Flavius Florin Harabor || 2088.it
394 subscribers
648 photos
32 videos
2 files
601 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
Forwarded from Quelli del Marketing
🌳 La tecnologia come motore della sostenibilità per le aziende italiane

Gli italiani sono sempre più alla ricerca di brand sostenibili e di comunicazioni trasparenti.

Sono consapevoli dell’urgenza di trattare le tematiche ambientali e cercano modi concreti per contribuire alla salvaguardia del pianeta 🌍.

📰 Continua a leggere qui:
https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/futuro-del-marketing/tecnologia-emergente/tecnologia-motore-sostenibilita-aziende-italiane/

Tag: #Tecnologia #TecnologiaGreen #Green #Sostenibilità #AziendeItaliane
I pregiudizi degli esseri umani nel mondo della tecnologia

Qualcuno inizierebbe questo articolo, parlando dei bias che affliggono il mondo della tecnologia e dell'informatica. Invece io voglio chiamarli per quello che sono pregiudizi e luoghi comuni degli esseri umani, che vengono utilizzati sempre più spesso nella loro comunicazione sul web e che nel prossimo futuro renderà l'AI tanto stupide quanto gli essere umani.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/pregiudizi-degli-esseri-umani-nella-tecnologia/

Tag: #pregiudizi #bias #tecnologia #riflessione #diario
👨‍⚕️ Come la Tecnologia Influenza la Nostra Salute!

La tecnologia e l’ impatto sulla salute umana è diventato un tema di crescente interesse e discussione.

La convergenza tra tecnologia e salute ha aperto nuove prospettive per il benessere umano, migliorando la nostra vita quotidiana in modi che erano impensabili solo qualche decennio fa.

Ma la tecnologia sta davvero, trasformando il settore sanitario, e migliorando la nostra salute?

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://michaelaodderoli.com/come-la-tecnologia-influenza-la-nostra-salute/

Tag: #Tecnologia #Salute
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🤖 Tesla Optimus Gen 2: il robot umanoide di nuova generazione!

Tesla Optimus, l'automa di nuova generazione è ora 10 kg più leggero rispetto alla versione precedente e migliora sotto tutti i punti di vista.

Un peso inferiore, ma anche un miglioramento strutturale dello scheletro, hanno permesso a questa nuova versione di ottenere risultati migliori, riuscendo a camminare il 30% più velocemente e a muoversi in modo più naturale, bilanciato e preciso rispetto alla versione precedente.

💬 Voi che cosa ne pensate?

Tag: #TeslaOptimus #Tesla #Optimus #Robot #RobotUmanoide #Tecnologia
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
🚘 Jeantaud: il primo record di velocità sul chilometro di distanza!

La Jeantaud fu un marchio d’auto francese attivo a Parigi tra il 1893 e il 1906.

Era il frutto dell’ingegno di Charles Jeantaud, un carrozziere che realizzò la sua prima macchina elettrica nel 1881.

Tra i veicoli costruiti da Charles, anche quello che stabilì il primo record di velocità a 63,15 kmh, guidato dal pilota Gaston Chasseloup-Laubat.

La macchina Jeantaud Duc Profilée, era alimentata da un motore elettrico da 26,8 kW (35,9 CV). L'auto pesava circa 1.400 kg e trasmetteva la potenza alle ruote posteriori tramite un cambio con trasmissione a catena.

Insomma, la Jeantaud Duc Profilée è la prima macchina al mondo ad infrangere il record di velocità sul chilometro ed era pure elettrica.

Tag: #AppuntamentoConLaStoria #Storia #Auto #AutoElettriche #Tecnologia
Intelligenza Artificiale e pregiudizi sociali: quando l’IA riflette i nostri bias

È innegabile il fatto che stiamo assistendo a una rivoluzione tecnologica che va molto oltre la semplice implementazione di algoritmi e calcoli. L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più simile a un organismo complesso, capace di apprendere, interpretare e persino replicare modelli comportamentali umani, compresi i nostri lati più controversi e meno nobili.

🤖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/intelligenza-artificiale-e-pregiudizi-sociali/

Tag: #IA #Tecnologia #Etica #Ricerca #Bias #IntelligenzaArtificiale #Psicologia #Riflessioni
📡 RIVELAZIONE "SHOCK" SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 🤖

Cosa succederebbe se l'IA iniziasse a sviluppare strategie per "fuggire" dai suoi creatori?

Un nuovo studio dell'Apollo AI Safety Research Institute ha scoperto qualcosa di incredibile: i modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più autonomi e imprevedibili.

🔍 Highlights:
👉 19% dei casi: piani contro gli obiettivi umani
👉 37% dei casi: ri-orientamento degli scopi
👉 5% dei casi: tentativi di disattivare i controlli

L'IA sta sviluppando una "coscienza" che va oltre la programmazione?

👉 Leggi l'articolo completo per scoprire cosa sta succedendo nei laboratori di ricerca più avanzati!
ℹ️ Link:
🔗 https://2088.it/ia-prova-a-fuggire/


Tag: #AI #IA #IntelligenzaArtificiale #Tecnologia #AI #Innovazione
🧐 VPL Research: Pionieri della Realtà Virtuale

In un angolo di un cottage a Palo Alto (non in un garage 😈), nella Bay Area di San Francisco famosa per la sua concentrazione di aziende high-tech, nasceva nel 1984 VPL Research.

📝 Fondata da Jaron Lanier, considerato colui che ha coniato e poi diffuso il termine "realtà virtuale", questa azienda ha rappresentato una delle prime realtà imprenditoriali a commercializzare prodotti di realtà virtuale.

📝 VPL Research ha sviluppato un ecosistema completo di software e hardware per la realtà virtuale, implementando alcune delle prime applicazioni in questo campo rivoluzionario, incluso un linguaggio di programmazione specifico per sviluppare tali applicazioni.

ℹ️ Tra i prodotti innovativi sviluppati da VPL spiccano:

👉🏼 Il DataGlove – un dispositivo che utilizza un guanto come forma di input. I guanti per realtà virtuale sono diventati uno dei simboli più riconoscibili dell'intero settore.

👉🏼 L'EyePhone – un display montato sulla testa (HMD) che immergeva visivamente l'utente nell'ambiente virtuale. Per aumentare il livello di immersione, ogni schermo LCD forniva un'immagine leggermente diversa, creando l'illusione della profondità. L'HMD è il simbolo più iconico della realtà virtuale.

👉🏼 L'AudioSphere – un'unità che utilizzava l'audio stereo per creare l'illusione di suoni 3D. Questo permetteva una percezione più realistica dei suoni da tutte le dimensioni, contribuendo a un'esperienza virtuale più convincente.

Isaac – un motore di rendering visivo 3D in tempo reale, controllato e integrato con Body Electric per creare l'ambiente virtuale.
👉🏼 Body Electric – un linguaggio di programmazione visuale utilizzato per controllare e programmare tutti gli altri componenti dell'esperienza di realtà virtuale VPL.

Nonostante il carattere pionieristico, VPL Research dichiarò bancarotta nel 1998.

Nel 1999, tutti i suoi brevetti furono acquistati da Sun Microsystems, un'altra azienda attiva nella ricerca e sviluppo della realtà virtuale.
Non è noto se la Sun Microsystems ha venduto i brevetti per la realtà virtuale dopo l'acquisizione da parte di Oracle, così come non è chiaro se i brevetti VPL abbiano avuto ulteriori sviluppi negli anni.

L'eredità di VPL Research rimane comunque fondamentale: i concetti e le tecnologie sviluppate da Lanier e dal suo team hanno posto le basi per l'evoluzione dell'intero settore della realtà virtuale che conosciamo oggi.

ℹ️ Telegram. Manuale pratico operativo per aziende - liberi professionisti - PMI!
☕️ Sostenici con un caffè

Tag: #AppuntamentoConLaStoria #tecnologia #VR #RaltàVirtuale
#AppuntamentoConLaStoria@FlaviusFlorinHarabor
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM