Crystal Bit
313 subscribers
102 photos
28 videos
1 file
483 links
Sviluppo di videogiochi con software open source! Principalmente Godot Engine.

- https://crystalbit.it
- https://www.youtube.com/c/CrystalBit
- https://discord.gg/SA6S2Db
Download Telegram
Channel name was changed to «Crystal Bit»
Salve a tutti ragazzi! Benvenuti nel canale Telegram Crystal Bit ufficiale.

- Sito web: https://crystal-bit.github.io/
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/c/CrystalBit
- Canale Telegram: @crystalbit

Qui condividerò varie cose, anche se ancora non so esattamente quali ed in che modo.

Ho intenzione di mostrare il lavoro dietro le quinte, news su gamedev, programmi gratuiti ed open source, ed approfittare anche della possibilità di fare sondaggi per ricevere più feedback da voi!

Se conoscete qualcuno che sia interessato ai temi di sviluppo di videogiochi, specialmente attraverso software open source, invitatelo in questo canale!
​​Piccola preview del prossimo video che sarà pubblicato Lunedì!

Si tratta del primo video dove non faccio programmazione, ma analisi di game design.

Essendo la prima volta che affrontavo questo genere di contenuto ho deciso di fare un'analisi rapida e non approfondita (non avendone l'esperienza).

Spero che il video risulti piacevole e che possa dire qualcosa oltre alle cose che da videogiocatori già si conoscono.
​​Godot 4.0 porterà diverse nuove funzionalità che lo renderanno ancora migliore!

- Il renderer Vulkan 2D è quasi completo
- l'illuminazione 2D supporterà le specular lights
- tutto il nuovo codice è basato su C++ 11
- miglior supporto a multithreading (=migliori performance) grazie al punto precedente
- shader compilati e messi in cache a runtime

Con tutte queste novità mi viene voglia di scaricare il branch master da Github e compilarmi la versione di sviluppo di Godot!
​​Da poco è uscita Linux Mint 19.2, una distribuzione estremamente consigliata (specialmente nella versione CInnamon) che ogni volta che ho utilizzato non mi ha mai lasciato a piedi.

Tra l'altro piccola curiosità: è stata la distro sulla quale ho cominciato a sviluppare con Godot 2.0 qualche anno fa!

Sicuramente esistono altre distribuzioni più eccitanti ed aggiornate (infatti ormai uso praticamente solo Arch-based), ma questa è un'ottima scelta per chi vuole provare Linux ed è abituato ad anni di utilizzo di Windows.

PS: fa un po' strano scrivere qui anche se ancora non ne ho parlato sul canale YouTube, ma voglio ancora fare quale test in questa fase che considero una sorta di "closed beta".
Oggi ho pubblicato per la prima volta un video di analisi.

Spero vi piaccia perché questo nuovo format permette di spaziare su più argomenti, creare varietà e studiare l'importante parte di game design.

https://youtu.be/oVO-3iJ8SjM
​​Salve a tutti ragazzi, vi lascio dare un'occhiata ad una parte degli argomenti che affronterò nel prossimo video.

Custom parallax background con la possibilità di specificare distanza di spostamento e tempo delle animazioni.
Godot permette anche di creare script in grado di essere eseguiti all'interno dell'editor, cosa che a volte può risultare molto utile per avere una preview del risultato finale senza entrare effettivamente in gioco!
​​Se tutto è andato a buon fine, questo dovrebbe essere il primo post dall'annuncio ufficiale del canale!

Vi lascio un'anteprima di quello su cui ho lavorato negli ultimi giorni.
Da qualche giorno è arrivato l'aggiornamento di Visual Studio Code v1.37.
Un ottimo editor che ormai uso da circa 2 anni per programmare con vari linguaggi JS/TS/HTML/CSS/
Python.
https://code.visualstudio.com/updates/v1_37

Inoltre di recente lo sto utilizzando anche per GDScript usando il plugin Godot Tools.
https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=geequlim.godot-tools

PS: tra l'altro ho scoperto proprio questa mattina che il progetto XRay (quello che sarebbe dovuto essere un'evoluzione di Atom) di Github è stato abbandonato.
https://github.com/atom-archive/xray
Ho ascoltato da poco l'ultimo podcast di Gameloop.it dove si è parlato di temi importantissimi per chiunque abbia intenzione di studiare o lavorare nell'ambito dei videogiochi.

https://youtu.be/kY-TyvChRoQ?t=6322

Vi scrivo questo post perché pare che in Italia ci siano alcune scuole che promettono corsi in grado di fornire formazione ed occupazione in un ambito (esempio: game design) ma di fatto poi ci si ritrova a studiare cose non attinenti e non richieste dal mercato.
Come vi ho accennato nell'ultimo video (https://youtu.be/fnoeNnzwr3I), ecco il poll per esprimere le vostre preferenze!
Potete commentare qui! Scusate ma ancora devo prendere la mano con la gestione del canale!
Wow, immagino che molti di voi conosceranno Evangelion giusto?

Beh l'ultimo film del Rebuild of Evangelion avrà qualche parte realizzata con #Blender, un fantastico toolset open source per grafica 3D e 2D (che tra l'altro è stato il tool principale che ho usato per fare il video editing di quello che arriva sul canale Crystal Bit).

lo studio Khara (responsabile appunto della tetralogia), ha fatto un post di cui vi lascio il link e qualche estratto che mi ha colpito:

”We finally got a 3D creation tool like paper and pencil”
The reason why Khara, Inc. started moving to Blender.

“Please understand that we are keeping a good relationship with Autodesk and other companies. We keep requesting improvements. However, it takes time for those improvements to make it to proprietary software. We expect faster improvements by using open source software.”
Questa sera intorno alle 20 chiuderò il sondaggio! 📝

Se volete esprimere la vostra preferenza, siete all'ultima chiamata per farlo.

Ancora non so nemmeno io come stia andando (non sembra possibile "sbirciare" l'esito su Telegram), ma molti ragazzi mi hanno chiesto di fare video su sistema di salvataggio/caricamento, inventario e panoramica su GDScript.

Darò priorità ai risultati del sondaggio, ma prendo sempre nota di tutte le richieste che mi arrivano.
Il mio backlog di argomenti sta aumentando a dismisura, un giorno vi farò dare un'occhiata alla board Trello del progetto Crystal Bit 🤯
Godot partecipa al GSoC (conoscete il #Google Summer of Code vero?) da qualche anno e sul sito ufficiale ha pubblicato il secondo report dei progetti che sono attualmente in sviluppo da alcuni ragazzi.

Qual'è il progetto che vi attirà di più?
Per me è lo static analyzer per GDScript, che migliorerà il workflow sia per progetti 2D che per quelli 3D.

PS: sarà un'ovvietà, ma ci tengo a sottolineare che oltre a questi progetti, nella versione 3.2 e 4.0 di Godot ci saranno tante altre novità 💥

https://godotengine.org/article/gsoc-2019-progress-report-2
​​Poll chiuso! Grazie per avermi dato il vostro feedback.

La vittoria schiacciante del mouse mi ha sorpreso, ed abbiamo anche un pareggio tra le animazioni di navicella e background (quindi di fatto dovrò decidere io per la priorità 😓).

Ho già cominciato a lavorare sul codice per il prossimo video ma ci vorrà un po' prima che sia pronto.

Per domani ho però preparato un video extra con consigli su Godot e #VSCode, nato da una discussione in privato con un ragazzo che mi ha esposto i suoi dubbi riguardo questa accoppiata.
​​Vi lascio un'anteprima del progetto su cui sto lavorando per il prossimo video.

Gestione del #mouse con gli eventi di #Godot. Nel video farò vedere:

- riconoscere click sinistro/destro (just_pressed, pressed, just_released)
- hover
- ruotare un oggetto verso il mouse (PS: studiate bene la trigonometria che non ve ne pentirete 😂)
Salve ragazzi!
Ieri avrei voluto pubblicare il video sul #mouse #input, ma non ho fatto in tempo a registrarlo la settimana scorsa (in questo periodo stanno cambiando diverse cose nella mia vita, appena avrò l'occasione giusta condividerò di più a riguardo).

Ho deciso comunque di lascarvi in anticipo il progetto #Godot che userò per il tutorial: https://github.com/crystal-bit/mouse-input

Se volete segnalare qualche problema, scrivete nei commenti oppure (ancora meglio) aprite una issue su Github!
Ricordate che in questo video avevo detto di voler fare tutorial sul framework Phaser 3?
Bene, a stravolgere i miei piani è arrivato l'annuncio dell'inizio dello sviluppo di #Phaser4 (sotto questo post trovate il link alla news).

Ho deciso quindi di aspettare una release stabile prima di iniziare a fare dei tutorial su questo framework.

Cosa ne pensate?

Io credo che in realtà è meglio così, avrò modo di migliorare il workflow per portare contenuti di maggiore qualità e spero anche con un ritmo migliore.