InsideSEO
533 subscribers
220 photos
2 videos
2 files
578 links
La SEO è da sempre un mistero per molti, è anche quella cosa che muore e resuscita spesso.
Questo è il canale che parla di SEO e di tutto quello che gira intorno ad essa.

Guide, consigli e novità, vengono servite con un post al giorno tutti i giorni.
Download Telegram
Blog ufficiale di Google Webmaster Central: monitoraggio dei dati strutturati con Search Console

Nel nostro post precedente nella serie di dati strutturati, abbiamo discusso di quali sono i dati strutturati e perché dovresti aggiungerlo al tuo sito. Ci impegniamo a gestire i dati strutturati e a migliorare le funzionalità di ricerca correlate e a migliorare i nostri strumenti; per questo motivo abbiamo creato soluzioni per aiutare i webmaster e gli sviluppatori a implementare e diagnosticare i dati strutturati.

Tag: #GoogleSearchConsole #SearchConsole #DatiStrutturati #Sito

🇬🇧 https://webmasters.googleblog.com/2019/05/monitoring-structured-data-with-search-console.html
Come indicizzare un sito su Google

Si parla tanto di SEO e dell’importanza di conquistare un buon posizionamento sul motore di ricerca, ma prima di poter considerare questo aspetto bisogna tornare “all’origine di tutto”. Ecco perché vogliamo analizzare come indicizzare un sito su Google.

Tag: #SEO #indicizzare #posizionamento #Google

🇮🇹 https://blog.keliweb.it/2019/04/come-indicizzare-un-sito-su-google/
Un’alberatura SEO in 3 passaggi

Ammetto che da bravo ossessivo-compulsivo ho il vantaggio della monomania dell’ordine e che scrivere di alberatura o architettura o flow (flusso) di un sito rappresenta una soddisfazione: quella di poter realizzare dei portali che rispettino dei criteri ben determinati.

Tag: #alberatura #SEO #flow #SEOfriendly

🇮🇹 https://www.insem.it/blog/unalberatura-seo-in-3-passaggi/
Case Study di SEOZoom: il rilancio di Guide Turistiche VdA

Siamo arrivati al terzo appuntamento con i case study di SEOZoom, lo spazio in cui diamo voce agli utenti della nostra suite, che possono raccontare la propria esperienza pratica e reale con gli strumenti messi a disposizione, presentando i risultati del lavoro eseguito sul proprio sito. Abbiamo ospitato nei mesi scorsi Vincenzo Chiaravalle con il suo pixelangry e Mauro Mazzaglia di portablindata, mentre oggi ci dedichiamo allo storytelling di Guide Turistiche Valle d’Aosta

Tag: #CaseStudy #SEOZoom #SEO #SERP #GuideTuristicheVdA

🇮🇹 https://www.seozoom.it/case-study-di-seozoom-il-rilancio-di-guide-turistiche-vda/
WordLift: SEO semantica e dati strutturati in un plugin WordPress

Prima di parlare di SEO semantica dovremmo fare un passo indietro e capire come ci siamo avvicinati a questo concetto.

Che cos’è il web semantico?

Tag: #SEO #WordPress #WordLift #PluginWordPress #SEOsemantica #WebSemantico

🇮🇹 https://blog.tagliaerbe.com/2019/05/wordlift.html
Keyword cannibalization: cos’è, come riconoscerla ed evitarla

La stesura di un articolo che vuole ambire a un buon posizionamento all'interno delle SERP di Google non può prescindere da un buon lavoro di selezione delle parole chiave, accomunate da un search intent, che permetteranno di strutturare l'articolo in modo che sia il più esaustivo possibile; l’uso corretto delle keyword consentirà inoltre a Google di identificare al meglio l’argomento trattato e, quindi, di decidere se esso sarà in linea o meno con quanto ricercato dall’utente.

Tag: #SERP #SERPGoogle #Keyword #Cannabalization #KeywordCannabalization #SearchIntent

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/keyword-cannibalization/
Forwarded from Fast Forward
È appena uscito un nuovo video!
SEO e Scrittura dei Testi per Google: la Pertinenza.
Scrivi o ti occupi di contenuti? Per come viene intesa oggi la scrittura per la SEO è quasi una bella biowashball. Tante bufale in giro, semi-bufale, disinformazione. Scopriamo la pertinenza, termine usato in ambito SEO e che Google, nelle sue linee guida chiama corrispondenza.

https://www.youtube.com/watch?v=MWl4Jg4Poes
5 consigli per l’analisi dei competitor organici

Il posizionamento organico è un risultato che molti mirano a ottenere, proprio perché il sito web di un'attività è probabilmente la piattaforma che più racconta il brand. È raro infatti che una qualsiasi identità online, informativa o commerciale che sia, non abbia un proprio sito...

Tag: #Competitor #CompetitorOrganici #SitoWeb #Brand

🇮🇹 https://www.goodworking.it/analisi-competitor-organici/
Quante categorie inserire su un blog aziendale

Uno dei grandi dilemmi di chi decide di lanciare un blog è “quante categorie devo inserire?”, una domanda su cui vale la pena porre l’attenzione. Analizziamo dunque quante categorie inserire su un blog aziendale e anche come ottimizzarle per essere viste e considerate dal motore di ricerca.

Tag: #SitoWeb #Categorie #SEO #OttimizzazioneSEO

🇮🇹 https://blog.keliweb.it/2019/04/quante-categorie-inserire-su-un-blog-aziendale/
Scrivere una scheda prodotto per l’e-commerce: 5 elementi da non trascurare

Una delle possibilità di business più diffuse nell’immaginario collettivo è quella di aprire un e-commerce: un negozio online senza barriere con la capacità di raggiungere ovunque nel globo terracqueo. Ma è davvero così?

Tag: #ecommerce #SEOecommerce #SchedaProdotto #SEO

🇮🇹 https://www.insem.it/blog/scrivere-una-scheda-prodotto-per-le-commerce-5-elementi-da-non-trascurare/
Google rivela che il Web sta diventando più veloce

È da circa un anno che la velocità è diventata ufficialmente un fattore di ranking su Google, che ha dato il via al così detto “Google Speed Update“: in questi mesi sono molti i cambiamenti e i miglioramenti che si possono notare sulle pagine Web, e da Mountain View arriva anche un’altra notizia. In linea generale, e grazie anche a questa rivoluzione, l’intero Web sta diventando più veloce.

Tag: #GooleSpeed #GoogleSpeedUpdate #VelocitàSito

🇮🇹 https://www.seozoom.it/google-rivela-che-il-web-sta-diventando-piu-veloce/
Desktop vs Mobile: la differenza tra le SERP

Abbiamo preso 50.000 parole chiave casuali nel nostro database per scoprire quanto diverse siano le SERP per la stessa query di ricerca su piattaforme diverse.

Avviso spoiler: non si tratta proprio del giorno e della notte, ma il quadro generale è inquietante.

Tag: #SERP #SERPDesktop #SERPMobile #Query

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/desktop-vs-mobile-la-differenza-tra-le-serp/
E' finita ieri la prima edizione mondiale della Speed Week di Cloudflare, primo evento di questo colosso americano che fornisce servizi di CDN (Content Delivery Network).

Su tutti i siti che amministro, anche se non sono molti, utilizzo la versione gratuita di Cloudflare, che funziona già benissimo, qualora settata a modino 😊.

Se non sapete che cos'è un CDN, è un vero peccato, perché un CDN potrebbe essere la vera e propria "svolta" del vostro sito. Senza entrare nei dettagli (non è questa la sede), MaxCDN e Cloudflare sono le piattaforme forse migliori per implementare un CDN sul vostro sito. MaxCDN ha di recente cambiato nome e ora si chiama Stackpath.

La Speed Week di Cloudflare ha visto la presentazione ufficiale di Argo, un vero e proprio "virtual backbone" che promette di instradare a velocità stratosferiche il traffico, basando il routing (l'instradamento!) su algoritmi di ML (Machine Learning) che "sanno" già i picchi orari di traffico al livello mondiale in base alle zone del globo. Altri argomenti interessanti, come ad esempio l'implementazione del protocollo HTTP2, che ormai inizia ad essere una priorità per tutti (ne riparleremo), la potete leggere qua. L'articolo è interessante, perché mostra come "lavorano" tutti i browser nella renderizzazione dei dati. In più, per chi non conoscesse ancora il protocollo HTTP2, è bene che inizi a "masticare" l'argomento.

Vi lascio con un veloce sommario degli altri argomenti trattati:
🔶 la renderizzazione dei video
🔶 image management
🔶 come velocizzare il caricamento del JavaScript
🔶 la nuova Speed Page di Cloudflare

Questa serie di articoli vi impegnerà parecchio (diciamo un'oretta per scorrere e per leggere tutto quanto - per i più esperti, e una mezza giornata per chi non ne "mastica"), ma vi assicuro che ne vale la pena!

😍

Se vi può interessare quanto ci ho messo io a leggere tutto quanto... diciamo che è una via di mezzo tra gli esperti e i neofiti 😁

Canale 💚 Pistakkio SEO, SEA, SEM & PPC 💚
a cura di Fabrizio Gabrielli
Quali sono le miglior tecniche per i tuoi contenuti nel 2019?

Le tecniche SEO nel 2019 sono attività ben schematizzate che ti aiutano a ottenere i risultati sperati. Non sempre è sufficiente pubblicare nuovi articoli per il blog, sai?

Tag: #SEO #Contenuti #Blog #SEOBlog

🇮🇹 https://www.mysocialweb.it/2019/04/30/tecniche-seo/
SEO nei settori borderline: etica o denaro?

Ho sempre ritenuto che un articolo di questo tipo, in un mercato digitale del lavoro con una certa maturità, dovrebbe essere considerato qualcosa di superfluo – in quanto, citando Mr.Pink delle Iene:
Andiamo, ragazzi! Dobbiamo comportarci da veri professionisti!


Tag: #SEO #SettoriBorderline #Etica #Denaro

🇮🇹 https://www.insem.it/blog/seo-nei-settori-borderline-etica-o-denaro/
Migrazione siti, cinque errori frequenti nel trasferimento

Nella giornata di ieri abbiamo dedicato un lungo focus al tema della migrazione dei siti, approfondendo le varie tipologie di trasferimento e provando a offrire consigli, spunti e best practices per eseguire questo processo nel modo più fluido. Tuttavia, dicevamo, qualche effetto negativo può sempre verificarsi, soprattutto nelle prime fasi dopo il completamento dell’opera, e soprattutto c’è la possibilità di incappare in errori di migrazione che si trasformano in guai.

Tag: #MigrazioneSito #TrasferimentoSito #SEO

🇮🇹 https://www.seozoom.it/migrazione-siti-cinque-errori-frequenti-nel-trasferimento/
SEO e redirect: come, quali e quando usarli

I redirect sono uno degli strumenti principali che abbiamo a disposizione nel campo SEO. Attraverso questo articolo voglio aiutarti a capire la differenza tra un redirect e l‘altro e voglio darti strumenti utili per inserirli e crearli sul tuo sito senza ansia di sbagliare.

Tag: #SEO #Redirect

🇮🇹 https://it.semrush.com/blog/redirect-come-quali-quando-usarli/