-differenza-tra-le-serp/
Dati strutturati, i consigli di Google per migliorare le performance

È da alcuni anni che Google consiglia di utilizzare i dati strutturati su un sito per garantire un’esperienza di ricerca più ricca, e ora sembra davvero arrivato il tempo in cui questa opzione non è più solo una scelta, ma un elemento che può far la differenza tra performance positive e negative. Ieri abbiamo parlato delle nuove tendenze di engagement degli utenti sulle SERP, e oggi un post sul blog dei webmaster di Google ci consente di approfondire ancor di più il tema.

Tag: #SERP #DatiStrutturati #Google #SEO

🇮🇹 https://www.seozoom.it/dati-strutturati-i-consigli-di-google-per-migliorare-le-performance/
Cosa è il Google Neural Matching e come può impattare sul tuo sito

Sono finiti i tempi in cui lavoravamo su una pagina pensando ad una parola chiave secca, sperando poi di posizionarci sui motori per la relativa “coda lunga”. Google sta cambiando il modo con cui abbina keyword a intento di ricerca, e molti siti si dovranno adeguare (se vogliono sopravvivere nelle SERP).

Tag: #NeuralMatching #GoogleNeuralMatching #SERP

👉 https://blog.tagliaerbe.com/2019/07/google-neural-matching.html
Scrivere un testo ottimizzato per i motori di ricerca

Saper scrivere per l’online è uno dei primi requisiti richiesti per chi aspira a lavorare nel digitale, e riuscire a orientare un testo per i motori di ricerca rappresenta una competenza con margini di domanda alti. Per questo in molti asseriscono di riuscire a realizzare un articolo performante, ma realtà è che se si parla di Search Intent, quasi tutti cascano dal famoso pero e se andiamo più nel dettaglio, chiedendo magari la redazione di una scheda prodotto, allora l’albero rischia di rimanere piuttosto spoglio.

Tag: #SEOCopywriting #SEO #SERP #Copywriting

👉 https://www.insem.it/blog/scrivere-un-testo-ottimizzato-per-i-motori-di-ricerca/
Black hat SEO, quali sono le tecniche proibite su Google

Black hat SEO è il termine con cui si raggruppano una serie di tecniche e tattiche altamente manipolative che sfruttano determinate caratteristiche degli algoritmi dei motori di ricerca per cercare di forzare la mano al ranking di un sito, spingendolo in alto nelle SERP di Google. Il motore di ricerca mette in campo una serie di strumenti per battere questa piaga, e quando scopre questi tentativi manipolativi penalizza il sito e le sue pagine.

Tag: #BlackHat #BlackHatSEO #Ranking #SERP

👉 https://www.seozoom.it/black-hat-seo-quali-sono-le-tecniche-proibite-su-google/
Cosa sono le SERP Features?

Le SERP features sono risultati speciali sulle SERP che hanno una grande importanza per chi vende online. Utilizzando alcuni potenti strumenti di SEMrush puoi effettuare ricerche sulle SERP features, scoprire se i tuoi competitor le hanno ottenute e sfruttare anche tu questa grande opportunità di visibilità sulle pagine dei risultati di Google.

Tag: #SERP #SERPFeatures

👉 https://it.semrush.com/blog/cosa-sono-le-serp-features/
Come ricevere backlink?

Qual è la soluzione ideale per ottenere link in ingresso? Io punto sul content marketing, i contenuti di qualità. Quali sono i punti di forza della strategia?
Ecco cosa sapere.

Tag: #SEO #SERP #Backlink #ContentMarketing

👉 https://www.mysocialweb.it/2017/02/22/ricevere-backlink/
Come riconoscere un update di Google

L’ipocondria è quella condizione per la quale una persona è costantemente ossessionata per il proprio stato di salute, al punto tale da sobbalzare a ogni minimo segnale, tanto che un semplice starnuto può essere foriero di peste nera. L’atteggiamento sembra essere assai diffuso fra i professionisti che si occupano di ottimizzazione sui motori di ricerca non tanto per la propria condizione psicofisica tanto per quella professionale dei propri portali.

Tag: #GoogleUpdate #Google #SEO #SERP

👉
https://www.insem.it/blog/come-riconoscere-un-update-di-google/
Google finalmente spiega i suoi “Core Update”

Si parla di Core Update (o Quality Update) ormai dal 2017 almeno, anche se le fluttuazioni iniziarono qualche mese prima, quando un duro colpo alle SERP fu assestato dal Fred Update, nome affibbiato dalla comunità SEO ma mai confermato da Google.


👉 https://www.webinfermento.it/google-spiega-core-update/

Tag: #CoreUpdate #QualityUpdate #SERP #SEO
Snippet di anteprima, Google spiega le best practices

Proseguono le lezioni di Google dedicate ai principianti sul motore di ricerca, ma che tornano utili anche per rinfrescare alcuni temi importanti per fare SEO e per capire quali sono le aree che il motore di ricerca ritiene di interesse. Oggi il video caricato sul canale Google Webmasters ci parla degli snippet di anteprima delle SERP e ci indica come modificarli per ottenere i migliori risultati.

🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/snippet-testuali-google-titoli-descrizioni/

Tag: #BestPractices #Snippet #SERP #GoogleWebmaster
Completato il May 2020 Core Update: ecco cosa è cambiato nelle SERP

Sono state necessarie circa due settimane, come previsto e annunciato: il May 2020 Core Update ha completato il roll-out ed è quindi pienamente operativo e funzionante. La notizia ufficiale è stata comunicata come di consueto dall’account twitter searchliaision nella serata del 18 maggio ed è quindi il momento di dare uno sguardo generale a cosa è cambiato nelle SERP dopo questo aggiornamento di Google.

🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/analisi-algoritmo-google-completato/

Tag: #CoreUpodate #SERP #GoogleCoreUpdate #May2020 #CoreUpdateMay2020
Come nasce un progetto SEO?


Preventivazione, Strategia, Audit, Manutenzione e Risultati. Il ciclo di vita di un progetto SEO è un'attività molto estesa nel tempo. Parte dalla fase iniziale in cui si deve preventivare cosa c'è da fare e che risultati si possono ottenere. Per farlo non sempre ci danno "le chiavi di casa" e possiamo affidarci a tool di analisi delle SERP come SEMrush, indispensabili anche per la valutazione della concorrenza.

Guarda il webinar da qui:
https://youtu.be/H8oXGgOEM-s

Tag: #SEO #Strategia #SERP #SEMRush #webinar