Crystal Bit
315 subscribers
102 photos
28 videos
1 file
483 links
Sviluppo di videogiochi con software open source! Principalmente Godot Engine.

- https://crystalbit.it
- https://www.youtube.com/c/CrystalBit
- https://discord.gg/SA6S2Db
Download Telegram
Questa PR implementa il 2D Batching in Godot.
I primi test hanno mostrato 2x-10x FPS nella maggior parte degli scenari d'uso!

https://github.com/godotengine/godot/pull/35957

Se tutto va bene avremo queste modifiche in Godot 4.0 e probabilmente anche in un'ipotetica versione 3.2.1 (visto che c'è la label cherrypick:3.2)
Salve ragazzi, questa mattina ho fatto un paio di aggiornamenti sul progetto Angry Aliens ed ho incontrato un problema un po' strano con il rendering di alcune Sprite2D.

Mi farebbe piacere se qualcuno facesse un veloce test.

Ho creato una issue su Github, con un breve video che spiega il problema: https://github.com/crystal-bit/angry-aliens/issues/2
GDQuest ha di recente rilasciato 2 progetti open source per Godot che potrebbero interessarvi:

▶️ Steering Toolkit framework per IA in 2D e 3D
▶️ Docs Maker generatore di documentazione per file GDScript

Se volete sostenere i progetti, lasciate una stella su Github per renderli più visibili ⭐️
​​Questa mattina ho finito di registrare il secondo video della serie tutorial su #AngryAliens, il gioco Android fatto con #Godot 3.2.

È stato molto impegnativo per vari motivi. Uno dei tanti è che, oltre la classica registrazione dello schermo con OBS, ho ripreso anche lo smartphone attraverso una fotocamera per mostrare il workflow completo:

- attivare modalità sviluppatore
- abilitare debug adb
- configurare one click deploy degli .APK da Godot a smartphone

Nei prossimi giorni comincerò con l'editing, spero che il risultato finale sia utile e chiaro🤞
​​Secondo video della serie su #AngryAliens in rendering!

Blender 2.81 con il PowerSequencer (entrato a far parte dei plugin di default) è sorprendentemente valido per il video editing di tutorial.
È stato semplice inserire il video della camera e fare le manipolazioni di base come fade-in/out, scaling e traslazione.
Code refactoring cominciato sul master branch di Godot.
Grazie a questa riscrittura di codice dovremmo avere:

- Ottimizzazioni per piattaforme 64bit (ormai praticamente tutte)
- possibilità di ottimizzare codice GDScript usando le stringnames piuttosto che le stringhe classiche
- accesso ai tipi Vector2i, Rect2i, Vector3i ovvero le versioni con numeri interi dei tipi che già esistono
- supporto wayland (chi usa Linux ne avrà sentito parlare) e possibile supporto ufficiale per Raspberry Pi

Ed altre cose che non sto ad elencarvi! Eccovi il link per approfondire

https://godotengine.org/article/core-refactoring-progress-report-1
​​3° video della serie su #AngryAliens quasi pronto.

E finalmente mi lascio alle spalle la configurazione di Windows 😂
​​Questa mattina ho fatto un po' di manutenzione sul sito web.

➡️ Visto che il sito utilizza google analytics, ho inserito un cookie banner (come vedete nello screen).
Sto utilizzando cookiebar, sviluppato da un ragazzo Italiano.
Purtroppo il testo non è personalizzabile (facilmente), avrei preferito evitare l'uso del "noi" ma per ora va bene così.

➡️ Ho aggiunto un template per elencare tutti i post creati in uno specifico anno. Prima accedendo a questo link https://crystal-bit.github.io/blog/2019/ si otteneva errore HTTP 404, ora invece dovreste vedere tutti i post scritti nel 2019 (pochini lo so, ma il blog per ora è un contenuto secondario).
​​Ho preparato il terzo video della serie su #AngryAliens, sarà pubblicato domani mattina!

Visto che nella descrizione degli ultimi video ho dovuto inserire molti link, ho pensato anche di migliorarne un po' lo stile (anche se YouTube non offre niente per farlo). Cosa ne pensate? Meglio?

A sinistra la vecchia descrizione, a destra la nuova.
PS: la descrizione che vedete è del video Godot + Linux per esportare APK.
​​Ieri è stato rilasciato un update sostanziale di Spooky Ghost, un tool per creare animazioni ed effetti per gli sprite.

https://encelo.itch.io/spookyghost

▶️ Le animazioni create all'interno del tool possono essere esportate come serie di sprite o anche come singolo spritesheet.
Entrambi i formati sono utilizzabili facilmente all'interno di qualsiasi engine o framework.
Con #Godot l'utilizzo è immediato tramite nodo Sprite2D o AnimatedSprite.

▶️ Il tool è stato creato con l'nCine (stesso autore), un engine cross-platform 2D open source.

▶️ Spooky Ghost non è però open source.
Ci tengo comunque a dargli visibilità perché l'autore ha contribuito per anni ad Arch Linux come Trusted User e come uno dei primi creatori di script AUR.
Grazie al suo contributo (e quello del resto della community) ho potuto utilizzare Arch Linux ed altri software che mi hanno permesso di creare decine di tutorial e contenuti liberi.

▶️ Se volete provarlo potete scaricare la demo per Windows ed OSX dalla pagina itch.
In futuro potrebbe arrivare anche una versione Linux (ma non ho letto nulla di ufficiale).
Salve ragazzi! È online l'ultimo episodio del podcast di Gameloop.
Si è parlato di FOSDEM e Godot Conference. Ho partecipato anche io come ospite 😁

https://gameloop.it/2020/03/14/gameloop-podcast-gl34-fosdem-e-godotcon/

Vi ricordo che i podcast di Gameloop si possono ascoltare in diretta (mentre vengono registrati sul canale Discord) e si possono anche fare domande sulla chat testuale.
Cosa che io ho trovato molto interessante visto che spesso gli ospiti hanno diversi anni di esperienza nell'industria gamedev!
​​Salve ragazzi! Spero stiate tutti bene in questo momento difficile.

Scrivo qui perché ultimamente sul canale YT mi arrivano molte richieste su tutorial sul 3D; volevo condividere con voi i miei pensieri a riguardo.

➡️ Per ora la priorità è completare la serie di #AngryAliens sullo sviluppo di giochi mobile.
Quando questa sarà completa, comincerò a pensare alla serie sul 3D (e ad altri contenuti che ultimamente mi frullano in mente).

➡️ Prima di pubblicare video sul 3D aspetterò comunque il rilascio di Godot 4.0, previsto per fine 2020.

➡️ Farli prima sarebbe poco utile per vari motivi. Un po' perché l'API di Godot cambierà (rendendo i tutorial obsoleti) ed un po' perché, in tutta onestà, ora non mi sento in grado di fare tutorial validi.

➡️ Nel frattempo sto studiando sui libri di Lengyel che sicuramente mi daranno le basi per comprendere più a fondo il funzionamento di Godot (e dei game engine in generale).