Forwarded from Toolperstartup
Il 25 febbraio con Flavius-Florin Harabor e Simone Martinelli
parliamo di Telegram e di come utilizzarlo per il business.
𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀: Strategie pratiche per far crescere la tua attività.
📅 Quando? 25 febbraio, ore 17:00
📍Dove? Sala Pasquini | Murate Idea Park
Iscrizioni qui 👉 https://www.eventbrite.it/e/telegram-per-il-business-come-far-crescere-la-tua-attivita-con-telegram-tickets-1223564106179
parliamo di Telegram e di come utilizzarlo per il business.
𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀: Strategie pratiche per far crescere la tua attività.
📅 Quando? 25 febbraio, ore 17:00
📍Dove? Sala Pasquini | Murate Idea Park
Iscrizioni qui 👉 https://www.eventbrite.it/e/telegram-per-il-business-come-far-crescere-la-tua-attivita-con-telegram-tickets-1223564106179
Forwarded from Monia Taglienti
Ho analizzato con piacere il Report di Almawave e The Data Appeal Company, che descrive uno scenario sicuramente manifesto, ma in cui anche gli enti locali della Pubblica Amministrazione possono trovare spunto di riflessione e prassi interessanti da replicare con:
Inutile nascondere che le attrazioni culturali più visitate e recensite sono quelle insite in un luogo di interesse bene posizionato e da qui torniamo all'importanza del brand positioning della PA (Pubblica Amministrazione).
💁♀️ Il Report racconta di 9.2M tracce digitali con un #sentiment sempre pressoché positivo, le attrazioni più recensite in Italia sono:
Roma si conferma punto di riferimento del turismo culturale italiano: 6 delle 10 attrazioni più recensite si trovano nella capitale. Il posizionamento di Roma è fermo e stabile nella mente dei turisti, è pur sempre la capitale, ma le altre città possono procedere con attività di comunicazione e marketing più puntuale, sì secondo me è fondamentale.
Tag: #comunicazione #marketing #brand #brandpositioning #turismoculturale #turismo #EntiLocali #PubblicaAmministrazione #ArtificialIntelligence #AI #IA #PA
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from PostPickr Channel
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Le ultimissime dal mondo dei social network, a cura della nostra redazione.
Oggi in scaletta:
💰 Commenti sponsorizzati su Instagram
📈 Esplosione di vendite in-app per TikTok
❌ Facebook rimuoverà i vecchi video live
🌟 Pinterest cresce a ritmi record
🎙 Conduce: Paul Pickey
Oggi in scaletta:
💰 Commenti sponsorizzati su Instagram
📈 Esplosione di vendite in-app per TikTok
❌ Facebook rimuoverà i vecchi video live
🌟 Pinterest cresce a ritmi record
🎙 Conduce: Paul Pickey
Forwarded from Toolperstartup
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Guse, rendi i tuoi flussi automatici...Con un foglio di calcolo.
Guse è un semplice foglio di calcolo che permette di automatizzare i flussi di lavoro con l'intelligenza artificiale. Creare un workflow è facile come aggiungere colonne a un foglio. Non ci sono nuove interfacce da imparare, paradigmi di design da affrontare o codice da scrivere.
Come funziona:
🔸Crea una colonna: le colonne possono contenere dati grezzi o azioni.
🔸Aggiungi i riferimenti alle colonne.
🔸Esegui il comando in qualsiasi cella o riga.
🔸Distribuisci come un'app: i tuoi workflow possono essere utilizzati da chiunque decidi abbia accesso.
Piano #free con 1000 operazioni/mese.
Provalo qui 👉 https://www.guse.io/
Guse è un semplice foglio di calcolo che permette di automatizzare i flussi di lavoro con l'intelligenza artificiale. Creare un workflow è facile come aggiungere colonne a un foglio. Non ci sono nuove interfacce da imparare, paradigmi di design da affrontare o codice da scrivere.
Come funziona:
🔸Crea una colonna: le colonne possono contenere dati grezzi o azioni.
🔸Aggiungi i riferimenti alle colonne.
🔸Esegui il comando in qualsiasi cella o riga.
🔸Distribuisci come un'app: i tuoi workflow possono essere utilizzati da chiunque decidi abbia accesso.
Piano #free con 1000 operazioni/mese.
Provalo qui 👉 https://www.guse.io/
In un angolo di un cottage a Palo Alto (non in un garage 😈), nella Bay Area di San Francisco famosa per la sua concentrazione di aziende high-tech, nasceva nel 1984 VPL Research.
📝 Fondata da Jaron Lanier, considerato colui che ha coniato e poi diffuso il termine "realtà virtuale", questa azienda ha rappresentato una delle prime realtà imprenditoriali a commercializzare prodotti di realtà virtuale.
📝 VPL Research ha sviluppato un ecosistema completo di software e hardware per la realtà virtuale, implementando alcune delle prime applicazioni in questo campo rivoluzionario, incluso un linguaggio di programmazione specifico per sviluppare tali applicazioni.
👉🏼 Il DataGlove – un dispositivo che utilizza un guanto come forma di input. I guanti per realtà virtuale sono diventati uno dei simboli più riconoscibili dell'intero settore.
👉🏼 L'EyePhone – un display montato sulla testa (HMD) che immergeva visivamente l'utente nell'ambiente virtuale. Per aumentare il livello di immersione, ogni schermo LCD forniva un'immagine leggermente diversa, creando l'illusione della profondità. L'HMD è il simbolo più iconico della realtà virtuale.
👉🏼 L'AudioSphere – un'unità che utilizzava l'audio stereo per creare l'illusione di suoni 3D. Questo permetteva una percezione più realistica dei suoni da tutte le dimensioni, contribuendo a un'esperienza virtuale più convincente.
Isaac – un motore di rendering visivo 3D in tempo reale, controllato e integrato con Body Electric per creare l'ambiente virtuale.
👉🏼 Body Electric – un linguaggio di programmazione visuale utilizzato per controllare e programmare tutti gli altri componenti dell'esperienza di realtà virtuale VPL.
Nonostante il carattere pionieristico, VPL Research dichiarò bancarotta nel 1998.
Nel 1999, tutti i suoi brevetti furono acquistati da Sun Microsystems, un'altra azienda attiva nella ricerca e sviluppo della realtà virtuale.
Non è noto se la Sun Microsystems ha venduto i brevetti per la realtà virtuale dopo l'acquisizione da parte di Oracle, così come non è chiaro se i brevetti VPL abbiano avuto ulteriori sviluppi negli anni.
L'eredità di VPL Research rimane comunque fondamentale: i concetti e le tecnologie sviluppate da Lanier e dal suo team hanno posto le basi per l'evoluzione dell'intero settore della realtà virtuale che conosciamo oggi.
☕️ Sostenici con un caffè
Tag: #AppuntamentoConLaStoria #tecnologia #VR #RaltàVirtuale
#AppuntamentoConLaStoria@FlaviusFlorinHarabor
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Forwarded from Fast Forward
Il Clamoroso Flop di ChatGPT 4.5
Il rilascio di ChatGPT 4.5 da parte di OpenAI è un clamoroso flop.
È costato moltissimo, servono tante GPU, i costi per usarlo sono elevati e abbiamo aspettato mesi. Ci aspettavamo qualcosa di disruptive, invece questa versione che doveva essere la 5 l'hanno chiamata 4.5 perché non è ciò che spacca il mercato.
Questa è la FastLetter e la potete usufruire in formato testuale e podcast qui. Oppure su YouTube.
Il rilascio di ChatGPT 4.5 da parte di OpenAI è un clamoroso flop.
È costato moltissimo, servono tante GPU, i costi per usarlo sono elevati e abbiamo aspettato mesi. Ci aspettavamo qualcosa di disruptive, invece questa versione che doveva essere la 5 l'hanno chiamata 4.5 perché non è ciò che spacca il mercato.
Questa è la FastLetter e la potete usufruire in formato testuale e podcast qui. Oppure su YouTube.
🚀 Roadmap per diventare uno sviluppatore web full stack nel 2025 🖥
Vuoi diventare un Full Stack Developer e dominare il mondo del web?
💻 Ecco una guida passo passo per acquisire le competenze giuste e costruire la tua carriera da sviluppatore nel 2025!
🔥 Ecco il percorso che dovresti seguire!
💡 Il 2025 è l’anno giusto per iniziare! Con impegno e costanza, puoi trasformare la tua passione in una carriera di successo. 🚀
ℹ️ Vuoi approfondire e ricevere contenuti esclusivi sul mondo dello sviluppo web?
Unisciti al mio canale Telegram 👉 @FlaviusFlorinHarabor
📢 Tagga un amico che vuole diventare uno sviluppatore full stack e condividi questo post! 💬
Tag: #FullStackDeveloper #WebDevelopment #Coding #Programmazione #JavaScript #Frontend #Backend #DevLife #Developer #Roadmap
Vuoi diventare un Full Stack Developer e dominare il mondo del web?
Unisciti al mio canale Telegram 👉 @FlaviusFlorinHarabor
Tag: #FullStackDeveloper #WebDevelopment #Coding #Programmazione #JavaScript #Frontend #Backend #DevLife #Developer #Roadmap
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
L'AI sta aiutando i leader del marketing ad aumentare significativamente i ricavi.
La nostra serie AI Path to Excellence rivela i risultati di un sondaggio condotto su 2000 professionisti del marketing in tutto il mondo per comprendere in che modo i leader dell'AI stanno aumentando la crescita e l'efficienza grazie a questa tecnologia. In primo luogo esaminiamo i risultati e forniamo passaggi chiari per raggiungere l'eccellenza attraverso l'integrazione dell'AI.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓️ https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/marketing-automation/come-raggiungere-eccellenza-nel-marketing-con-ai/
Tag: #AI #Marketing
La nostra serie AI Path to Excellence rivela i risultati di un sondaggio condotto su 2000 professionisti del marketing in tutto il mondo per comprendere in che modo i leader dell'AI stanno aumentando la crescita e l'efficienza grazie a questa tecnologia. In primo luogo esaminiamo i risultati e forniamo passaggi chiari per raggiungere l'eccellenza attraverso l'integrazione dell'AI.
⛓️ https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/marketing-automation/come-raggiungere-eccellenza-nel-marketing-con-ai/
Tag: #AI #Marketing
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
✨ Viaggio nel tempo del design mobile: scopri l'archivio Nokia📱
L'innovazione digitale ha un nuovo indirizzo: l'Archivio del Design Nokia, un portale interattivo che racchiude oltre due decenni di storia del design mobile.
Creato dai ricercatori dell'Università Aalto in Finlandia, questo straordinario progetto preserva l'eredità creativa che ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo.
Immagina di poter esplorare oltre 700 elementi accuratamente selezionati tra migliaia di oggetti donati da Microsoft Mobile Oy. Ogni pezzo racconta una storia, ogni design rivela un processo creativo che ha plasmato la nostra relazione con la tecnologia mobile.
📍 La Vista Network: ti permette di navigare attraverso collezioni tematiche, visualizzando le interconnessioni tra i diversi elementi. Basta un click per immergersi nel contesto e comprendere il processo creativo dietro ogni design.
📍 La Vista Timeline: offre una prospettiva cronologica di oltre 300 designer che hanno lavorato contemporaneamente presso Nokia Design, includendo circa 250 professionisti che hanno condiviso aneddoti, interviste o altri contributi.
🔎 Nell'archivio troverai:
👉 Entry: presentazioni, oggetti, report, immagini o video. Ogni elemento ha un collegamento diretto al Repository Aalto per accedere al contenuto originale.
👉 Collections: gruppi curati di elementi relativi a specifici temi, creati e descritti dal team di ricercatori.
👉 Stories: aneddoti scritti o interviste registrate con i designer Nokia, documentando le loro esperienze professionali.
Questo portale rappresenta solo la punta dell'iceberg: l'intero Archivio del Design Nokia comprende oltre 20.000 elementi non ancora catalogati e 959GB di file digitali, tutti consultabili negli Archivi dell'Università Aalto. Le donazioni continuano ad arrivare da ex designer Nokia, alimentando un progetto di ricerca e conservazione destinato a proseguire nel futuro.
I contenuti dell'archivio sono disponibili online e nel Repository Aalto, mentre gli elementi fisici sono conservati negli Archivi dell'Università. Il materiale è concesso in licenza all'Università Aalto e può essere utilizzato per ricerca, educazione e scopi museali, con la corretta attribuzione.
❓ Siete pronti a esplorare questa straordinaria collezione di creatività e innovazione?
ℹ️ Visita ora il sito dell'Archivio del Design Nokia per un viaggio affascinante nella storia del design mobile!
👉 https://nokiadesignarchive.aalto.fi/index.html
Tag: #NokiaDesign #DesignStoria #InnovazioneDigitale #ArchivioMobile #DesignFinlandese #TecnologiaMobile #PatrimonioDigitale #UXDesign
L'innovazione digitale ha un nuovo indirizzo: l'Archivio del Design Nokia, un portale interattivo che racchiude oltre due decenni di storia del design mobile.
Creato dai ricercatori dell'Università Aalto in Finlandia, questo straordinario progetto preserva l'eredità creativa che ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo.
Immagina di poter esplorare oltre 700 elementi accuratamente selezionati tra migliaia di oggetti donati da Microsoft Mobile Oy. Ogni pezzo racconta una storia, ogni design rivela un processo creativo che ha plasmato la nostra relazione con la tecnologia mobile.
👉 Entry: presentazioni, oggetti, report, immagini o video. Ogni elemento ha un collegamento diretto al Repository Aalto per accedere al contenuto originale.
👉 Collections: gruppi curati di elementi relativi a specifici temi, creati e descritti dal team di ricercatori.
👉 Stories: aneddoti scritti o interviste registrate con i designer Nokia, documentando le loro esperienze professionali.
Questo portale rappresenta solo la punta dell'iceberg: l'intero Archivio del Design Nokia comprende oltre 20.000 elementi non ancora catalogati e 959GB di file digitali, tutti consultabili negli Archivi dell'Università Aalto. Le donazioni continuano ad arrivare da ex designer Nokia, alimentando un progetto di ricerca e conservazione destinato a proseguire nel futuro.
I contenuti dell'archivio sono disponibili online e nel Repository Aalto, mentre gli elementi fisici sono conservati negli Archivi dell'Università. Il materiale è concesso in licenza all'Università Aalto e può essere utilizzato per ricerca, educazione e scopi museali, con la corretta attribuzione.
👉 https://nokiadesignarchive.aalto.fi/index.html
Tag: #NokiaDesign #DesignStoria #InnovazioneDigitale #ArchivioMobile #DesignFinlandese #TecnologiaMobile #PatrimonioDigitale #UXDesign
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
🚀 Come padroneggiare lo sviluppo front-end 🖥
Il front-end development è l’arte di creare interfacce web coinvolgenti e intuitive, trasformando il codice in esperienze visive che gli utenti amano! ❤️
🔥 Ecco le competenze fondamentali per diventare un Front-End Developer di successo!
ℹ️ Vuoi approfondire e ricevere contenuti esclusivi sul mondo dello sviluppo web?
Unisciti al mio canale Telegram 👉 @FlaviusFlorinHarabor
📢 Tagga un amico che vuole diventare uno sviluppatore full stack e condividi questo post! 💬
Tag: #FrontEndDevelopment #WebDevelopment #Coding #JavaScript #HTML #CSS #React #Vue #Angular #Developer #Programmazione
Il front-end development è l’arte di creare interfacce web coinvolgenti e intuitive, trasformando il codice in esperienze visive che gli utenti amano! ❤️
Unisciti al mio canale Telegram 👉 @FlaviusFlorinHarabor
Tag: #FrontEndDevelopment #WebDevelopment #Coding #JavaScript #HTML #CSS #React #Vue #Angular #Developer #Programmazione
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM