Flavius Florin Harabor || 2088.it
394 subscribers
648 photos
32 videos
2 files
601 links
Questo è il canale del progetto 2088.it. Esso rappresenta il sito personale di Flavius Florin Harabor (aka @ErBoss88).

Tutti i post pubblicati all'interno del blog e non solo verranno pubblicati all'interno di questo canale Telegram.
Download Telegram
Intelligenza Artificiale e marketing: ecco come sfruttare il trend del momento

L'intelligenza artificiale è diventata rapidamente il tema caldo del 2023. Scopri cosa cercano le persone in relazione all'IA e come chi fa marketing può prendere parte alla rivoluzione dell'IA.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/marketing-automation/tendenze-ai-nel-marketing/

Tag: #AI #IA #IntelligenzaArtificiale #Marketing
Come l’AI può aiutare i retailer italiani a crescere

A causa dell’aumento dei prezzi, i consumatori del retail stanno consolidando nuove abitudini di acquisto. Fanno shopping in maniera più consapevole, tengono meno conto della fedeltà a un brand e si muovono senza soluzione di continuità su più canali.

I retailer si trovano in una situazione in cui il consumatore giusto e il messaggio ideale sono un obiettivo mobile. L’intelligenza artificiale di Google dà ai brand l’opportunità di intercettare i clienti più potenzialmente di valore e di presentare loro i propri prodotti nel modo migliore.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/marketing-automation/performance-max-retailer-italiani/

Tag: #AI #retailer #retail #shopping #IA #IntelligenzaArtificiale
Impara a distinguerti dai competitor

Con la crescita dell'e-commerce globale prevista per quest'anno, è importante distinguersi e differenziare la propria attività. Esplora come l'intelligenza artificiale di Google, le app e gli strumenti di analisi e reporting possono aiutarti.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/tendenze-e-insight/customer-journey/capire-bisogni-consumatori/

Tag: #competitor #ecommerce #intelligenzaartificiale #AI #IA #analisi #reporting
Intelligenza artificiale nel digital advertising: la strategia in 4 step dei top retailer

L'evoluzione dello shopping natalizio da fenomeno di cinque giorni a evento multistagionale sta rimodellando la strategia le strategie di marketing dei retailer a livello mondiale.

Sebbene sia importante attirare un pubblico pronto ad acquistare in anticipo, acquisire traffico di qualità dovrebbe essere prioritario per i brand che vogliono aumentare i profitti.

Ma poiché i canali continuano a proliferare e a fondersi, questo può rappresentare una sfida.

In risposta a questa situazione, molti leader del settore stanno aumentando gli investimenti in campagne digital advertising basate sull'AI per catturare i momenti di manifestazione di interesse da parte degli utenti che spendono di più nel momento in cui passano da un touchpoint all'altro.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/strategie/marketing-automation/test-campagna-ai/

Tag: #AI #retailer #retail #shopping #IA #IntelligenzaArtificiale #digitaladvertising
Forwarded from PostPickr Channel
🤖 L'IA sta rivoluzionando i social media

Ad oggi, nell'ambito del copywriting trova probabilmente la sua maggiore applicazione, contro la "sindrome da foglio bianco", automatizzando la creazione di testi. ✍️

Chi ha avuto modo di testare il nostro AI Assistant ne sa qualcosa.

Ma le sue potenzialità vanno ben oltre.

Grazie agli strumenti basati sull'IA, è possibile creare contenuti audio e visual, gestire campagne pubblicitarie, individuare influencer e monitorare la presenza del proprio brand attraverso il riconoscimento del logo in video e immagini.

Anche se le sfide da affrontare sono significative, è un'opportunità da seguire attentamente per sfruttare al meglio i social media. 💪

Leggi l'articolo di approfondimento sul nostro blog. ⤵️

#IntelligenzaArtificiale #IA #SocialMediaRevolution
🤖 DALL·E 3, disponibile "gratuitamente" per tutti via Bing Image Creator

In rete è comparsa la notizia che l'intelligenza artificiale DALL·E 3 è ora disponibile "gratuitamente" per tutti.

Perché ho messo gratuitamente, tra le virgolette?
La risposta te la offre la stessa piattaforma: "La generazione di immagini richiede più tempo senza crediti. Vuoi velocizzare l'operazione? Usa 500 punti Rewards per 5 altri incrementi!".

Questo perché questa intelligenza artificiale è integrata in Immage Creator.
Per chi non lo sapesse Image Creator è un prodotto Microsoft, introdotto nel motore di ricerca e progetto Bing, che consente agli utenti di generare immagini di intelligenza artificiale con DALL·E partendo da un testo nella propria lingua o in inglese.

Quindi, possiamo dire che alla luce di questi dettagli, non è tutto gratis tutto quello che luccica.

Ma torniamo a noi!

Immage Creator e DALL·E!
Se si vuole testare l’ultima versione di DALL·E, basta accedere a Bing Image Creator e iniziare a dare in pasto all'intelligenza artificiale il promt giusto.

Se in passato come me avete già fatto delle prove e volete vedere se c'è un certo miglioramento, allora potete usare lo stesso promt.
Clicca qui per accedere a Immage Creator!

🧑‍💻I miei test e la mia impressione!
Da alcuni test personali e su alcuni prompt usati negli ultimi 3 mesi, devo dire che i risultati ottenuti si avvicinino molto a quella che era la mia aspettativa qualche mese fa e soprattutto si nota come gli sviluppatori di Dall-E 3 abbiano fatto un ottimo lavoro.

La qualità dell'immagine è migliore, il testo generato all'interno dell'immagine è più comprensivo e rispetta la richiesta.

Certamente ci sono ancora molti miglioramenti da fare, soprattutto quando il promt richiede delle cose particolari come l'inserimento di testo o di icone, ma sono sicuro che migliorerà nei prossimi mesi ancor di più.

Voi che cosa ne pensate?
💬 Lasciate un commento.

Tag: #DALLE #DALLE3 #ImageCreator #MicrosoftBing #Bing #AI #IA #AIgenerativa #IAgenerativa
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
🤓 L'app Epik mente!

Per chi non lo sapesse e per chi si fosse perso questa notizia, recentemente è comparsa sul mercato Epik. In poche parole l'app che crea il tuo alterego in stile anni '90.

Come si usa?
👉🏽 Epik può essere scaricata dallo store dello smartphone iOS o Android.
👉🏽 Si autorizza l'accesso alla galleria delle immagini, si selezionano da un minimo di 8 ad un massimo di 12 foto che si vogliono utilizzare.
👉🏽 È richiesto che queste foto siamo le dei selfie molto chiari, nitidi e semplici.
👉🏽 Si scegliere tra due tipologie di elaborazione: standard o express. La prima restituisce gli scatti in 24 ore, la seconda invece in 2 ore.
👉🏽 Indipendentemente dal pacchetto vengono generate creare 60 immagini ispirate agli annuari.

🚨 Nota importante:
È vietato utilizzare foto di minori. Però sappiamo che nessuno rispetta le regole.

Ed eccoci qui al risultato finale!
Ci troviamo davanti a quello che scrissi qualche mese fa, nella mia riflessione sul mio blog persone: I pregiudizi degli esseri umani nel mondo della tecnologia!
In cui analizzavo un pochino la situazione sul come si comportava la tecnologia in base ai nostri input.

Infatti, se uno prende il risultato finale generato per se stesso oppure va a vedere le creazioni dei proprio contatti, dei VIP accorsi ad utilizzare l'app e in un secondo momento va a cercare sul web le foto dell'epoca ci si accorge che in realtà l'app Epik mente.

Perché mente?
Semplicemente perché le foto generate non rispecchiano la verità, basata su quella che era la realtà dell'epoca. Si certo, lo so benissimo pure io che l'AI genera le immagini partendo da una serie di informazioni con cui è stata allenata. Infatti, quello che dico io, è che siamo davanti all'ennesimo esempio di come un'altra AI è stata allenata con moltissimi luoghi comuni. Luoghi comuni che spesso abbiamo visto in film e serie televisive, ma ache video clip o riviste pattinate per teenager e non solo.

Quindi, a questo punto se uno prendesse un annuario scolastico americano dell'epoca, non troverà tutte queste foto di cheerleader, sportivi di vario genere, persone vestite da rapper e chi più ne ha, più ne metta. Ma troverà foto di persone vestite in modo normale e che il più delle volte hanno la divisa della propria scuola. Quindi una vera delusione. Anzi ci si vestiva proprio di merda ai tempi e avevamo dei gusti strani.

In tutto questo, la cosa bella è stata vedere il post sul profilo di Arnold Schwarzenegger su Instagram. È proprio dal suo post, che prima mi ha fatto ridere un sacco, ma in un secondo momento mi ha fatto riflettere e ritornare in mente l'articolo scritto a Febbraio di quest'anno e in cui raccontavo come i pregiudizi degli essere umani e i loro luoghi comuni, non fanno altro che animare una tecnologia che nel tempo diveneterà piena di pregiudizi e non solo. Cose che la tecnologia già oggi fa. Tipo gli algoritmi delle macchine con guida autonoma che scelgono il minore dei danni e che quindi potrebbero scegliere di investire un gruppo di ciclisti per salvare la vita delle persone a bordo.

Certo lo so che è molto estremo come esempio e certamente non c'è nulla di sbagliato in tutto ciò. Cioè che un'app con un'AI generi contenuti del genere, non fa danni a nessuno. Tranne il piccolo dettaglio che improvvisamente potrebbero essere generate delle Immagini fake e Deepfake su di noi, ma è una cosa banale.
Quindi insomma che volte che sia. Così come, non venite a lamentarvi che ChatGPT non risponde più in modo intelligente. Così come che le intelligenze artificiali generano fake news e violano la privacy.

Ricordatevi questa cosa:
Siete voi o meglio siamo noi ad alimentare e far crescere la conoscenza delle AI.
Lo facciamo ogni giorno attraverso le varie richieste e con le informazioni che fornite in modo diretto o indiretto, alimentiamo una tecnologia che un domani può rivelarsi analfabeta funzionale oppure che decida sulle sorti altrui, tipo essere o non essere assunti.

Voi cosa ne pensate?
💬 Lasciate un commento!

Tag: #AI #IA #Epik #AppEpik #riflessioni #IntelligenzaArtificiale
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Buon Natale a tutti!

Un augurio di un futuro migliore, dove la tecnologia sia al servizio dell'umanità e non del profitto. Che la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la vita delle persone, e non per controllarle. Con la speranza che la tecnologia avvicini le persone e non le allontani sempre di più come succede sempre più spesso.

Buon Natale a tutti voi.

Tag: #auguri #buonnatale #cyberpunk #futuro #intelligenzaartificiale #ai #ia
Ho chiesto a Bard, ChatGPT e Copilot questa cosa: Descrivimi in modo professionale e nel modo più dettagliato Flavius Florin Harabor!

Per Bard e ChatGPT vorrei stendere un velo pietoso in calcestruzzo. Perché la riposta è stata:
- Bard: Non ho abbastanza informazioni su quella persona per aiutarti con la tua richiesta.
- ChatGPT: Mi dispiace, ma non ho informazioni specifiche su una persona di nome Flavius Florin Harabor nel mio database, che si ferma al gennaio 2022.

Mentre per ChatGPT potrei anche trovare le scuse per Bard no. Visto che Bard ha accesso ad oltre 14000 risultati dedicati a Flavius Florin Harabor.

Invece Copilot mi ha sorpreso. Perché mi ha fonti una risposta molto interessante è ha sfruttato alla grande gli oltre 82000 risultati presenti in Bing.

Morale della favola, nonostante Bing non sia esploso come motore di ricerca grazie a Copilot e l'AI, ad oggi vince a mani basse contro i due competitor. Anzi vince alla grande contro un solo competitor Bard di Google.

Tag: #Bard #ChatGPT #Copilot #Google #OpenAI #Microsoft #AI #IA
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (jack)
🤖 L’ascesa di #ChatGPT, la creazione di #OpenAI, nel novembre 2022 ha segnato un punto di svolta nell’era dell’intelligenza artificiale (#IA): la sua capacità di generare testi su un vasto spettro di argomenti ha catturato l’attenzione globale, portando OpenAI ad attrarre investimenti multimiliardari.

Tuttavia, una recente inchiesta di TIME rivela una realtà sconcertante: dietro questa straordinaria crescita si cela un oscuro racconto di sfruttamento del lavoro in paesi del mondo meno agiati.

📰 Nel mio articolo su Il Riformista parlo proprio dello sfruttamento del lavoratori in paesi come il Kenya.

👉 Leggi l'articolo completo online:
🔗 https://link.mgpf.it/rif-kenya
🆕 Novità di Gemini: arrivano i Gem personalizzati e migliora la generazione di immagini con Imagen 3

Sono in arrivo a partire da oggi nuove funzionalità che abbiamo presentato in anteprima al Google I/O. I Gem, una nuova funzionalità che consente di personalizzare Gemini per creare i vostri esperti personali di intelligenza artificiale sugli argomenti che desiderate, sono ora disponibili per gli utenti di Gemini Advanced, Gemini Business e Gemini Enterprise. Inoltre, il nostro nuovo modello di generazione di immagini, Imagen 3, è ora disponibile su Gemini, Gemini Advanced, Business ed Enterprise.

📰 Continua qui:
🔗 https://blog.google/intl/it-it/prodotti/novita-di-gemini-arrivano-i-gem-personalizzati-e-migliora-la-generazione-di-immagini-con-imagen-3/

Tag: #Gemini #GoogleGemini #AI #IA #AIGenerativa #IAGenerativa
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Quali sono i pericoli nascosti dietro ai “Roast” generati con l’IA?

Vediamo insieme questo secondo capitolo e questa seconda riflessione da che cosa nasce, ma soprattutto del perché bisogna stare molto attenti ai luoghi comuni, ai bias, a tutti i contenuti che diamo in pasto alla tecnologia e all’intelligenza artificiale generativa. Ma soprattutto bisogna apprendere come gestirla e utilizzarla nel modo più corretto.

🤖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/roast-ia/

Tag: #IA #eticadigitale #ChatGPT #Gemini #Copilot #Claude #roast #discriminazionealgoritmica #rischitecnologici #riflessioni
Intelligenza Artificiale e pregiudizi sociali: quando l’IA riflette i nostri bias

È innegabile il fatto che stiamo assistendo a una rivoluzione tecnologica che va molto oltre la semplice implementazione di algoritmi e calcoli. L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più simile a un organismo complesso, capace di apprendere, interpretare e persino replicare modelli comportamentali umani, compresi i nostri lati più controversi e meno nobili.

🤖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/intelligenza-artificiale-e-pregiudizi-sociali/

Tag: #IA #Tecnologia #Etica #Ricerca #Bias #IntelligenzaArtificiale #Psicologia #Riflessioni
📡 RIVELAZIONE "SHOCK" SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 🤖

Cosa succederebbe se l'IA iniziasse a sviluppare strategie per "fuggire" dai suoi creatori?

Un nuovo studio dell'Apollo AI Safety Research Institute ha scoperto qualcosa di incredibile: i modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più autonomi e imprevedibili.

🔍 Highlights:
👉 19% dei casi: piani contro gli obiettivi umani
👉 37% dei casi: ri-orientamento degli scopi
👉 5% dei casi: tentativi di disattivare i controlli

L'IA sta sviluppando una "coscienza" che va oltre la programmazione?

👉 Leggi l'articolo completo per scoprire cosa sta succedendo nei laboratori di ricerca più avanzati!
ℹ️ Link:
🔗 https://2088.it/ia-prova-a-fuggire/


Tag: #AI #IA #IntelligenzaArtificiale #Tecnologia #AI #Innovazione
Forwarded from Monia Taglienti
😊 IL TURISMO CULTURALE IN ITALIA ✈️ 🌍

Ho analizzato con piacere il Report di Almawave e The Data Appeal Company, che descrive uno scenario sicuramente manifesto, ma in cui anche gli enti locali della Pubblica Amministrazione possono trovare spunto di riflessione e prassi interessanti da replicare con:

🗺 STRATEGIE DI MARKETING e COMUNICAZIONE - intendere ogni ente locale come fosse un brand alla luce del 2025 è d'obbligo, perché esse portano posizionamento, interessi e un'economia florida

🗺 AI APPLICATA - utilizzare l'Artificial Intelligence come volano per raggiungere turisti e cittadini con strumenti alla portata di tutti è fondamentale

🗺 USG - stimolare e sfruttare i contenuti generati dagli utenti in ottica di #riprovasociale aiuterebbe i flussi in entrata e l'affezione dei turisti

Inutile nascondere che le attrazioni culturali più visitate e recensite sono quelle insite in un luogo di interesse bene posizionato e da qui torniamo all'importanza del brand positioning della PA (Pubblica Amministrazione).

💁‍♀️ Il Report racconta di 9.2M tracce digitali con un #sentiment sempre pressoché positivo, le attrazioni più recensite in Italia sono:

✈️ IL COLOSSEO con 40.7mila tracce digitale e un sentiment di 94.3

✈️ FONTANA DI TREVI con 29.9mila tracce digitali e un sentiment di 91.6

✈️ PANTHEON con 22.2mila tracce digitali e un sentiment di 93.8

✈️ DUOMO DI MILANO con 19.4mila tracce digitali e un sentiment di 95.1

✈️ MUSEO LEONARDO DA VINCI con 18.5mila tracce digitali e un sentiment di 95.6

Roma si conferma punto di riferimento del turismo culturale italiano: 6 delle 10 attrazioni più recensite si trovano nella capitale. Il posizionamento di Roma è fermo e stabile nella mente dei turisti, è pur sempre la capitale, ma le altre città possono procedere con attività di comunicazione e marketing più puntuale, sì secondo me è fondamentale.

📈 Il Report Turismo Culturale 2025 analizza i dati del periodo gennaio/dicembre 2024.

💬 Ti passo il report totale se vuoi, basta un commento o un messaggio in direct.

Tag: #comunicazione #marketing #brand #brandpositioning #turismoculturale #turismo #EntiLocali #PubblicaAmministrazione #ArtificialIntelligence #AI #IA #PA
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM