Flavius Florin Harabor || 2088.it
394 subscribers
650 photos
35 videos
2 files
605 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
La prima guerra social della storia

Una piccola riflessione, che racchiude anche qualche dettaglio su quella che io considero la prima guerra social della storia.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/la-prima-guerra-social-della-storia/

Tag: #Riflessioni #Diario
BBC News Russia: le conseguenze del blocco

Nella giornata di ieri la Roskomnadzor ha preso la decisione di bloccare l'accesso in Russia a diverse piattaforme e diversi siti di informazione. Tra questi c'è anche il sito della BBC, Radio Liberty, Deutsche Welle e Meduza. Questo ha portato i cittadini russi che volevano informasi su quello che succedeva in Russia, Ucraina e in giro per il mondo alla ricerca di una soluzione.

Certo, i russi così come i cinesi, ma anche iraniani e non solo sono sempre stati un passo avanti e hanno sempre cercato di aggirare i limiti imposti dai governi passando attraverso una VPN. Però questa volta non solo sono passati attraverso questa soluzione per accedere a questi siti, ma si sono riversati in massa su Telegram.

Infatti, come potete vedere da questo grafico, dall'inizio del conflitto, il canale Telegram della BBC News in lingua russa ha iniziato a crescere costantemente nel tempo arrivando oggi ad avere oltre 107.000 iscritti. Non solo lo stesso gruppo editoriale, dopo il blocco di ieri sera ha iniziato a far circolare un comunicato in cui segnala e spiega ai lettori più fedeli e non, come possono fare per continuare a leggere le loro notizie.

La BBC News deve ringraziare la Roskomnadzor e il governo russo, perché questo canale non era mai riuscito a crescere oltre le 53.000 iscritti neanche durante la pandemia globale. Infatti, grazie al conflitto e soprattutto grazie alle limitazioni imposte per accedere alle informazioni offerte dalla BBC News, hanno fatto si che questo canale iniziasse a macinare molto di più di quello che non non faceva in passato.

Considerazione:
Meno male che la comunità Telegram ha convito Pavel Durov a non chiudere la possibilità di utilizzare i canali per i cittadini russi e ucraini.
Chissà come andranno le cose nelle prossime ore e nei prossimi giorni, visto che la Roskomnadzor e il governo russo sono decisi di bloccare tutti coloro che parlando male di loro, delle loro scelte e chi scredita le forze dell'ordine o le forze armate. Infatti, nelle scorse ore la Duma di Stato russa ha approvato - in una sessione straordinaria e all'unanimità (con l'89.1% dei favorevoli) - una legge che impone una condanna fino a 15 anni di reclusione per la pubblicazione di notizie false sull'esercito russo. Sarà anche illegale screditare pubblicamente l'uso delle forze armate, punibile fino a 5 anni di carcere.

Conclusione:
Ancora una volta i canali Telegram risultano essere un'ottima risorsa per tutti, sia per chi utilizza questa funzione per raccontare qualcosa, sia per coloro che vogliono leggere e informarsi.

Update:
Ad oggi, 13 marzo 2022, sono oltre 226.700 gli iscritti al canale Telegram.

Update:
Ad oggi, 11 aprile 2022, sono oltre 334.285 gli iscritti al canale Telegram.

Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.

Tag: #Riflessione #CanaliTelegram #BBCNews #BBCNewsRussia
🌐 Situazione social in Russia

Dal 24 Febbraio 2022 il mondo è cambiato, è sempre in apprensione e spera che la guerra finisca. Abbiamo visto in questi giorni che nelle piazze di tutto il mondo decine di migliaia di persone hanno chiesto che le ostilità vengano fermate.

In questi oltre 10 giorni di combattimenti i social e le app di messaggistica istantanea sono stati presi di mira dagli utenti, russi, ucraini e non solo. Portando a registrare in alcuni casi dei record.

Tra le varie fonti di informazione in questi giorni troviamo anche Telegram, che ha segnato dei veri e propri record ancor prima che la Roskomnadzor e il governo russo decidessero di bloccare Facebook, YouTube, Twitter e gli accessi ai vari siti di informazione.

Questa guerra social e digitale ha portato un grandissimo traffico verso i canali di informazione in lingua russa e ucraina. Questo lo confermano i ragazzi di TgStat.ru, che hanno tenuto sotto controllo e analizzato quasi tutti i canali di informazione.

Dalla loro analisi è nato il grafico che vedete qui sotto, che ci dice questo, cioè che nei giorni che vanno dal 24 al 27 febbraio c'è stato aumentato spropositato di nuovi abbonati ai canali di notizie, passando da poco più di 550.000 a oltre 5 milioni nel primo giorno. Passato questo primo periodo, l'attività di nuovi iscritti ha iniziato a diminuire, ma rimane ancora al di sopra dei valori prima della guerra.

Nelle ultime 24 ore si è osservato un ulteriore aumento di traffico e di nuovi iscritti ai canali di informazione, dopo il blocco di Facebook. Infatti canali come quello della BBC News in lingua russa ha superato gli oltre 173.000 abbonati, solo 24 ore fa erano circa 107.000 abbonati. Stesso discorso per il canale Meduza che sta viaggiando verso il milione di abbonati, attualmente ha oltre 966 abbonati e nelle ultime 24 ore ne ha acquistati più di 130.000 abbonati.

Conclusione:
Ancora una volta i canali Telegram risultano essere un'ottima risorsa per tutti, sia per chi utilizza questa funzione per raccontare qualcosa, sia per coloro che vogliono leggere e informarsi.
Quello che possiamo imparare da questa situazione è che non dobbiamo focalizzarci su una sola risorsa, ma dobbiamo spalmare la nostra presenza su più social e piattaforme di comunicazione.

Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Forwarded from My Social Web
Un gigantesco update del mio articolo (uno dei migliori) dedicato all'individuare, soddisfare e alimentare una nicchia redditizia con il blog.

Attenzione, articolo di oltre 2.000 parole https://www.mysocialweb.it/argomenti-di-nicchia-per-blog/ Solo per chi ama studiare.
QUALI NUOVE TECNOLOGIE SONO ARRIVATE ?

Insieme a:
Flavius Florin Harabor e Alessandro Cambi

Parleremo di:
🏙 CITTÀ | Smart City
🏠 CASA | Domotica
📊 UFFICIO | Software e strumenti collaborativi
📲 Altri gadget

Ovviamente alle 18:00 ⤵️
https://www.clubhouse.com/event/xlBnnqbq?utm_medium=ch_event&utm_campaign=2n6mRZFDGijdLEVV9EsAeg-94068"
Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?

Questo articolo è principalmente indirizzato ai Social Media Manager, indipendentemente se sei uno specialist oppure uno alle prime armi e alle aziende che decidono di adottare una strategia di Social Media Marketing.

📰 Continua a leggere qui:
https://2088.it/social-media-marketing/

Tag: #SMM #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SocialMediaManager #Riflessioni
🗓 RestartHER - per donne con un progetto di business da realizzare

Corso online per donne con un progetto di business da realizzare.

ℹ️ Informazioni sull'evento

VIA: Alessandra Lomonaco & Huky srl

Tag: #eventi #formazione #corsi #donne #business #RestartHER
Forwarded from Fast Forward
Google Analytics non è illegale in Europa!
https://giorgiotaverniti.substack.com/google-analytics-non-e-illegale-in

E poi tante chicche: dal mondo E-commerce ai Podcast, dal mondo della consulenza a quello dei content creator, dai Social alle letture.

Aiutatemi a diffondere una buona divulgazione in Italia!
Perché Bug (insetto, in inglese) indica un'anomalia in ambito informatico?

Negli anni '40 la programmatrice Grace Hopper, con il suo gruppo di lavoro, scoprì che il malfunzionamento di un computer era stato causato da una falena incastrata in un circuito.
L'insetto venne asportato e incollato sulla pagina del registro e la Hopper scrisse testualmente: "First actual case of bug being found", ovvero "Primo caso reale di ritrovamento di un bug".

Lo sapevate?
Forwarded from InsideTelegram
Telegram 8.6, ecco le novità introdotte: gestione dei download, nuovo menu degli allegati, dirette streaming con altre app e altro

L'aggiornamento di oggi introduce strumenti per aiutarti a controllare i tuoi download, per inviare documenti con un tocco, per riorganizzare gli album di contenuti multimediali prima dell'invio, per trasformare il tuo canale in un canale TV, e altro ancora.

Ecco le novità introdotte:
👉🏻 Gestione dei download
👉🏻 Nuovo menu degli allegati
👉🏻 Interfaccia semitrasparente su Android
👉🏻 Procedura di accesso ridisegnata
👉🏻 Link con i numeri di telefono
👉🏻 Dirette streaming con altre app
👉🏻 Nuove pagine t.me

📰 Continua a leggere qui:
https://www.telegram.org/blog/downloads-attachments-streaming/it

Tag: #TelegramNews #TelegramUpdate #TelegramAndroid #TelegramiOS #TelegramDesktop #ÌnsideTelegram #Telegram
🔥 WordPress 5.9.2 update

Nelle scorse ore è stato rilasciato un aggiornamento di manutenzione per il CMS WordPress.

La versione 5.9.2 corregge alcuni problemi di sicurezza e 1 bug.

🇬🇧 Per ulteriori informazioni consulta le note di versione:
https://wordpress.org/support/wordpress-version/version-5-9-2/

È inutile dirvi che dovete aggiornare WordPress a questa versione, considerando che alcuni bug fix sono molto importanti per la sicurezza del vostro progetto web.

Tag: #WordPress #Sicurezza #WordPressUpdate #CMS #News
🔥 WordPress 5.9.2 Security Update Fixes XSS and Prototype Pollution Vulnerabilities

Perché è importante aggiornare il proprio sito basato su WordPress alla versione 5.9.2?
Semplicemente perché all'interno della versione 5.9.0 e nella 5.9.1 sono stati scoperti due bug di sicurezza che mettono in pericolo la sicurezza del tuo progetto web bastato su WordPress.

🇬🇧 Per ulteriori informazioni, leggere qui:
https://www.wordfence.com/blog/2022/03/wordpress-5-9-2-security-update-fixes-xss-and-prototype-pollution-vulnerabilities/

Tag: #Sicurezza #Security #CMS #WordPress
Strumenti utili

È sabato e dalla regia mi dicono che nel fine settimana di solito pubblico una lista di tool e strumenti utili. La regia ha ragione, quindi ecco a voi una lista molto interessante di tool.

Lista della spesa:

👨🏼‍🏫 Simplified
- Semplified è uno strumento di progettazione e designe. Puoi realizzare i tuoi volantini, biglietti da visita o loghi in pochi secondi. Hai a disposizione migliaia di modelli che puoi utilizzare come meglio credi.
https://simplified.co/

👨🏼‍🏫 Padlet
- Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.

Con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche, relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi e problemi, brainstorming e altro ancora.
https://padlet.com/

👨🏼‍🏫 Anchor
- Anchor è il modo più semplice per creare un podcast.
Puoi iniziare un podcast, ospitarlo online, distribuirlo sulle tue piattaforme di ascolto preferite, accrescere il tuo pubblico, il tutto gratis dal tuo telefono o tablet.
https://anchor.fm/


Per oggi è tutto, domani alla stessa ora vi presenterò la seconda lista di tool che ho trovato, provato e utilizzato per voi. Nel mentre potete lasciare un commento qui sotto se avete trovato altri tool che fanno lo stesso lavoro di quelli indicati da me.

Tag: #Tool #StrumentiUtili #WebTool #Risorse #RisorseUtili
🫂 Effetto blocco Instagram in Russia?

Come sapete dall'inizio del conflitto tra la Russia e l'Ucraina ho cercato di seguire da vicino quello succedeva all'interno dei social a livello internazionale. Cercando di capire che cosa veniva comunicato da parte delle persone, quali erano le informazioni più condivise e soprattutto quali erano i social che riscuotevano più successo.

Questo mi ha spinto ad un certo punto a scrivere il post dal titolo: La prima guerra social della storia. Una piccola riflessione apprezzata abbastanza da diversi lettori del mio blog.
Però ad un certo punto le cose sono diventate molto più grosse e molto più importanti. Si è passati dalla minaccia di blocco di alcune piattaforme social, alla loro chiusura e blocco. All'inizio ci furono solo dei tentativi, ma già qualche giorno fa inizia a capire che le cose sarebbero andate in queste direzione. Quindi ecco che tra una cosa e l'altra avevo scritto questo post: Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?

Bene oggi sono qui per confermarvi che sempre più piattaforme vengono bloccate oppure viene limitato il loro accesso agli utenti russi. Blocchi e limitazioni che hanno portato i cittadini russi a migrare verso altre piattaforme. Una di queste è Telegram, che nelle ultime 48 ore stando alle rilevazioni fatte dai colleghi di TGStat.ru, che ha raccolto ben 40 milioni di nuovi iscritti. In realtà Telegram ha visto un flusso continuo di diversi milioni di nuovi iscritti al giorni sin dal 24 Febbraio, ma quello che è successo negli ultimi giorni ha influenzato molto la scelta di cittadini russi di utilizzare questa app.

Questo flusso di iscritti è stato generato dal blocco di Instagram in Russia e anche grazie a diversi influencer molto attivi su Instagram, che hanno invitato il loro pubblico a seguirli su Telegram.

Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.

Leggi anche:
🌐 Situazione social in Russia (prima puntata)
🌐 Canali Telegram russi e ucraini: il punto della situazione.
🌐 BBC News Russia: le conseguenze del blocco
🌐 Situazione social in Russia

Tag: #Riflessione #CanaliTelegram #Social #SocialRussia #Telegram
📊 Telegram, ma quanti utenti hai in Italia?

Spesso mi capita di ricevere questa domanda da parte delle persone che partecipano agli eventi in cui sono relatore e parlo proprio di Telegram.

Negli anni questa applicazione in alcuni casi è cresciuta tantissimo, in altri casi è rimasta molto ferma. Però con il passare del tempo, l'app ha consolida nel tempo la sua posizione sul mercato, sia a livello mondiale superando la quota dai 550 milioni di utilizzatori a livello mondiale, sia a livello nazionale attestandosi nel 2021 sulla quota dei 17 milioni di utilizzatori.

Quest'ultima informazione è presa dal post di Vincenzo Cosenza: Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo 2021.
Infatti, Vincenzo Cosenza, ogni anno fa il punto sull’utilizzo dei social media in Italia, rielaborando i dati di Audiweb powered by Nielsen.

Insomma in questi anni Telegram è cresciuto pian piano, prima aveva 9 milioni, poi è arrivato a 10, poi ha toccato la quota 13 milioni, poi quasi 15 e nel 2021 ha toccato la quota dei 17 milioni di utenti di utilizzatori. Certo, qualcuno dirà che non ha i numeri di WhatsApp, ma è anche vero che Telegram FZ-LLC è una start up, mentre WhatsApp è un'azienda che fa parte del gruppo Meta Inc da diversi anni. Allo stesso tempo Telegram non ha nessun social di appoggio per coinvolgere gli utenti ad utilizzare l'app, mentre WhatsApp ha Facebook e anche Instagram.

Sicuramente Telegram FZ-LLC deve lavorare un pochino di più per fare un'identità vera a questo progetto, perché ancora oggi non si capisce se dobbiamo vedere questa applicazione più come un sistema per la messaggistica istantanea oppure un social network. Per dire la verità, io durante gli eventi preferisco definirla come un mega ecosistema ibrido, fatto di messaggi istantanei e informazioni a portata di mano.

Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre riflessioni e news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.

Tag: #Telegram #StatisticheTelegram #Utenti #SocialMedia #Social
Forwarded from My Social Web
Lo sai che Twitter sta lavorando alla possibilità di aggiungere il testo alternative visibile? Qui la news https://www.serverplan.com/blog/testo-alternative-twitte e qui invece un articolo completo sul significato di questo elemento https://www.mysocialweb.it/tag-alt/
Con "Spam" ci riferiamo alle email indesiderate che intasano le nostre caselle di posta e la messaggistica privata. Ma perché usiamo proprio il nome di una famosa carne in scatola per definire la posta spazzatura?

Negli anni '70, in uno sketch comico del programma televisivo "Monty Python's Flying Circus", una cameriera cercava di rifilare a tutti i clienti piatti a base di Spam: uova e Spam, salsiccia e Spam, pancetta e Spam… così da sfinire i clienti fino a farli infastidire.

Pare che il successo di questo sketch satirico abbia portato a chiamare proprio Spam i primi messaggi email commerciali indesiderati spediti via Internet. Parola poi usata così tanto da diventare un termine universalmente riconosciuto.
Siete impegnati stasera?
Non sapete che cosa fare?

Vi suggerisco io che cosa fare, alle 21:15 vi mettete davanti allo schermo del vostro computer, tablet, smartphone o smart tv e mi ascoltate mentre racconto cose durante la live organizzata da Samu Digital Days - SamuExpo. Il conduttore della diretta e dalla serata sarà Gabriele Gobbo FvgTech.

Il titolo del mio intervento sarà:
Telegram uno strumento utile per l'industria.

Per seguire la diretta, vi basterà andare all'interno del sito e seguire le istruzioni.

ℹ️ Info:
https://samudigitaldays.com/road-to/

🔴 Accedi alla diretta YouTube
🔴
Accedi alla diretta Facebook

Ci vediamo questa sera in live.

Tag: #roadto #samudigitaldays #samuexpo #eventi #live #Telegram
🎯 QUALI SONO I COOKIE DI PROFILAZIONE?
Tag:
#gdpr

I clienti dello studio di solito sanno che i cookie di profilazione sono determinanti per la cookie policy e per il banner.

Ma spesso ci chiedono quali sono questi cookie e come fare a riconoscerli.
E come mai Google Analytics per qualcuno è un cookie di profilazione e per altri è un cookie analitico?

Nel nuovo articolo del blog la nostra co-founder risponde a tutti questi interrogativi.

🤔 tu sai che cookie hai sul sito?

👉 Leggi l’articolo!

😉 @avvocatovercellotti
Siete impegnati stasera, nonostante la nazionale giochi la sua partita per la qualificazione al mondiale?
Site scaramantici e volete vedere solo il risultato finale, qui non sapete che cosa fare nel mentre?

Vi suggerisco io che cosa fare, alle 21:00 vi mettete davanti allo schermo del vostro computer, tablet, smartphone o smart tv e mi ascoltate mentre racconto cose durante la live organizzata da Simone Bennati, per gli amici e i colleghi @Bennaker

Per partecipare all'incontro è sufficiente iscriversi a "Ciccio" e cliccare sul link nel post fissato in alto ⤵️
http://bit.ly/CiccioSentiNaCosa

Non vi rubo altro tempo, vi aspettiamo stasera alle 21:00 per parlare di Telegram Ads.

Tag: #live #eventi #TelegramAds #TelegramPromote